Cento libri da leggere assolutamente nella vita, una classifica da divorare
Cento libri da leggere assolutamente? Vi sembra azzardato? Quali sono i 100 libri da leggere almeno una volta nella vita? Non è facile dare una risposta a una domanda così semplice solo in apparenza, perché, per quanto gli esordienti trovino difficoltà a imporsi nel complesso mercato editoriale, in tutto il mondo vengono pubblicati annualmente migliaia e migliaia di libri; quali criteri bisognerebbe perciò seguire per proporre una lista che sia verosimile e abbracci la produzione principale dei Paesi culturalmente più rilevanti?
La redazione della BBC ha risolto la questione nel 2003, proponendo una classifica solo dopo aver chiesto ai suoi lettori di comunicare il proprio libro preferito: sono arrivati all’epoca ben 750mila voti, che hanno decretato la vittoria del ciclo Il Signore degli Anelli di JRR Tolkien su Orgoglio e pregiudizio di Jane Austen; due titoli che, pur essendo stati scelti dal lettore (piuttosto influenzabile – come si sa – dal marketing e da molte altre variabili), non hanno niente da invidiare al resto dei libri presenti nella classifica.
Che ci risulti, da allora non è mai stato fatto un sondaggio che abbia avuto così tanto riscontro presso il pubblico – così come non sono state ancora aggiornate le classifiche dei libri più letti e più venduti al mondo –; ecco perché non potevamo mancare di condividere con voi la seguente lista dei cento libri da leggere almeno una volta della vita:
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
- The Lord of the Rings, JRR Tolkien
- Pride and Prejudice, Jane Austen
- His Dark Materials, Philip Pullman
- The Hitchhiker's Guide to the Galaxy, Douglas Adams
- Harry Potter and the Goblet of Fire, JK Rowling
- To Kill a Mockingbird, Harper Lee
- Winnie the Pooh, AA Milne
- Nineteen Eighty-Four, George Orwell
- The Lion, the Witch and the Wardrobe, CS Lewis
- Jane Eyre, Charlotte Brontë
- Catch-22, Joseph Heller
- Wuthering Heights, Emily Brontë
- Birdsong, Sebastian Faulks
- Rebecca, Daphne du Maurier
- The Catcher in the Rye, JD Salinger
- The Wind in the Willows, Kenneth Grahame
- Great Expectations, Charles Dickens
- Little Women, Louisa May Alcott
- Captain Corelli's Mandolin, Louis de Bernieres
- War and Peace, Leo Tolstoy
- Gone with the Wind, Margaret Mitchell
- Harry Potter And The Philosopher's Stone, JK Rowling
- Harry Potter And The Chamber Of Secrets, JK Rowling
- Harry Potter And The Prisoner Of Azkaban, JK Rowling
- The Hobbit, JRR Tolkien
- Tess Of The D'Urbervilles, Thomas Hardy
- Middlemarch, George Eliot
- A Prayer For Owen Meany, John Irving
- The Grapes Of Wrath, John Steinbeck
- Alice's Adventures In Wonderland, Lewis Carroll
- The Story Of Tracy Beaker, Jacqueline Wilson
- One Hundred Years Of Solitude, Gabriel García Márquez
- The Pillars Of The Earth, Ken Follett
- David Copperfield, Charles Dickens
- Charlie And The Chocolate Factory, Roald Dahl
- Treasure Island, Robert Louis Stevenson
- A Town Like Alice, Nevil Shute
- Persuasion, Jane Austen
- Dune, Frank Herbert
- Emma, Jane Austen
- Anne Of Green Gables, LM Montgomery
- Watership Down, Richard Adams
- The Great Gatsby, F Scott Fitzgerald
- The Count Of Monte Cristo, Alexandre Dumas
- Brideshead Revisited, Evelyn Waugh
- Animal Farm, George Orwell
- A Christmas Carol, Charles Dickens
- Far From The Madding Crowd, Thomas Hardy
- Goodnight Mister Tom, Michelle Magorian
- The Shell Seekers, Rosamunde Pilcher
- The Secret Garden, Frances Hodgson Burnett
- Of Mice And Men, John Steinbeck
- The Stand, Stephen King
- Anna Karenina, Leo Tolstoy
- A Suitable Boy, Vikram Seth
- The BFG, Roald Dahl
- Swallows And Amazons, Arthur Ransome
- Black Beauty, Anna Sewell
- Artemis Fowl, Eoin Colfer
- Crime And Punishment, Fyodor Dostoyevsky
- Noughts And Crosses, Malorie Blackman
- Memoirs Of A Geisha, Arthur Golden
- A Tale Of Two Cities, Charles Dickens
- The Thorn Birds, Colleen McCollough
- Mort, Terry Pratchett
- The Magic Faraway Tree, Enid Blyton
- The Magus, John Fowles
- Good Omens, Terry Pratchett and Neil Gaiman
- Guards! Guards!, Terry Pratchett
- Lord Of The Flies, William Golding
- Perfume, Patrick Süskind
- The Ragged Trousered Philanthropists, Robert Tressell
- Night Watch, Terry Pratchett
- Matilda, Roald Dahl
- Bridget Jones's Diary, Helen Fielding
- The Secret History, Donna Tartt
- The Woman In White, Wilkie Collins
- Ulysses, James Joyce
- Bleak House, Charles Dickens
- Double Act, Jacqueline Wilson
- The Twits, Roald Dahl
- I Capture The Castle, Dodie Smith
- Holes, Louis Sachar
- Gormenghast, Mervyn Peake
- The God Of Small Things, Arundhati Roy
- Vicky Angel, Jacqueline Wilson
- Brave New World, Aldous Huxley
- Cold Comfort Farm, Stella Gibbons
- Magician, Raymond E Feist
- On The Road, Jack Kerouac
- The Godfather, Mario Puzo
- The Clan Of The Cave Bear, Jean M Auel
- The Colour Of Magic, Terry Pratchett
- The Alchemist, Paulo Coelho
- Katherine, Anya Seton
- Kane And Abel, Jeffrey Archer
- Love In The Time Of Cholera, Gabriel García Márquez
- Girls In Love, Jacqueline Wilson
- The Princess Diaries, Meg Cabot
- Midnight's Children, Salman Rushdie
Come vedete, si tratta di una classifica molto ben fornita, in cui nessun libro appare fuori luogo; siamo in presenza, per di più, della vera lista di libri da leggere stilata dalla BBC dopo il sondaggio: su Facebook, infatti, diverso tempo fa circolò una classifica piuttosto diversa, che, tra l’altro, attribuiva alla redazione anche una statistica falsa (e cioè che, in media, solo sei dei libri proposti fossero stati letti dai più esperti).
Per curiosità, quali libri avete letto di questi cento e quali di quelli che non sono presenti, invece, consigliereste a un lettore alle prime armi? In definitiva, assolutamente o no i cento libri da leggere nella vita?
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Nessuno, diamine, non c'è neanche un titolo italiano. Questa è inculturazione. Non si possono leggere solo titoli inglesi o americani e tradotti.
Allora metteteci anche:
Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana e/o La cognizione del Dolore
I Promessi Sposi
Il partigiano Johnny
Il nome della Rosa
Pinocchio
Ragazzi di vita
L'isola di Arturo
La certosa di Parma
I Buddenbrok
Il Conte di Montecristo
Don Chisciotte.
Non mi pare che i libri di Harry Potter per quanto carini - a volte anche noiosi - siano libri da dover leggere per forza.
Bridget Jones... ma fatemi il piacere... letteratura? Libro da leggere necessariamente? Ma li avete mai letti i libri di Helen Fielding? Il niente. Allora mettiamoci anche Fabiovolo e Moccia.
E giusto perché dovevano riempire 100 posti in inglese, perché voglio vedere chi è che si è mai letto l' Ulysses. Allora è più comprensibile Gita al Faro o Le onde, che non è il romanzo più facile di Virgina Woolf.
Inculturazione pura. Difendiamoci.
tra i top 100 non ho trovato il testo di auto aiuto patrocinato club UNESCO intitolato "il Manuale pratico del benessere" edito da Ipertesto di Verona.
Forse se si presentavano i top 101....
Non so comunque se tale Manuale risulterà ancora nel gennaio 2014 tra quelli più richiesti tramite i canali del web (non solo nelle librerie territoriali italiane), anche nella sua recente seconda edizione (stesso Editore), se non altro per vedere i risultati dei 13 test psicologici allegati al manuale, fruire dei consigli pratici per stare meglio (anche nel 2014), verificare il livello del proprio benessere con esercizi domestici quoptidiani e cimentarsi nei 42 questionari di autovalutazione proposti nelle quasi 600 pagine del Manuale
Ho letto alcuni titoli della lista con piacere ed alcuni prevedo di leggerli nel prossimo futuro. Sono però d'accordo con "Anonimo" e sorpresa dal fatto che la lista non includa titoli italiani quali:
I promessi sposi,
Il nome della Rosa
Pinocchio
L'isola di Arturo
Il Conte di Montecristo
Don Chisciotte
ai quali aggiungerei anche:
Cuore
Il pendolo di Foucault
Il fu Mattia Pascal
Uno nessuno centomila
Sessanta racconti e tanti altri che meriterebbero il posto di alcuni libri tipo gli Harry Potter (belli ma leggeri) e il diario di Bridget Jones (errore di battitura?).
Per tornare agli esteri, mi volete dire che fra tutti i libri di Stephen King solo "L'ombra dello scorpione" merita di essere nella classifica? E "La collina dei conigli"? La buttiamo dalla finestra? Che tristezza...
Non per essere pignola, ma hai definito italiani "Il conte di Montecristo" e "Don Chisciotte". :)
"Belli ma leggeri" secondo te quindi un buon libro deve essere "pesante"? Mi dispiace per te e per tutte le persone che non hanno capito cosa trovare in Harry Potter, ammesso che tu li abbia letti, se invece li hai letti... Vuol dire che parli a vanvera (come effettivamente dimostra il commento di anna XD). Che leggi a fare libri filosofici se poi non li capisci? In HP c'è tanto, non solo di letteratura, ma di pedagogia, sociologia, filosofia, storia, ecc ecc, di solito chi critica quest'opera o non l'ha letta, o ha un deficit cognitivo =)
Condivido l'osservazione sui libri di Harry Potter e sulla "pesantezza"... Probabilmente Bridget Jones potevano risparmiarlo ed aggiungere altri, tra cui italiani ma non solo, comunque é ovvio che ce ne sono molti di piú, personalmente metterei almeno Otello ma non mi sentirei di escludere neppure Mille splenditi soli....così, per dirne due.....
Aggiungerei "Il maestro e margherita" di Bulgakov, e toglierei decisamente "Il diario di Bridget Jones"... Senza offesa, ma non credo rientri in questo genere di lista, per quanto possa risultare simpatico. :)
Ho letto molti dei titoli della lista ! E anche della lista 2! Cmq è vero che "Il diario di Bridget Jones" anche se molto divertente non dovrebbe essere in questo genere di lista! Ah i Buddenbrok è di Thomas Mann, autore tedesco!
A proposito della “lista 2” : a dire il vero... anche “La certosa di Parma” non è un libro italiano, né Stendhal è un autore italiano.
Se ho contato bene: nessun titolo italiano, nessun titolo prima del 1800, nessuno spagnolo (un elenco di romanzi che non include il Don Chisciotte è squalificato in partenza), nessun giapponese, nessun cinese, un (!!!) francese di seconda/terza categoria (è Dumas col Conte di Montecristo (n.44), che sembra sfuggito a due precedenti commenti), un (!) tedesco di terza categoria, due russi (dovendone scegliere solo due, almeno sono ben scelti): conseguentemente, questo è un elenco provinciale fatto con paraocchi anglo-americani. Ma c'è di più: 42 libri sono classificati da Wikipedia come libri per bambini, 5 per giovani adulti, il che rende il peso della lista assai leggero e sembra indicare che il popolo inglese in media smette di leggere a meno di venti anni. Aggiungo che secondo me solo un pazzo può dire che tutti devono assolutamente leggere il n.70 o il n.78 - ma questi due almeno fanno da contrappeso alla fatuità dell'insieme.
La classifica sarebbe probabilmente più sensata se fosse fatta per autore, non per romanzo. Così ci toglieremmo dai piedi - per esempio - almeno quattro Terry Pratchett e tre JK Rowling: un posto per uno/a (secondo me) dovrebbe essere più che sufficiente. In tal caso avremmo sette posti in cui collocare Alain-Fournier, un tale Alighieri (La Vita Nuova - spero di essere perdonato se la classifico come romanzo), Apuleio, Bacchelli, Balzac (!), Beecher-Stowe, Bulgakov. E sono solo arrivato a completare la lettera B del (mio) elenco dei massimi romanzieri. Mah!
Mi scuso, solo 31 opere sono identificabili come letteratura govanile se non infantile. Altri libri , soprattutto i classici, sono oggi letti da giovani. Non la metà, ma un terzo degli Inglesi sembrano smettere di leggere prima dei vent'anni. In quanto ai russi, gli autori sono due, ma i titoli sono tre.
Mancano Celine, Proust, Bukowski, Hemingway, manca il Tamburo di latta, mentre in effetti sono presenti titoli quantomeno imbarazzanti...
Proposta di lettura: perché non iniziare dall'articolo che stiamo commentando?
Tre passi potrebbero risultare illuminanti:
1. | «Quali sono i cento libri da leggere assolutamente almeno una volta nella vita?»
questa è una domanda che molti amanti dei libri e della lettura si pongono spesso e che altrettanti lettori vorrebbero sentirsi rivolgere almeno una volta nella vita (magari più per vanità che per competenze specifiche).
2. | «La redazione della BBC ha risolto la questione nel 2003, proponendo una classifica solo dopo aver chiesto ai suoi lettori di comunicare il proprio libro preferito: [...]»
sembrerebbe che... la lista in esame (quella poi riproposta) sia il risultato di una indagine effettuata dalla BBC e rivolta ai suoi “lettori”: ma la BBC non è il corrispettivo anglosassone della RAI? Non avrà forse interpellato i suoi spettatori radio/televisivi? [cfr. ] In ogni caso gli interpellati hanno risposto in inglese (parlano per lo più in inglese, sono probabilmente inglesi, leggono in inglese, avranno fatto le scuole da qualche parte dove si studia letteratura inglese... insomma, sono un campione inglese).
3. | «Che ci risulti, da allora non è mai stato fatto un sondaggio che abbia avuto così tanto riscontro presso il pubblico – così come non sono state ancora aggiornate le classifiche dei libri più letti e più venduti al mondo –; ecco perché non potevamo mancare di condividere con voi la seguente lista dei libri da leggere almeno una volta della vita».
E se 1 + 2 + 3 fa qualcosa che abbia senso, a noi lettori di questo articolo (e commentatori della lista), che probabilmente parliamo, leggiamo e siamo italiani (in qualche modo), dovrebbe venire in mente: 1. che i “lettori” della BBC non sono forti lettori di Dante e compagnia; 2. che la letteratura italiana non è masticata nel Regno Unito (e provincia) nella stessa quantità e con le stesse modalità con cui in Italia consumiamo traduzioni; 3. che diversi dei titoli presenti nell'elenco sono decisamente poco necessari a vivere una buona vita (in qualsiasi lingua la si voglia declinare).
cordiali saluti ai lettori
ps. io comunque ho totalizzato 6 su 100 e non ho problemi né di Orgoglio né di Pregiudizio.
Dai, impossibile..
Dove è la Woolf? E Dante? E la Fallaci?? Manzoni?
Non so con quale coraggio stilano questa classifica lasciando fuori il Paese che ha fatto LA cultura. Ma dai! Queste cose mi indignano.
Lasciati fuori i nomi del Paese che, mentre l America mangiava ancora con le mani, mangiava utilizzando le forchette. Bah.
ne cito alcuni che mi sono sfuggiti nella lista ma sono tra i miei preferiti:
"il maestro e Margherita" di Bulgakov,
"Mattatoio n.5" e "Galapagos" di Kurt Vonnegut,
"Chiedi alla polvere" di John Fante
"In Patagonia" di Bruce Chatwin
"Medicus" di Noah Gordon
"Il quinto giorno" di Frank Schätzing
"Le lacrime della giraffa" di Alexander McCall Smith
"Non buttiamoci giù" di Nick Hornby
"Zia Mame" di Patrick Dennis
"La versione di Barney" di Mordecai Richler
Sicuramente ce ne sono molti altri, cento non bastano!!!!!
dimenticavo "La coscienza di Zeno", il "Barone Rampante", "Marcovaldo"...
Della lista ne ho letti 12, ma mio figlio (10 anni) un po' di più.
Il buio oltre la siepe al sesto posto? Ci sono altri mille libri prima e tutti italiani
Non per dire, ma Dostojevsky dove lo mettiamo? non va più di moda? E Goethe? cancellato dal tempo?
mah....
Si infatti....
e Verga dove lo lasciamo????????'
Quello che veramente sconcerta è che i lettori inglesi/americani non mettano neanche un titolo di Hemingway tra i primi 100.
di questa lista ho letto:
guida galattica, alice nel paese delle meraviglie, uomini e topi, l'isola del tesoro, delitto e castigo, cento anni di solitudine, il connte di montecristo,1984, lo hobbit e david copperfield, alcuni in inglese altri in italiano, due in entrambe le lingue.
non capisco chi si meraviglia di non trovare il manzoni in una lista della BBC, escluso umberto eco la letteratura italiana è praticamente sconosciuta al di fuori dei nostri confini.
è anche una questione di numeri. a chi vuoi che interessi all'estero un titolo che fa 15.000 copie?
le confessioni di s. agostino, i pensieri di blais pascal, la politica di Aristotele ,l'uomo e il mare di hamingwai, lettera a un bambino mai natodi fallaci, seta di baricco,, storia di una gabianella e del gatto di sepulveda, la fattoria degli animali di Orwell....
E...E ANCORA... LE CITTA' INVISIBILI DI CALVINO, IL NOME DELLA ROSA DI ECO, SULLE TRACCE DI NIVES DI DE LUCA, IL GABBIANO JONATHAN DI LIVINGSTONE...
Sondaggio assurdo, tout court: come è possibile indicare in un soli cento libri tutto quello che si dovrebbe assolutamente leggere?
La vera vergogna è che non ci sia neanche uno dei libri di Sherlock Holmes. Credo che il "Mastino dei Baskerville" meritasse di prepotenza un posto in classifica
non voglio sapere che classifica uscirebbe da un sondaggio simile fatto dalla RAI
Mi pare di capire che essendo un sondaggio britannico, abbia un senso per lettori di lingua inglese e qui finisce la storia. Italiani, francesi, tedeschi, spagnoli ecc. ecc. non esistono in termini percentuali; ma Cina, India, paesi di lingua araba, di cui la BBC evidentemente ignora l'esistenza nonostante rappresentino il 50% della popolazione mondiale, non hanno prodotto alcun testo (Corano, Confucio, Buddha...). L'errore è nostro, andiamo a sfrugugliare siti che non solo non ci rappresentano, ma neppure rappresentano l'umanità, quindi inutili, dannosi, portatori di virus, e da evitare. Vale ovviamente anche per me che in questo caso mi autodenuncio di curiosità banale a cui cercherò di non cedere più.
Strano sondaggio. BBC quindi inglesi;
Ho visto male o mancano i racconti di Canterbury? E ...Re Lear? Ulisse? Questo no. Lui era irlandese.
E' vero che vogliono uscire dall'Europa ma non citare (vado a ruota libera).....
Memorie di Adriano
I Miserabili
Recherche. Pesantina? (Io non sono andato oltre i primi quattro, ma è difetto mio)
Flaubert? Magari solo i Tre racconti?
Tamburo di latta
Kundera, Insostenibile leggerezza...
Manoscritto trovato a Saragozza
Maestro e Margherita
Bolano...
E BORGES???? Neppure Finzioni?
Mi sa che il redattore doveva riempire qualche cartella , in caso contrario, rivolgersi a qualche esperto....
Be', in Italia qualcuno l'ha fatto: Piero Dorfles, I cento libri che rendono più ricca la nostra vita. Non l'ho letto ma potrebbe essere illuminante confrontare le due classifiche ;-)
Invia nuovo commento