Case editrici per uno scrittore esordiente – Elliot Edizioni
Nella bicicletta reclinata del suo logo, a metà fra un flâneur dell’Ottocento e un colto esploratore in moto perpetuo, Elliot Edizioni riassume perfettamente il suo originale catalogo. Due collane principali che sonosia un percorso a ritroso nella letteratura, sia una volata in avanti verso “nuovi” classici.
Da un lato, una pesca miracolosa nel passato (collana Raggi), con la pubblicazione di opere e autori, italiani e stranieri, ignorati o sfuggiti all'editoria di allora: ad esempio i classici moderni di Manlio Cancogni, Stefan Zweig, Vita Sackville-West e Renato Ghiotto.
Dall'altro, l'orecchio per una selezione di voci contemporanee provenienti dalla letteratura mondiale e riunite nella densa collana Scatti. Elliot non ha portato in Italia solo l'americano Christopher Moore, l'inglese Paul Torday e l'irlandese Edna O'Brein, ma anche il russo Evgenij Vodolazkin, la svedese Katarina Mazetti e l'armeno Chris Bohjalian.
Tra le scoperte italiane, invece, spiccano la dentista Donatella Di Pietrantonio, autrice del premiatissimo Mia madre è un fiume, la spiritosa calabrese Angela Bubba, la quale esordì ventenne con La casa, e uno dei casi letterari del 2012, Le sorelle Soffici, di Pierpaolo Vettori. Tra le opere prime più recenti c’è Dovunque, eternamente di Simona Rondolini e quella postuma dell’editor Giovanna De Angelis, La frattura.
Molti autori Elliot provengono da quella fucina di qualità che è la storica rivista «Nuovi argomenti», oggi diretta da Dacia Maraini. La stessa Elliot nasce nel 2007 come emanazione di una rivista culturale, «Elliot narrazioni».
Nonostante le dimensioni ridotte, Elliot riesce a mantenere una media alta di 45 uscite l'anno, anche grazie al fatto che, nel 2011, è confluita nel Gruppo Lit, di cui fanno parte altre otto case editrici (Arcana, Castelvecchi, RX Castelvecchi, Lit, Intento, Mompracem, Orme, Ultra).
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La centralizzazione di attività quali la sede, l'amministrazione, la gestione dei diritti, la promozione e la distribuzione permette alla Elliot di investire molte energie nella riscoperta e nella selezione di talenti. Nato sull'onda della rete Vivalibri, il Gruppo Lit ha mantenuto la sua carica indie e non vuole far parte della bolla dei medio-grandi gruppi editoriali italiani. I nove marchi lavorano in armonia, ognuno con la sua vocazione, come una sorta di comune.
Il raggio della bicicletta di Elliot è ampio: oltre alla narrativa bianca, pubblica qualche thriller e alcuni fumetti (ad esempio la serie Lenore), rari fantasy (le opere di Libba Bray), graphic novel (Shaun Tan) e qualche raccolta di poesie.
Ben nutrita è la collana di saggistica divulgativa, Antidoti, che ospita autori di tutto il mondo e si concentra suriflessioni sociologiche, diari di viaggio e cronache della contemporaneità.
Per quanto riguarda la modalità di invio di un inedito, la Elliot specifica di inviare esclusivamente opere cartacee complete all’indirizzo: Elliot Edizioni – Via Isonzo 34 - 00198 Roma.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento