Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli
Leggere di più ogni giorno è il sogno di tutti i lettori forti, e la mancanza di tempo è la scusa che spesso viene usata da chi non legge molto per giustificarsi.
Bene, il sogno dei lettori potrà finalmente avverarsi e chi non legge non avrà più una scusa per non farlo.
Bustle.com ha infatti individuato 10 consigli per poter leggere di più ogni giorno. E tra il serio e il faceto fornisce suggerimenti utili per intendere la lettura come un’attività da integrare efficacemente nella nostra vita quotidiana, insieme a tutti gli altri impegni che pure riusciamo a portare a termine.
1. Programma il tempo per leggere
In genere pianifichi quando andrai in palestra, un incontro con gli amici, le visite mediche, e allora perché non programmare anche il tempo per leggere? Quando segni qualcosa nel tuo programma della giornata, quasi sicuramente lo farai perché hai il tempo per farlo e perché le tue stesse aspettative al riguardo aumentano. Trasformare la lettura in parte della tua routine quotidiana è il modo migliore per iniziare a leggere più libri e con maggiore regolarità.
*****
2. Scarica i libri sul tuo cellulare
Quante ore al giorno trascorri sul tuo cellulare, tra social media, posta elettronica e siti web? Ecco: scarica un libro sul tuo telefono – ci sono dozzine di app gratuite e a pagamento – e così potrai impiegare il tuo tempo a leggere davvero qualcosa, non solo a stare con lo sguardo fisso sullo schermo.
*****
3. Ascolta gli audiolibri
Mentre guidi, mentre esci per fare shopping, o semplicemente mentre stai facendo una passeggiata, insomma ci sono molte situazioni perfette per il multitasking con l’aiuto di un audiolibro. Se non hai tempo per sederti a leggere, puoi di certo trovarne per ascoltare mentre fai altro.
LEGGI ANCHE – Cento libri da leggere assolutamente nella vita, una classifica da divorare
*****
4. Goditi i podcast dei libri
Ci sono molti modi per godersi un libro senza dover per forza girare le pagine di carta. Per quando sei sempre fuori e vuoi comunque far entrare la lettura nella tua vita, prova i podcast dei libri. Contengono anche interviste agli autori, letture dal vivo, storie bellissime e sono pieni di contenuti per aiutarti a leggere di più – e non solo nel senso tradizionale.
*****
5. Frequenta un club del libro
Ci sono dozzine di benefici che possono derivare dal frequentare un club del libro, ma il migliore è che ti aiuta a leggere più libri. Quando sei membro di un club del libro, ci si aspetta che tu legga almeno un certo numero di libri in un dato ammontare di tempo e, quando non devi rispondere solo a te stesso per le tue letture, allora sarai ancora più motivato a farlo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
6. Leggi con (o ad) un partner
Non devi scegliere tra il trascorrere del tempo con la tua metà o il fare altro quando scegli di leggere insieme a lui/lei. Se hai tempo a fine serata per leggere a letto, create il vostro club del libro di coppia, oppure leggete ad alta voce l’uno per l’altra. Rendere la lettura un’attività che fate insieme significa renderla un’attività che puoi/potete fare più spesso.
*****
7. Se un libro non ti piace, mettilo via
Sei mai rimasto bloccato su un libro come in un pantano da cui non riesci ad uscire? È il momento di cambiare libro. Invece di perdere tempo leggendo un libro che non ti piace, mettilo via e cerca qualcosa che cattura la tua attenzione. Quando realmente ti piace quello che leggi, vorrai anche leggere di più.
LEGGI ANCHE – Leggere allunga la vita. Lo rivela una ricerca
*****
8. Leggi più di un libro alla volta
Quando la tua pila di libri da leggere è alta quanto la Torre di Pisa, l’unico modo di andare avanti è di leggere più di un libro alla volta. Prova a mescolare generi, leggendo sci-fi di mattina e romanzi rosa la sera quando sei a letto. Di sicuro si crea meno confusione di quello che potresti pensare, e leggere più di un libro alla volta ti aiuterà a muoverti più velocemente tra i tuoi scaffali troppo pieni di libri.
*****
9. Leggi mentre fai attività fisica
Se vuoi provare a fare tutto ciò che c’è nella tua lista degli impegni ogni giorno, dovrai imparare a fare due cose alla volta. Per fortuna, fare attività fisica e leggere sono due attività che spesso possono essere svolte insieme. Che tu stia leggendo un libro mentre sei sulla cyclette o ascoltando un audiolibro mentre corri sul tapis roulant, ricordati che ci sono tantissimi esercizi fisici che puoi imparare a fare e che contemporaneamente ti permetteranno di leggere.
LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno
*****
10. Circondati di libri
Il modo più semplice per leggere più libri e più spesso? Tienili ovunque. Sul comodino e sul tavolo del soggiorno, nascosti nel tuo spogliatoio e stipati nella borsa, scaricati sul tuo cellulare e attivati sul tuo tablet – ovunque tu possa mettere un libro, tu metticelo. Se puoi vederli e raggiungerli con facilità, ci saranno più possibilità che finirai col leggerli.
*****
Allora, pronto per la sfida e provare a leggere di più ogni giorno? Facci sapere come ti sei trovato!
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento