Case editrici per uno scrittore esordiente – Miraggi Edizioni
Quella delle case editrici può essere una landa inospitale per uno scrittore esordiente che vaga con manoscritti sotto il braccio. Tuttavia, tra le giovani case editrici che scommettono su autori emergenti a Torino c’è un’oasi di nome Miraggi Edizioni. Nata nel 2010 questa casa editrice è però figlia degli anni Settanta, precisamente di un gruppo di quarantenni curiosi, precari e militanti per la causa delle pubblicazioni insolite.
Narrativa, letteratura di viaggio e di sport, opere di attualità e testi di analisi socio-politiche. Dalle poesie sui generis di Guido Catalano alle guide di viaggio alternative fra i bar di Madrid, le mulattiere dei Balcani e i carnevali dei Caraibi. Dal concreto quotidiano della generazione mille euro ostaggio di un mercato del lavoro rigido e incolore, all’immaginario letterario, ovvero alle avventure mai raccontate di Sandokan e Yanez o del cuginetto di Re Artù. Tra i titoli della collana di attualità, sguardi critici e inconsueti sull’Unità d’Italia (di Proudhon), sugli anni di piombo e sulla rivoluzione sessuale di You Porn.
Oltre a bambini, a cui Miraggi dedica una collana, il catalogo si rivolge anche agli sportivi con manuali di skateboard, di acrobazie su mountain bike e la prima guida al triathlon in lingua italiana. L’ultima uscita di Miraggi, Il volo di Volodja, riassume perfettamente lo spirito originale e le testimonianze ricercate della casa editrice torinese: è la biografia di uno sfortunato campione di salto in alto nell’Urss brezneviana.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Colti e provocatori, ispirati ma con i piedi per terra, i loro libri sono miraggi per quello che riescono a evocare ma sono anche oggetti estremamente fisici. Nell’ottica di Miraggi Edizioni si viaggia già dalla copertina, rivestita di carta da pacchi con un pirandelliano “strappo nel cielo di carta” che rivela la stessa copertina colorata.
Se anche voi avete una storia curiosa e forte da raccontare, potete inviare il vostro manoscritto cartaceo a Miraggi Edizioni, via Dronero, 2 - 10144 Torino oppure via mail a redazione@miraggiedizioni.it. Una ventina di pagine del manoscritto sono sufficienti alla casa editrice per capire se siete in linea con quello che Miraggi Edizioni sta cercando nel deserto troppo affollato degli scrittori esordienti.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento