Classifica città italiane, ecco dove (e cosa) si legge di più
Un’interessante classifica delle città italiane, quella pubblicata da Amazon.it: la top ten riguarda, infatti, gli abitanti che leggono più di tutti in Italia. Non fatevi ingannare dalla fonte: anche se vende eBook (e pure tablet ottimi), ha preso in considerazione pure i libri cartacei.
Amazon non ha fornito soltanto un mero elenco di centri, ma si è pure soffermata sui generi più amati e sui libri che più hanno fatto discutere negli ultimi mesi. Le città osservate sono state ben quarantotto, in un periodo di tempo che va dal primo giugno 2012 al 15 aprile 2013: ognuna avrebbe dovuto avere minimo 100mila abitanti e tutte hanno fatto emergere un’Italia davvero eterogenea.
Ma vediamo la classifica:
1. Milano
2. Trento
3. Firenze
4. Trieste
5. Padova
6. Cagliari
7. Udine
8. Bologna
9. Bergamo
10. Roma
«La prima edizione della classifica delle città italiane che leggono di più – sottolinea Jorrit Van der Meulen di Kindle Europa – rivela quanto i milanesi siano i più appassionati alla lettura […] in tutte le categorie».
Con Trento e Firenze, inoltre, la Capitale della Moda fa registrare un boom (non sorprendente) di acquisti con Cinquanta sfumature di grigio. Lo stesso libro riscuote grande successo a Piacenza, seconda nella classifica dei più interessati alla letteratura rosa, nella quale emerge anche Sette Racconti Brevi per il tuo cuore.
E non è finita qui: Cagliari ottiene il secondo posto nella lettura digitale; Torino ama leggere libri di cucina (Se vuoi fare il figo usa lo scalogno è quello più acquistato); Trieste è seconda nella lettura di romanzi di fantascienza: fa registrare un eccellente riscontro la trilogia Hunger Games; Pescara è seconda nei libri di self-help e in quelli dedicati al benessere psico-fisico (il libro più acquistato è Il linguaggio segreto del volto); Trento, infine, è attenta al business con The three worlds of Welfare Capitalism e Comunicare con Twitter: Creare relazioni, informarsi, lavorare.
I rivenditori, insomma, sono stati avvisati.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Scrivo da Palermo, città con tanti ma tanti abitanti e pochi lettori. Mi viene un dubbio: forse non figuriamo nella classifica perché chi acquista un libro (ogni tanto accade) lo presta a tutti i suoi amici dopo averlo letto e riletto una ventina di volte. Sarà per questo?
non credo non è che avete inventato l'acqua calda -.-
Io ho un bel po' di dubbi su questri risultati.
Non ci credo che Torino non rientri fra le prime 10 città. Innanzitutto mi chiedo come Amazon abbia portato avanti l'indagine, e se abbia rilevato i libri più letti, oppure i libri più venduti. E in quest'ultimo caso, se abbia considerato soltanto le vendite tramite il proprio sito e non quelle avvenute nei canali distributivi tradizionali. Infatti in questo caso, a mio parere, le città che - per fortuna - hanno molte librerie "fisiche" (come Torino) sono state sottostimate.
Inoltre il periodo temporale considerato è inferiore all'anno solare, e lascia fuori il mese di maggio, nel quale si svolge la Fiera del Libro (naturalmente a Torino): in quella circostanza nella mia città vengono venduti migliaia e migliaia di libri...
Invia nuovo commento