Case editrici per uno scrittore esordiente – Nottetempo
Dopo Hacca, Fernandel, Edizioni e/o e Il Maestrale, oggi conosciamo Nottetempo, un'altra casa editrice indipendente, almeno di fatto, se non di "nome". Seppur formalmente slegata dai grandi gruppi editoriali, Nottetempo ha origini aristocratiche. Fondata nel 2002 da Ginevra Bompiani (figlia del fondatore dell'omonima casa editrice) e Roberta Einaudi, nipote dell'editore Giulio, Nottetempo si è distinta per la grafica leggera, l'accessibilità della saggistica d'attualità e la qualità della letteratura contemporanea proposta.
Ai narratori italiani emergenti riserva un’apposita collana: narrativa.it, diretta da Chiara Valerio. Lì (e nelle altre collane fiction) si trovano per lo più romanzi esistenziali; sovente fa da sfondo la famiglia, intesa come gabbia dorata, simbolo d’incomunicabilità o fonte di guerre di nervi. Genitorialità, adolescenza e rapporti disfunzionali sono chiaramente temi cari a Nottetempo, gli stessi che si trovano anche nelle opere della loro esordiente d'oro, Milena Agus.
Non si può certo dire che alla Nottetempo non credano nei giovani: nel 2013, hanno pubblicato l'opera prima del diciannovenne Giorgio Ghiotti, Dio giocava a pallone. Anche Elisa Ruotolo, la candidata presentata da Nottetempo al Premio Strega 2014 con il romanzoOvunque, proteggici, ha esordito con loro nel 2010.
In catalogo, anche raccolte di racconti, poesia e un po' di noir al femminile.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Tra i suoi saggisti vi sono filosofi duri e puri come Agamben, ma anche medici, avvocati, scienziati, giornalisti, antropologi, reporter e opinionisti, per dar vita ad approfondimenti politici e ambientali, cronache di viaggio e insolite biografie.
Se pensate di avere una scrittura agile e mordente, adatta agli occhi del cowboy scalzo, in serena contemplazione, che compare nel logo Nottetempo, potete inviare il manoscritto completo esclusivamente a manoscritti@edizioninottetempo.it corredato dal vostro CV (con contatti) e una sinossi del testo.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Sito formidabile! Questa rubrica di editori per esordienti è eccezionale, davvero un grande aiuto!!!!
Invia nuovo commento