Come costruire un sito web e un blog per promuovere i tuoi libri
Costruire un sito web e un blog per promuovere i propri libri è importante, anzi potremmo dire che è quasi fondamentale. Rappresenta infatti sia una vetrina per far conoscere sé stesso e la propria opera sia l’opportunità per veicolare contenuti nuovi che possano avvicinarlo ai suoi lettori, creare un legame con loro.
Qui ti forniamo alcuni primi consigli su come costruire un sito web che possa essere efficace almeno nelle sue funzionalità minime.
Perché un blog non basta
WordPress è, ad oggi, la piattaforma più popolare per la realizzazione di siti web che abbiano anche un blog integrato. Se hai già iniziato a tenere un blog con una piattaforma gratuita come Blogger, Typepad o WordPress.com, potreste considerare la possibilità di un sitoweb WordPress e un blog “self-hosted” perché così avrai un controllo completo sul tuo sito e sul blog.
LEGGI ANCHE – 5 regole utili per lo scrittore perfetto
In questo caso, puoi imparare a costruire il tuo sito da solo, oppure richiedere l’intervento di un professionista che ti possa aiutate a creare un bel sito web che sia anche costruito su misura per le tue esigenze e dotato di un blog, a prezzi relativamente bassi.
Ricorda che il tuo sito web è centrale, e dovrebbe condurre i lettori verso ciò che è più importante in un dato momento… il tuo nuovo libro, un’offerta speciale e, cosa più importante, al form per iscriversi alla tua newsletter.
LEGGI ANCHE – 4 consigli per costruire la tua comunità di lettori
Cosa dovrebbe esserci nel suo sito web?
Dai la possibilità di mipiaciare e condividere le tue pagine con facilità, anche verso i social media. Inserisci il form per iscriversi alla tua newsletter in alto a destra della pagina e considera la possibilità di offrire un omaggio per invogliare le persone a iscriversi.
Home page
Una home page professionale e altamente navigabile aiuterà i lettori a trovare con facilità informazioni su di te e sui tuoi libri. Questa pagina è la tua più grande opportunità di marketing. Inserisci degli annunci e porta le persone direttamente ai tuoi libri e al form per iscriversi alla newsletter.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Chi sono
Anche se può sorprendere, la pagina “Chi sono” è quella più popolare sulla maggior parte dei siti web, forse in accordo al principio che alle persone piace incontrare altre persone e, quindi, conoscere chi c’è dietro un sito web. Considera la tua pagina “Chi sono” come una stretta di mano virtuale; hai la possibilità di mostrare la tua faccia e dire ai lettori chi sei. Ricordati di includere una tua foto ad alta risoluzione e le copertine dei tuoi libri, insieme a una bio e a una descrizione che anche i media, nell’eventualità, potrebbero usare.
***
I miei libri
Questa pagina dovrebbe fornire informazioni sui tuoi libri, ovviamente, ma ci sono anche altri modi per ottimizzarla. Assicurati di inserire, per ogni titolo, un link che rimanda alla pagina specifica del libro di cui si parla, e includi il titolo del libro nell’URL, mentre nella pagina inserisci il titolo, la copertina e una descrizione del contenuto. Cerca di rendere possibile la consultazione di alcune pagine dei tuoi libri. Questo fantastico “assaggio gratuito” agevola la condivisione sui social e può invogliare all’acquisto.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
Contattami
Una pagina con i contatti offre ai lettori e ai media un modo semplice per entrare in relazione con te. Se ti preoccupa la privacy, puoi sempre inserire un semplice form senza rilasciare un indirizzo email o altro.
***
Media page
Dai a blogger, recensori e altri media la possibilità di accedere ai materiali di cui potrebbero aver bisogno come una tua foto ad alta risoluzione, varie tue bio di lunghezza diversa, link ad articoli che ti riguardano.
***
Social media e sito web
Più il tuo sito web è interconnesso grazie a un’adeguata presenza social e meglio è. Ci sono alcune buone pratiche che possono aiutarti a ottimizzare i social per il tuo sito web. Prima di tutto, inserisci in tutti i tuoi profili social un link che rimanda al tuo sito web dove i lettori possono iscriversi per ricevere la tua newsletter. Inoltre, usa le piattaforme social per promuovere i contenuti del tuo blog e del tuo sito per aumentare il traffico.
***
Non fare l’errore di attendere che il tuo libro sia finito per costruire un sito web, un blog, una newsletter e i tuoi profili social. Questi sono strumenti che aiuteranno a far crescere la tua visibilità, grazie anche al passaparola, e a incrementare le vendite del tuo libro.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento