Case editrici per uno scrittore esordiente – Mondadori Editore
Si fa presto a dire Mondadori: libri, riviste, canali radio, store, pubblicità, l'impero di Segrate non si ferma qui. A breve, se l’acquisizione di RCS Libri dovesse andare a buon fine, potrebbe sorgere quello che è stato soprannominato Mondadozzoli, un monopolio librario unico al mondo.
In parole povere, per chi ha a cuore l'ecosistema delle case editrici, un’operazione simile significherebbe: Mondadori, Einaudi, Electa, Piemme, Frassinelli, Sperling & Kupfer, Rizzoli, Adelphi, Archinto, Bompiani, Fabbri, Marsilio, Sonzogno e altri marchi minori, tutti riunititi nello stesso grande catalogo del Gruppo Fininvest, a cui fa capo Mondadori.
Assorbendo RCS Libri, Mondadori andrebbe quindi a controllare il 40% circa del mercato librario italiano dei settori narrativa e saggistica (con un 70% dei tascabili) e il 25% dell'editoria scolastica del nostro Paese.
Ma cosa porterebbe di “suo” la casa editrice Mondadori? La creatura fondata da Arnoldo Mondadori nel 1907 ha già un'ottima “dote” letteraria di narrativa generalista. Può anche vantare di aver battezzato un intero genere letterario. I “gialli”, infatti, prendono il nome dalla prima collana poliziesca di Mondadori, Libri Gialli, oggi Giallo Mondadori. Di pari rilevanza, per la letteratura classica, sono iMeridiani.
Altro fiore all’occhiello è la collana di fantascienza Urania, attiva dal 1952 e responsabile del debutto italiano di Dick, Asimov e Ballard, tra gli altri.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Un posto speciale nel catalogo Mondadori lo hanno sempre avuto i ragazzi, ai quali Arnoldo Mondadori si è dedicato già durante i primi del Novecento con letture pensate ad accompagnare lo studio. Il cuore dei ragazzi, tuttavia, lo conquisterà con Topolino, che Mondadori pubblicherà per oltre trent'anni.
Accanto a gialli, fantascienza e letteratura per ragazzi,nel catalogo Mondadori hanno sempre convissuto la narrativa raffinata e quella mainstream, i VIP dalla penna facile assieme a esordienti sconosciuti. Da Mario Calabresi a Fabio Volo, da Mauro Corona a Luciana Litizzetto, da Alessandro Piperno a Francesco Totti, da Carmine Abate a Francesco Facchinetti.
Tra gli esordienti Mondadori di maggior successo degli ultimi tempi vi sono Paolo Giordano, Roberto Saviano, Licia Troisi, Alessandro D’Avenia e Valerio Massimo Manfredi.
Mondadori accetta manoscritti inviati esclusivamente via mail a segreteria.letteraria@mondadori.it, accompagnati da una sinossi dell’opera di massimo due cartelle.
Chi volesse proporre un testo per ragazzi può invece spedire il manoscritto cartaceo a: Redazione Libri per Ragazzi, Mondadori, via Mondadori, 1 – 20090 Segrate.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento