Case editrici per uno scrittore esordiente – Imprimatur Editore
La parola d’ordine di Imprimatur Editore è diversificare! Questa piccola casa editrice promossa e distribuita da RCS pubblica di tutto un po’, a patto che l’approccio alla scrittura sia inedito e anticonformista. Tuttavia, nel corso degli anni, di pari passo a opere più sperimentali, Imprimatur ha strizzato l’occhio a pubblicazioni più mainstream, alcune volte firmate da VIP “scrittori per caso”.
Il catalogo Imprimatur spazia dall'inchiesta irriverente alla satira sagace, dalla narrativa storica allo sport. Ovvero, si va dal reportage della meglio gioventù di Scampia, per mostrare la faccia “buona” del quartiere simbolo del degrado di Napoli, al romanzo panottico sul cinema pornografico (Ultimo piano (o porno totale)), dalla chick lit 2.0, fino al poema epico Totteide, dedicato al capitano della Roma, e alle favole di Elisabetta Gregoraci.
Nell’ampio catalogo di questacasa editrice con sede a Reggio Emilia biografie underground di personaggi dello sport, dell’arte, della musica e della politica convivono con saggi umoristici seriali, come quelli del collettivo Carla Ferguson Barberini (Metodo sticazzi), e romanzi storici bestseller della letteratura internazionale. A partire dal 2015, infatti, il filone del romanzo storico sarà protagonista di punta delle uscite Imprimatur, grazie al sostegno alla pubblicazione ricevuto dalla Comunità Europea, nell’ambito del programma per la diffusione della cultura europea “Creative Europe”.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Con il progetto Archipelagos, Imprimatur intende usare il romanzo storico per promuovere le leggende e la cultura di altri Paesi europei. Tra le opere della collana, alcune delle quali già pubblicate, vi sono romanzi storici provenienti da Svezia, Germania, Portogallo e Scozia.
Nonostante la sua attrazione per l’estero, Imprimatur non trascura certo la letteratura nazionale. Accanto a firme note come Tonino Zangardi, Matteo Incerti, Barbara Alberti e Alessandro Meluzzi, hanno esordito per Imprimatur anche giovani leve, quali il giallista della Milano violenta, Michael Gelsomino, e la liceale Giusy Aloisio.
Imprimatur valuta proposte editoriali. È preferibile inviare il proprio manoscritto in formato word tramite e-mail a imprimatureditore@gmail.com. Nel corpo della mail dovrete inserire: la sinossi completa della vostra opera (con tanto di spoiler per le trame più avvincenti), qualche vostra nota biografica, il tema centrale dell’opera, il genere a cui appartiene e il vostro pubblico ideale di lettori, coloro che pensate di poter raggiungere pubblicando con Imprimatur Editore.
Leggi tutte le nostre schede dedicate a Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento