Come costruire un personaggio estroverso – 7 consigli
Abbiamo parlato spesso di come costruire un personaggio, evidenziando di volta in volta alcuni aspetti particolari di questa fase della redazione di un romanzo o di un racconto.
Oggi ci soffermiamo su un momento specifico della costruzione di un personaggio, e cioè il puntare su un aspetto del carattere che può assumere un ruolo determinante sia per la caratterizzazione del personaggio stesso sia per l’andamento della storia.
Stiamo parlando dell’estroversione e dunque della possibilità di costruire un personaggio estroverso, capace cioè di porsi in modo completamente aperto verso gli altri e verso l’ambiente che lo circonda.
Ecco dunque sette consigli per costruire un personaggio estroverso.
1. Non tutti gli estroversi sono mediocri
Agli estroversi piace parlare, ma questo non vuol dire che gli piaccia essere mediocri. È come per l’essere bulli: tutti i bulli sono estroversi, ma non tutti gli estroversi sono bulli.
***
2. Gli estroversi sono sempre all’erta
Questo potrebbe essere un aspetto secondario, ma vale la pena menzionarlo. I quattro tratti caratteriali che contraddistinguono un estroverso sono la socialità, la loquacità, l’eccitabilità e la prontezza. Gli estroversi in genere vogliono sempre essere al centro dell’attenzione, e questo richiede di essere all’erta. Insomma devono sempre adoperarsi per trovare un pubblico.
LEGGI ANCHE – Come scegliere l’argomento giusto per il tuo romanzo – 8 consigli utili
***
3. Gli estroversi amano parlare
Quindi sarà senz’altro una buona cosa avere molti dialoghi nella tua storia. Rendi il tuo personaggio estroverso anche molto loquace. Se c’è anche un personaggio introverso, fa’ in modo che gli piaccia ascoltare quello estroverso.
***
4. Agli estroversi piace esplorare nuove cose
Agli estroversi piace esplorare, dunque assicurati che il tuo personaggio voglia provare cose nuove.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un racconto – 10 consigli utili
***
5. Gli estroversi non sempre sono sicuri di sé
A volte gli estroversi si trovano a prendere decisioni stupide, pur non essendolo, come potrebbe accadere a chiunque. In genere questo dipende anche da una buona dose di insicurezza, tipica di tutti gli estroversi.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
6. Gli estroversi non sempre sono dei leader
Solo perché amano avere gente intorno non significa che vogliano guidarli nella battaglia. Anzi a volte può capire che il leader sia una persona introversa.
***
7. Agli estroversi piace far ridere la gente
Date a un estroverso un gruppo di persone che ride delle sue battute e lui penserà di poter conquistare il mondo.
***
Allora sei pronto a costruire il tuo primo personaggio estroverso? Dicci come stai procedendo!
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento