Come educare i figli – Libri da leggere
Dopo aver parlato dei libri per gli sposi, eccoci ai libri da leggere su come educare i figli.
L’argomento in effetti è sterminato, in quanto esistono testi per tutte le fasi della crescita, in pratica dal momento in cui un figlio viene concepito fino al raggiungimento della maggiore età, al termine dell’adolescenza. Questa poi è un periodo assai spinoso non solo per chi la vive, ma anche per i rapporti, spesso conflittuali, con gli adulti, e in primo luogo con i genitori, ai quali un buon libro può offrire qualche risposta alle domande che si pongono.
Si comincia, quindi, con i classici manuali che quasi ogni donna si precipita ad acquistare nel momento in cui apprende di essere incinta: molto gettonato è La tua gravidanza di settimana in settimana. Dal concepimento alla nascita di Lesley Regan (Tecniche Nuove, 2014), che segue tutto lo svolgimento della gravidanza in modo lineare e con una ricca iconografia.
Negli ultimi anni sono poi apparsi diversi libri che intendono offrire un aiuto anche ai futuri papà, spesso smarriti di fronte ai cambiamenti affrontati dalla loro compagna durante la gravidanza. Ecco quindi Mi è nato un papà. Anche i padri aspettano un figlio di Alessandro Volta (Feltrinelli, 2013), che analizza i mutamenti che l’arrivo di un figlio provoca in un rapporto di coppia, ed è utile non solo agli uomini, ma anche alle donne desiderose di comprendere ciò che passa per la testa dei loro compagni in un momento così particolare.
La gravidanza, però, non è che la prima fase, perché è alla sua conclusione che inizia davvero la grande avventura di come educare i figli. Immancabili i manuali di puericultura che spiegano come gestire tutti i problemi pratici della crescita di un neonato, e per affrontare il tutto con un pizzico di humor conviene leggere Il bebé. Manuale d’istruzioni di Louis Borgenicht (Kowalski, 2008) il cui eloquente sottotitolo è Guida pratica per l’utente, risoluzione dei problemi e consigli utili per la corretta installazione e manutenzione.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Per conoscere la psicologia infantile, ecco Il linguaggio segreto dei neonati di Tracy Hogg e Melinda Blau (Mondadori, 2004) che insegna a interpretare pianti, gesti, movimenti dei neonati per intuire le reali necessità di chi non può ancora esprimersi con le parole.
Il bambino felice di Giuseppe Ferrari (De Agostini, 2011) si occupa dei primi sei anni di vita del bambino, così come la classica Enciclopedia di puericultura edita nelle storiche Garzantine, ma basta fare una semplice ricerca in rete per trovare, oltre alle pubblicazioni, un numero impressionante di siti e blog dedicati all’argomento.
Uno dei rischi maggiori per i neo-genitori è quello di sentirsi soli e inadeguati nella cura del loro bambino, come sanno bene le madri che cadono vittime della depressione post partum: un forum dove incontrare persone che stanno vivendo la medesima esperienza può essere di grande aiuto.
Un genitore quasi perfetto (Feltrinelli, 2009) di Bruno Bettelheim è un classico che spiega come i genitori perfetti non esistano: al massimo, si può arrivare ad essere quasi perfetti, vale a dire a instaurare un ottimo rapporto con i figli e a comprenderne correttamente i problemi.
E per i genitori più aggiornati, ecco infine Harry Potter. L’avventura di crescere. Psicologia dell’adolescenza e magia della fiaba di Rita Ricci (EDUP, 2007): lettura in chiave psicologia di una coinvolgente fiaba moderna, che offre spunti interessanti sulla crescita e su come educare i figli adolescenti.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento