Case editrici per uno scrittore esordiente – Baldini & Castoldi
Quello di oggi è solo l’ultimo volto della casa editrice Baldini & Castoldi. Fondata a Milano alla fine dell’Ottocento, la Baldini & Castoldi è morta e risorta diverse volte prima di tornare a riappropriarsi, nel 2014, del suo primo nome. Nonostante le crisi e le rifondazioni fu Baldini Castoldi Dalai, già Dalai Editore, continua a stare a galla e a scommettere su nuovi esordienti.
Tra le personalità che hanno contribuito alla sua sopravvivenza va citato Oreste Del Buono, il quale diresse per molti anni la più importante rivista di fumetti italiana, linus, edita da B&C, e Paolo Mereghetti, il cui Dizionario del Cinema è ormai un’istituzione.
Baldini & Castoldi fu la prima a pubblicare Murakami in Italia, facendo conoscere lo scrittore giapponese con L’uccello che girava le viti del mondo (1999), prima che divenisse esclusivo appannaggio Einaudi.
La narrativa contemporanea continua a essere il suo forte. Dopo il fortunato esordio, ormai due secoli fa, con Antonio Fogazzaro, la Baldini & Castoldi si è legata ad autori quali Enrico Brizzi, Walter Bonatti, Giorgio Faletti e Fabio Geda. Proprio Io uccido, l’opera prima del recentemente scomparso Giorgio Faletti, ha portato nuova linfa all’antica casa editrice milanese. Un successo replicato anche nel 2010 con il romanzo che ha consacrato lo scrittore torinese Fabio Geda, Nel mare ci sono i coccodrilli.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Tra gli esordi più recenti c’è quello dell’attore Corrado Fortuna, protagonista di My Name is Tanino, con il romanzo Un giorno sarai un posto bellissimo, un giallo tutto palermitano che riflette sui rapporti fra la città e le mafie.
Oltre alla narrativa, Baldini & Castoldi è specializzata in fumetti, cinema e saggi ad ampio spettro, buoni sia per lo studio, sia per l’intrattenimento.
Per far valutare il proprio manoscritto occorre inviarlo, accompagnato da una breve nota biografica e una succinta presentazione dell’opera, esclusivamente via mail all’indirizzo manoscritti@baldinicastoldi.it.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Attenzione, la nuova gestione di Baldini & Castoldi, che poi sono praticamente gli stessi della vecchia, È MOROSA... non paga agli autori quanto dovuto per le vendite dei libri...
Caro Anonimo,
la ringraziamo per la segnalazione. C'informeremo presso l'editore.
Un saluto.
Buongiorno.
Io invece ho inviato tempo fa un romanzo giallo/poliziesco/thriller pensando che potesse trovare un posticino nel loro catalogo (collana romanzi e racconti), dove questo genere è trattato.
Ho speso una "barcata" di soldi per un editing professionale, ma non è servito a nulla. Anche l'agenzia mi suggerì di inviare a loro. Cosa che ho fatto.
La loro risposta laconica è stata che non ritenevano che potesse trovare una collocazione all'interno del loro piano editoriale. Avrei preferito che mi rispondessero: fa schifo.
Ho saputo da altri autori che è meglio pubblicare prima con piccole CE e poi con loro. Solo a quel punto si otterrà la loro attenzione.
D'altronde, scommettere su un esordiente è molto rischioso. Forse è meglio cercare di pubblicare in digitale: meno costi.
Quindi, se non siete conosciuti, meglio non inviare a B&C.
Ciao, Flavio
Invia nuovo commento