Come conquistare nuovi lettori? La soluzione di James Patterson
Come conquistare nuovi lettori è ormai il mantra che ci ripetiamo da anni, visti i dati sempre più sconfortanti circa la porzione di popolazione che legge sempre meno.
Ma se in Italia si legge poco, l’America senz’altro non se la passa bene. Stando infatti agli ultimi dati rilasciati dal Pew Research Center il 27% degli americani, nel 2015, non ha mai letto un libro.
James Patterson, classe 1947, il più ricco al mondo l’anno scorso, con ben 36 libri tra i best seller del «New York Times» e autore di successi internazionali come Il sospettato e La tredicesima ora (editi, in Italia, da Longanesi), ha deciso di andare a conquistare proprio questo pubblico con una soluzione pensata ad hoc per loro.
LEGGI ANCHE – Gli scrittori più ricchi del mondo
Prima venne l’Italia
Questa volta, però, la prima ad aver pensato a una strategia di approccio verso i non lettori è stata l’Italia con la proposta dell’editore Centauria di portare nelle edicole I libri distillati, cioè versioni ridotte di romanzi che hanno già riscontrato un certo successo presso i lettori. Romanzi come Venuto al mondo di Margaret Mazzantini, La solitudine dei numeri primi di Paolo Giordano e Il dio del fiume di Wilbur Smith sono arrivati in edicola in una versione ridotta, alcuni addirittura della metà.
«Il progetto nasce un po' da un'idea che faceva riferimento all'esperienza del«Reader's digest» e un po' ad altre esperienze di riduzione che ci sono state in passato. È un esperimento da provare rispetto al fatto che c'è un distacco dalla lettura e che si dice sempre di "non avere tempo per leggere". Partendo da questi presupposti abbiamo cercato di dare ai libri una veste più adatta ai tempi e quindi un canale, che è l'edicola. Abbiamo scelto il termine "distillato" perché quello di "condensato" ci rimandava a qualcosa di passato. E poi è stato un tentare di vedere se effettivamente avrebbe funzionato».
Così Giulio Lattanzi, ideatore e responsabile del progetto, rispondeva a una delle domande postegli da Vice.com.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
La soluzione di James Patterson
James Patterson, che ha all’attivo già 156 libri e 325 milioni di copie vendute in tutto il mondo, propone però qualcosa di diverso. Anziché intervenire su libri già pubblicati diluendoli nel contenuto per avvicinarli ai non lettori, magari un po’ anche snaturandoli, Patterson propone di scrivere e pubblicare libri pensati fin dall’inizio per questo gruppo di persone che solitamente non legge e non entra in libreria.
Si chiameranno BookShots e saranno pubblicati alla Little, Brown and Company, la casa editrice del gruppo Hachette che pubblica i libri di Patterson.
Le caratteristiche dei BookShots
Così saranno questi libri speciali pensati da Patterson:
- Brevi (meno di 150 pagine).
- Economici (saranno venduti a 5 dollari, cioè circa 4 euro).
- Facili da leggere (in questo caso, sta per leggibili in una sola sessione).
- Distribuiti in maniera più capillare (librerie, edicole, supermercati, versione digitale e audiolibri).
LEGGI ANCHE – “L’undicesima ora” di James Patterson e Maxine Pætro
Il piano delle pubblicazioni
Patterson e l’editore hanno già programmato di pubblicare 21 BookShots nel 2016, alcuni dei quali scritti dallo stesso Patterson, mentre una parte sarà affidata ad altri autori o scritta da Patterson con la collaborazione di colleghi. Si tratterà di thriller, science fiction, mistery e romance.
Il primo libro sarà pubblicato a giugno con il titolo di Cross Kill e sarà a firma di James Patterson che riprenderà uno dei suoi personaggi più popolari, Alex Cross. A questo seguirà Zoo II, scritto da Patterson insieme a Max DiLallo.
Sempre nel corso dell’anno, anche la non-fiction troverà spazio tra i BookShots, con libri che andranno a indagare eventi di recentissima attualità. Il primo, di cui non si conoscono ancora contenuto e autore, sarà intitolato Trump vs. Clinton.
La sfida
«Questi libri offrono un modo alternativo per leggere» ha dichiarato Patterson al «New York Times».
Del resto non mancano casi di libri di piccole dimensioni che hanno avuto grande successo. Lo stesso Patterson cita Uomini e topi di John Steinbeck, Il grande Gatsby di Francis Scott Fitzgerald e Colazione da Tiffany di Truman Capote, pur ammettendo, però, che nel tempo questo tipo di libri è caduto in disgrazia presso gli editori che hanno preferito le edizioni con copertina rigida perché garantiscono margini più elevati e un miglior posizionamento negli scaffali delle librerie.
Michael Pietsch, direttore esecutivo di Hachette Book Group, si è detto però ottimista e sempre al «New York Times» ha dichiarato:
«I libri piccoli e sottili non spiccano nelle librerie. Non si vedono facilmente e non ottengono l’attenzione dei media. Sono economicamente difficili. Ma Patterson ha fama sufficiente e il suo nome può far funzionare questo progetto».
Non ci resta dunque che attendere giugno per mettere alla prova sul campo l’efficacia dei BookShots di James Patterson e verificare se riusciranno a conquistare nuovi lettori.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento