Case editrici per uno scrittore esordiente – Fazi Editore
"Piccola" non è sempre un valido identikit per una casa editrice indipendente. Se la taglia small si addice a realtà quali Neo, Las Vegas o Hacca, non è così per Fazi Editore. Nonostante una parentesi di qualche anno nel Gruppo GeMS, dal 2013 la creatura di Elido Fazi, romano d’america, è tornata indie.
Insediatasi a metà degli anni Novanta come specialista della narrativa anglo-americana (con Benson e Fante prima e Williams e Strout poi), Fazi si è mossa bene anche sul piano degli autori contemporanei italiani, molti dei quali esordienti.
Nel vasto catalogo convivono opere prime di ogni sfumatura stilistica ed emotiva. Da Mani calde di Giovanna Zucca, a Io no di Lorenzo Licalzi; da Mia sorella è una foca monaca di Christian Frascella, a L'ultima estate di Cesarina Vighy.
Tuttavia, l'esordio più sorprendente (e chiacchierato) resta quello di Melissa P., con il suo diario erotico-formativo, 100 colpi di spazzola prima di andare a dormire.
Nel 2013 Cate, io, debutto di Matteo Cellini, ha vinto il Campiello Opera Prima ed è stato finalista al Premio Strega. Con Fazi ha esordito anche l'astro emergente della letteratura umoristica, Francesco Muzzopappa.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria:Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
L'occhio di Fazi è allenato anche sulla letteratura YA. Oltre ai fantasy d'importazione come i vampireschi Twilight e Warm Bodies, piace anche il fantasy italiano, rappresentato in catalogo da Lara Manni ed Elena P. Melodia.
Tra i gialli “made in Italy” Fazi ha puntato sul "poliziottesco" del Commissario Ponzetti, di Giovanni Ricciardi, sul noir adrenalinico di Giancarlo Narciso e sul thriller di Stefano Tura, cronista di nera prestato alla letteratura.
Nel non fiction l'accento è su teologia, pensiero politico e filosofia.
Nell'inviare la vostra opera per una valutazione:
"Verranno presi in considerazione soltanto i manoscritti ricevuti nei mesi di gennaio – febbraio e luglio – agosto. Durante questi mesi, inviateci il vostro tramite il modulo di questa pagina, allegando:
• una breve presentazione dell’autore e una sinossi
• le prime 30 pagine del vostro libro
Vi ricordiamo che la casa editrice non prende più in considerazione i manoscritti inviati in formato cartaceo.
I manoscritti che troveremo di nostro interesse riceveranno una risposta entro quattro/sei mesi dalla data d’invio"
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Spett.bile Fazi,
sono fan di una scrittrice esordiente. Ultimamente ha pubblicato alcuni capitoli della sua triologia Young Adult sul sito Fanfiction.net, ricevendo un centinaio di visite solo nei primi giorni, e sul suo blog (corkingsaga.blogspot.it).
Recentemente ha ricevuto una proposta editoriale da una casa editrice. Sono ancora in fase contrattuale per via dei costi elevati relativi all'editing.
Voi vi occupate di trattare con autori emergenti?
In tal caso, se siete interessati, potete contattarla direttamente. Ecco qui la sua e-mail (fornitomi con il suo consenso): adriana.aramini@live.it
Cordialmente,
S.
Le modalità dell'invio di manoscritti a questa casa editrice sono cambiati:
"Verranno presi in considerazione soltanto i manoscritti ricevuti nei mesi di gennaio – febbraio e luglio – agosto.
Durante questi mesi, inviateci il vostro tramite il modulo di questa pagina, allegando:
• una breve presentazione dell’autore e una sinossi
• le prime 30 pagine del vostro libro
Vi ricordiamo che la casa editrice non prende più in considerazione i manoscritti inviati in formato cartaceo.
I manoscritti che troveremo di nostro interesse riceveranno una risposta entro quattro/sei mesi dalla data d’invio"
...dal sito internet =)
Grazie per la segnalazione, Veronica.
Abbiamo aggiornato la scheda dedicata a Fazi Editore con le informazioni nuove.
Un cordiale saluto.
Invia nuovo commento