Come leggere di più e usare meno Internet
Leggere di più è l’obiettivo che tutti i lettori si prefiggono ma allo stesso tempo è uno di quei buoni propositi che puntualmente non riusciamo a concretizzare. E qual è la scusa dietro cui ci nascondiamo di solito? Semplice: la mancanza di tempo.
Quante volte ci diciamo di non riuscire a finire quel romanzo che abbiamo iniziato mesi fa perché siamo presi da tante cose e non ci resta tempo per leggere nemmeno una pagina al giorno? Però se pensassimo a quante ore trascorriamo su Internet, ad esempio navigando nei nostri social preferiti, ci renderemmo subito conto di come in realtà abbiamo tempo più che sufficiente per leggere se soltanto riuscissimo a staccarci da Internet.
Ma come fare? Bene, qui di seguito ti diamo qualche consiglio utile per usare meno Internet e per avere più tempo per leggere.
Strategia n. 1: Usa un’app che permette al tuo browser di limitare il tempo di connessione
Quante volte ti sei perso nei meandri di Internet saltando da un articolo all’altro, da un post all’altro di Facebook o lasciando passare in riproduzione automatica decine e decine di video di YouTube? È come se ti dimenticassi del tempo che passa e proprio non riesci a staccarti da Internet fino a quando non ti accorgi che devi andare a cena e che ormai il tempo per leggere non c’è più. Ecco, esiste un’app che fa al caso tuo. In realtà ce ne sono molte, una di queste è Nanny for Chrome. Limita il tempo che trascorri su determinati siti, come Twitter, tumblr, Facebook, YouTube. Puoi anche personalizzare le limitazioni concentrandoti su alcuni siti in determinate fasce orarie del giorno. Se ad esempio vuoi dedicarti alla lettura come prima cosa di mattina, allora puoi bloccare i siti web che ti distraggono di più per un’ora ogni mattino. Nanny for Chrome ha un’opzione che ti permette di reindirizzare il sito web in questione a un altro indirizzo che puoi scegliere.
LEGGI ANCHE – Come leggere tanti libri all’anno
Ovviamente puoi riuscire a fare questo solo se sei realmente determinato, ma almeno ti scoraggerà dall’abusare dei siti web che più ti distraggono e ti ricorderà quello che devi fare.
***
Strategia 2: Tieni sempre un libro a portata di mano, anche quando sei online
Il classico consiglio per leggere di più è di tenere sempre un libro con te. E se lavori da casa o online? Bene, tieni sempre un ebook aperto sul tuo pc. Nei momenti di pausa dal lavoro, o dallo studio, ti capiterà di cliccare distrattamente sulla pagina dell’ebook e di finire col leggere qualcosa.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Strategia n. 3: Dimentica le tue app, anzi seppelliscile
Sì, non puoi cancellare Twitter, Facebook o qualsiasi altra app che ti faccia perdere tempo, ma considerala come sepolta, dimenticatene. Nascondile in una cartella, che metterai dentro un’altra cartella e così via. Insomma rendi molto complicato l’accesso.
LEGGI ANCHE – Come leggere di più ogni giorno, 10 consigli
***
Strategia n. 4: Diversifica i formati
Passare da un formato all’altro (anche se non dello stesso libro) ti può aiutare in determinati contesti. Ad esempio prova un audiolibro quando stai andando a lavoro, ma metti l’app sulla prima schermata del tuo smartphone. Fai la stessa cosa con un ebook. Anche se hai un ereader e non leggi sullo smartphone, provaci. Ogni volta che sei tentato di andare su Facebook o Twitter per pochi minuti, leggi una o due pagine di quel libro.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
Strategia n. 5: Il metodo degli orsetti gommosi
Premiati con qualcosa di dolce ogni volta che finisci un capitolo. Questo di solito lo si fa quando si studia, ma potrebbe funzionare anche con i romanzi, che ne dite?
***
E tu quale strategia usi per leggere di più e lasciarti distrarre meno da Internet?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Di solito esco. Sui mezzi pubblici, in biblioteca o anche in un bar con le cuffie, è l'unica cosa che mi garbi fare, oltre che l'unico modo che ho per leggere senza sosta.
Invia nuovo commento