Case editrici per uno scrittore esordiente – Sellerio Editore
Periferica sulla carta geografica, Sellerio è ormai una delle case editrici indipendenti più rilevanti del panorama letterario italiano. Proprio la sua posizione, remota rispetto agli imperi editoriali di Milano e Roma, ha caricato di forza e lucidità il suo sguardo sulla letteratura.
Nata alla fine degli anni Sessanta nel fervore intellettuale di Palermo, Sellerio Editore ha portato il nome della Sicilia in tutto il mondo, senza mai cedere ai giochi di potere dei giganti. Sotto l'auspicio del suo autore totem, Leonardo Sciascia, Sellerio ha da subito proposto storie esteticamente "belle", che sapessero raccontare idee senza la pesantezza di dogmi o ombre politiche.
Ancora oggi che i due fondatori non sono più in vita (Elvira Sellerio si spense nel 2010 seguita, due anni dopo, dal marito Enzo), la Sellerio resta una casa editrice a conduzione familiare, sotto la direzione del giovane figlio Antonio, appoggiato dalla consulenza della sorella Olivia.
Ridurre Sellerio al Commissario Montalbano sarebbe fare un torto al suo vasto e selezionatissimo catalogo (oltre tremila titoli) che, partito dalla letteratura della sua isola, ha scoperto talenti italiani e conquistato celebri romanzi internazionali.
Se Sellerio fosse un colore sarebbe certamente il blu delle sue copertine di carta vergata, quelle della collanaMemoria, varata nel 1979, in cui ancora oggi convivono autori contemporanei e non. Accanto al blu però c'è il giallo, genere che, dagli anni Novanta, occupa un posto d'eccezione nel catalogo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Il “primo” italiano fu Carlo Lucarelli nel 1990; il suo esordio, Carta bianca, inaugurò una lunga e prolifica stirpe di letteratura poliziesca italiana e straniera.
Tre le fortunate serie estere ci sono figure celebri come l'ispettrice Petra Delicado (Alicia Giménez-Bartlett), il detectiveAristotele (Margaret Doody), la bibliotecaria Kati Hirschel (Esmahan Aykol), l'ispettore Morse (Colin Dexter), la piccola Flavia de Luce (Alan Bradley) e il detective Martin Beck (Maj Sjöwall & Per Wahlöö).
Per non parlare della “scuola italiana” di Camilleri, Piazzese, Carofiglio, Manzini, Malvaldi e della riscoperta dei gialli di Augusto De Angelis, scritti sotto il fascismo.
Con Morte di un uomo felice (Giorgio Fontana) Sellerio è fresco vincitore del Premio Campiello 2014; un riconoscimento che si era aggiudicato anche nel 1981 con l'opera prima di Bufalino, Diceria dell'untore. Fra i recenti esordi felici c’è anche quello dell’italo-albanese Fabio Stassi.
Sellerio pubblica anche saggista dedicata a discipline umanistiche (storia, linguaggio e letteratura).
Oggi è cauta con gli esordienti e non incoraggia l'invio libero di manoscritti. Tuttavia, la casa editrice è raggiungibile nella sua sede di Palermo, in via Siracusa, 50; oppure, via mail, a info@sellerio.it.
Leggi i post dedicati ad altre Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Desidero inviare un mio testo: Ulisse di circa 290 pagine. Si tratta di una "rivisitazione" del poema omerico con analisi e proposta letteraria in relazione al contesto sociale del tempo rapportato al nostro.
Mi permetto fare presente che sono stato, in occasione delle settimane pirandelliane svolte ad Agrigento, aiuto regista di Andrea Camilleri. Cordiali saluti.
Ho già richiesto il 3 c.a., la possibilità di inviare un mio testo: Ulisse senza ricevere alcuna risposta nonostante la Vs promessa di risposta. Voglio anche aggiungere a quanto già evidenziato che a dire il vero non sono un autore esordiente avendo sulla piazza più di cento libri come potete constatare andando sul mio profilo e comunque credo, pur non pretendendo alcun diritto, che eticamente dare una risposta, qualunque essa sia è quasi un dovere. Chi scrive, anche se non è da considerare un autore, ha diritto di essere ascoltato e comunque di poter essere almeno contattato con un civile: no grazie, non siamo interessati. E' ancora valida la correttezza e seppur siete considerati come editrice, all'avanguardia, io certo non mi lascio intimorire.
Gentilissimo, la sezione per la Rappresentanza è la seguente:
http://www.sulromanzo.it/rappresentanza
Un saluto cordiale.
A prescindere dal fatto che ho sei romanzi pronti uno in particolare Elianne" è un vero best seller non perchè lo abbia scritto io ma a detta di varie case editrici.Perchè non lo pubblico con loro? Perchè tutti vogliono soldi ed io cerco una casa editrice che -vagliando l'opera- se la ritiene idonea alle aspettative lo pubblichi perchè vale.Se volete lo invio in visione e poi decidete.Mia mail:paoloansaldi44@gmail.com. Capisco che ricevete moltissime proposte ma se un romanzo vale prima o poi troverò chi lo pubblica.
Vorrei pubblicare un libro di poesie vorrei sapere i costi
Comunico che io e mia figlia abbiamo terminato e revisionato il ns/ manoscritto e siamo pronti per farvelo stampare e pubblicare dalla Vs/ editrice. Il titolo è il seguente: " FERIE, FESTIVITà, ASPETTATIVE, CONGEDI VARI E CASI DI LICENZIAMENTO PER GIUSTA CAUSA: LEGITTIMI E ILLEGITTIMI DEL PERSONALE SCUOLA". Il manoscritto è aggiornato al 2017 con la legge di stabilità, con la spending review e del jobs act. Il testo è conpleto con l'appendice legislativo.
Autori: Avv.ti Michele e Rossana Testa (Funzionari dell'U.S.T. - ex Provveditorato agli Studi di Foggia)
Nell'attesa di un cortese riscontro, si abbiano i migliori saluti.
Avv.ti Michele e Rossna Testa
Gentili Avvocati,
vi ringraziamo per il cortese commento, ma per questo tipo di informazioni dovresti rivolgervi direttamente all'editore, secondo le modalità indicate nella scheda.
Cordialmente.
Invia nuovo commento