Classifica dei libri più letti di sempre nel mondo: una top ten da scoprire
La classifica dei libri più letti di sempre è stata stilata dall’americano James Chapman: gli è costata molta fatica e, soprattutto, non poco tempo – ci sono voluti svariati anni prima di arrivare alla top ten –, ma ne è valsa la pena; anche se diversi colleghi hanno contestato il suo metodo, oggi il nome dello studioso è legato a una delle ricerche più frequenti dell’utenza Internet.
Ma veniamo al dunque: chi domina la classifica dei libri più letti nel mondo? Si parte senz’altro da un testo che attrae da sempre l’attenzione di antropologi, linguisti, filologi, cristiani e laici, chiunque, insomma: quando effettuò la ricerca, Chapman parlò di quattro miliardi di copie per la Bibbia, cifra che sarà certamente aumentata nel corso del tempo.
Seconda posizione, invece, per Libretto Rosso di Mao Tse-Tung (1966), le cui copie in tutto il mondo hanno superato gli ottocento milioni (Chapman ne ha contati 820): grandi cifre che non hanno nulla a che vedere con il formato tascabile del volume.
L’ultimo posto del podio spetta a Harry Potter (1997), il coraggioso maghetto che ha segnato e segnerà fior fior di generazioni: J.K. Rowling si è lanciata in una nuova avventura, e Daniel Radcliffe sembra intenzionato a ritornare al cinema solo nelle vesti del padre di Harry, ma l’affetto per la saga (in tutte le sue forme) non è diminuito affatto. 400 milioni di copie: questa è la cifra proposta da Chapman.
Dopo le prime tre posizioni, ancora libri noti al grande pubblico:
4. Il Signore degli Anelli di J.R.R Tolkien, che, dal 1954, ha superato la soglia dei 100 milioni;
5. L’alchimista di Paulo Coelho (1988), con i suoi 65 milioni;
6. Il Codice da Vinci di Dan Brown (2003), con ben 57 milioni;
7. La saga Twilight di Stephenie Meyer (2005-2008), con 43 milioni.
Concludono la classifica tre libri della prima metà del Novecento: lo stupendo Via col vento di Margaret Mitchell (1936), il saggio Pensa e arricchisci te stesso dell’americano Napoleon Hill (1938) e l’intramontabile – purtroppo e per fortuna – Diario di Anna Frank (1947).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Interessante sarebbe anche confrontare questa classifica con quella dei libri più venduti di sempre al mondo, ma la domanda principale ora è una soltanto: quale dei libri più letti di sempre nel mondo non merita la top ten?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Per rispondere alla tua domanda: L'alchimista, direi.
l'unico che non ho letto è "pensa e arricchisci te stesso", secondo me non meritano la classifica nè la saga di Twilight, nè l'alchimista, nè il codice da vinci e forse nemmeno Harry Potter (praticamente gli hbo stroncato la lista), mi rendo però conto che i libri più letti non coincidono quasi mai con i libri più belli, almeno per me, mi ero comprata per curiosità il libro intitolato " i 100 libri che dovresti leggere prima di morire", la metà non li ho letti e non ho nessuna intenzione di leggerli, così poco tempo e così tanti libri......
Nemmeno io metterei Twilight in questa lista ma sicuramente ti sei dimenticata di tante altre cose. Toglieresti Harry Potter, una saga che ha insegnato alle persone cosa significa la lealtà, l'amicizia, il coraggio e che ha insegnato alle ragazze, grazie al personaggio di Hermione, che essere intelligenti e istruite ti rende migliore e più forte (una cosa che bisogna insegnare alle persone, con i tempi che corrono !). Tu stessa hai detto che non hai molta voglia di leggere quelli che, si dice, siano i libri più belli (e anche i più utili, aggiungerei, dato che quella lista l'ho vista su internet), allora come fai ad esprimere un giudizio su questa lista se sei, te lo dico con sincerità perché qualcuno deve farlo, veramente ignorante in materia ? Hai criticato libri bellissimi, forse perché non li hai letti o non li hai capiti, ma non dici niente del secondo libro più letto, quello di Mao, un tiranno e un vigliacco che ha sulla coscienza centinaia di migliaia di morti che ha ucciso per paura che la sua folle idea non venisse seguita ! Critichi libri di cui tutti parlano, bene e male, ma non noti quello che VERAMENTE dovrebbe farci preoccupare.
Ps. Cresci, finché sei in tempo, perché persone come te sono sempre di più...
sicuramente la saga di Twilight, poi a seguire Harry Potter e Il codice DaVinci
non centra il fatto che Mao sia un vigliacco, tu non hai letto il suo libro non puoi sapere cosa ci sia dentro, potrebbe essere ritenuto un semplice documento storico, ma in ogni caso è VERO ,non credo che un giorno se avremo contatti con una civiltà superiore e ci chiedano quali sono i libri di maggior successo sul nostro pianeta gli si racconti che uno di questi parla di bimbi maghetti che fanno lezioni di magia in un castello, se proprio gli si vuole parlare di letteratura fantasy preferirei il signore degli anelli, che non insegna solo amicizia lealtà e che sia, ma anche a crescere e scoprire il mondo anche per quello che in realtà è, cioè ipocrisia, codardia e falsità, a unire le forze nel momento del bisogno e ad avere sempre un barlume di speranza, senza eccedere nella banalità come purtroppo invece succede in harry potter, con le bacchettine e le camicette, altro non è che una storiella per bambini da 6 anni in giù... a mio avviso presa un po troppo sul serio da certe persone, ma le nove generazioni si sono rincoglionite mica per niente, assorbono tutta la merda che gli si propone...
A Vittorio Hugo, autore de "I miserabili", chiedevano a volte: "Maestro, come va il suo libro?" e quello rispondeva: "Male, si vende". Non vogliamo qui sostenere che i libri meno venduti siano i migliori, ma è vero che molti dei libri più venduti siano quelli di più facile lettura, robetta leggera, magari divertente, ma di scarso impegno. Liala, senza volere mancare di rispetto alla nota scrittrice di romanzi rosa, coi suoi aviatori che perivano lasciando fanciulle in lacrime, vendeva molto di più di Riccardo Bacchelli, libri come "Signorina Rosina" di Antonio Pizzuto che segnò una svolta nella nostra narrativa, stentarono a trovare un buon editore e solo quando incontrò l'interesse della Lerici alla quale collaboravano Romano Bilenchi e Mario Luzi, si parlò di un Joyce italiano.Per venire ai nostri giorni e rimanere nel nostro Paese, non possiamo non osservare che Andrea Camilleri vende molto da quando si è inventate le tante avventure di Montalbano che messe assieme non valgono "Come un fil di fumo" dello stesso autore.
Spero che ovviamente tu li abbia letti tutti prima di giudicare
La classifica non sembra aggiornata . "50 sfumature di grigio" ,la bellisima trilogia di E. L. James , ha venduto più di 70 milioni di libri , per non parlare delle tantissime copie scaricate su torrent ! Nonostante la scrittrice non sià delle più competenti e il libro e viatato ai minori , la storia d'amore tra Anastasia e Christian ha conquistato oltre 100 milioni di lettori !
CONSIGLIATO
Secondo me è la classifica dei più venduti, non dei più letti. Altrimenti dovrebbe esserci almeno Il Corano.
Dimenticate in questa lista che, gli Elementi di Euclide, per intenderci la geometria che tutti studiamo sino alla fine delle superiore, (roba del III sec. a. C. per intenderci) è certamente uno dei libri più letti al mondo. E' una grande avventura del pensiero umano, che ispira tutta la nostra vita, più di altre opere riportate che si possono benissimo non leggere, o se letti ( come è capitato a me) scivolano via. ( Twilight, Codice da Vinci, l'Alchimista, Harry potter).
Che peccato che siano questi i più letti!
Tutto che dite di togliere twilight ... ma se imparate a leggere c'e scritto I LIBRI PIU' LETTI .
Che vi piaccia o no i numeri sono quelli e non ci potete fare niente
Solo per segnale il seguente sito
Il Vero Codice da Vinci
IL VERO CODICE DA VINCI NON E' un Thriller come il fantasioso "CODICE DA VINCI"
di Dan Brown, ma racconta e svela finalmente dopo 5 secoli i segreti racchiusi
da LEONARDO nel dipinto della Gioconda.
agostino-de-santi-abati.webnode.it
il libro di Mao,veniva e viene ancora regalato nella sovrapopolata Cina,sarà un capolavoro ma,lontano per liunghi tratti dal pensiero occidentale(l arte della guerra,quello lo si può definire libro).Codice da Vinci:classico libro per coloro che leggono un libro all anno.Twilight:avrebbe dovuto essere un fumetto,non un libro.Harry Potter un plagio a Walt Disney,una favoletta noiosa.Alchimista:inno alla noia,come ci ha abituato da tempo.Insomma per il mio modesto punto di vista,queste classifiche non sono attendibili.
È interessante che La Bibbia oltre a superare d gran lunga gli altri best sellers sia disponibile ormai pressoché gratuitamente in tutte le lingue e per la quasi totalità della popolazione mondiale...se Dio voleva comunicare con noi...beh...c è proprio riuscito!
Mancano i libri editi e stampati dalla Watch Tower Society. In particolare, il libro "Cosa insegna realmente la Bibbia" è un vero e proprio best-seller, stampato in oltre 200.000.000 di copie in centinaia di lingue. Numeri che continuano ad aumentare inesorabilmente.
Divina commedia non cè ? Immenso Dante
Invia nuovo commento