Come confutare una tesi – Le tecniche di Susan Sontag
Spesso ci troviamo nella posizione di dover confutare una tesi, e non solo quando a scuola ci viene assegnato un tema argomentativo.
Può capitare di dover confutare una tesi anche in una conversazione ordinaria con qualche conoscente, oppure in qualche scambio di commenti su Facebook.
Come fare allora a dimostrare la falsità della posizione contraria senza risultare sgradevoli e al tempo stesso evidenziando i punti di disaccordo e la fallacia della tesi contraria alla nostra?
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Può venirci in aiuto Susan Sontag che il 16 settembre 1965, durante un viaggio a Parigi, ha dedicato all’argomento un inserto dei suoi diari:
Le principali tecniche per confutare una tesi:
Trova l’incoerenza
***
Trova l’esempio contrario
***
Trova un contesto più ampio
***
Esempio di (3):
Io sono contro la censura. In tutte le forme. Non solo per il diritto dei capolavori – l’arte alta – a essere scandalosi.
Ma cosa dici della pornografia (commerciale)?
LEGGI ANCHE – La magnifica lettera di Susan Sontag a Jorge Luis Borges
Trova il contesto più ampio:
nozione di voluttà secondo Bataille?
Ma cosa ne dici dei bambini? Nemmeno per loro? Fumetti horror, ecc.
Perché vietare loro i fumetti quando possono leggere cose ben peggiori nei quotidiani ogni giorno. Bombe Napalm in Vietnam, ecc.
Una censura giusta/discriminante è impossibile.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Perché non provare ad applicare queste poche tecniche evidenziate da Susan Sontag per confutare una tesi? Fateci sapere se funzionano anche per voi.
Copyright delle foto: NeONBRAND, Nik Shuliahin, Crown Agency, Samuel Scrimshaw e Nonsap Visuals.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento