Case editrici per uno scrittore esordiente – Edizioni e/o
Sognate di esordire con una casa editrice indipendente? Tra le più prestigiose c’è la edizioni e/o.
Romana di sede, ma non di organico, la e/o ha cominciato il suo percorso editoriale alla fine degli anni Settanta con un colpo di fulmine per la letteratura dell'Europa dell'Est, culminato nella nascita della collana praghese diretta da Kundera. Negli anni, la cicogna e/o ha setacciato il globo alla ricerca di opere: dall'Africa di Chinua Achebe al Canada di Alice Munro, fino ai Caraibi di Gutiérrez.
A intervallare un catalogo (prevalentemente) straniero da "urlo", tra Izzo, Schmitt, Barbery e Oates non sfigurano certo i nostrani Elena Ferrante, Massimo Carlotto e Lia Levi, autori affermati i quali hanno pubblicato il primo romanzo (e molti altri) sotto l’egida della cicogna. Tra i più sorprendenti esordi italiani degli ultimi anni vi sono due giovani autori e/o: Viola di Grado (Settanta acrilico trenta lana) e Fabio Bartolomei (Giulia 1300 e altri miracoli), i quali hanno entrambi consolidato il loro talento con opere successive.
Alla e/o sono puristi della narrativa (racconti esclusi), con una spiccata predilezione per il noir mediterraneo raffinato e la letteratura femminile.Vanno forte anche i romanzi di formazione; nell’evocativa collana Bill-Dung-Sroman si trovano opere esistenziali di giovanissimi italiani.
Per quantificare la probabilità di ritrovarvi al Caffè Letterario e/o (ora in via Giulio Rocco, 59, zona Garbatella), con un cocktail in mano, a parlare del vostro libro, chiedetevi quanto sia forte la vostra storia e quanto graffiante la prosa.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
La e/o cerca antieroi, riflessioni scomode, antropologie vivide e dissacranti del nostro tempo. I suoi autori sono narratori in grado di mettere l'attualità sotto una lente d'ingrandimento, poco importa se per farlo utilizzano gli ingranaggi del noir, l'affresco generazionale o la coralità di una famiglia. Non c'è posto, invece, per saggisti o poeti.
Alla e/o si rispetta l'ambiente, quindi nessun manoscritto cartaceo, ma solo invii digitali secondo le modalità indicata nella sezione del loro sito dedicata all'invio dei manoscritti.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento