Case editrici per uno scrittore esordiente – Arcana Edizioni
Tra le maggiori case editrici musicali del nostro Paese, Arcana Edizioni è senz'altro una delle più rock.
Dietro il suo catalogo, che oggi conta quasi mille opere, ci sono stati la mano e il gusto di Fernanda Pivano. Fu lei, assieme a Raimondo Biffi, a fondare Arcana durante gli anni Settanta e a indirizzare la casa editrice verso la sua anima editoriale: dar voce alle storie della musica attraverso saggi, biografie, fumetti, confessioni d’autore, testimonianze dirette e libri fotografici. Arcana mira dritto al cuore di quella cassa di risonanza della controcultura che è la musica di tutti i tempi, a tratti specchio della società, a tratti motore di cambiamento del pensiero.
Attraverso i suoi libri ha seguito tutti gli sviluppi del rock: dalle prime chitarre elettriche ai sintetizzatori, dalle leggende anglosassoni degli anni Settanta al progressive rock italiano, fino alle nuove icone pop e alle scuole del cantautorato italiano. Ai nostri cantautori è dedicata la collana Songbook, che raccoglie le biografie dei protagonisti della canzone d'autore italiana, tra cui Fred Buscaglione, Lucio Battisti e Paolo Conte, ma anche Franco Battiato, i Blu Vertigo e i Marlene Kuntz.
Sotto la guida del giornalista musicale Riccardo Bertoncelli, Arcana è diventata la prima casa editrice musicale del Paese. Tra le sue collane più apprezzate c'è anche TXT, incentrata sull'analisi testuale delle canzoni dei maggior cantanti e gruppi internazionali: da Bruce Springsteen a Jimmy Page, da Frank Zappa ai Genesis.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Tra le opere più “letterarie” incentrate sul mondo della musica, Arcana spazia dall'autobiografia di una groupie alle cronache di delitti di cantanti celebri, ma ha pubblicato anche monografie dedicate al genere horror rock, alla storica etichetta Motown e allo stile di vita dei Mods. Non si contano le biografie e autobiografie di cantanti e musicisti, con un'attenzione anche ai meno blasonati, italiani e stranieri.
Dopo l'acquisizione, nel 2011, da parte del Gruppo Lit (di cui fanno parte, tra gli altri, anche Castelvecchi ed Elliot), Arcana ha continuato la sua ricerca musicale.
Per ora Arcana non pubblica narrativa classica. Se scrivete di musica e avete un'opera da proporre potrete mettervi in contatto con Arcana tramite il loro sito che però non fornisce indicazioni precise sull'invio di un manoscritto.
Consulta tutte le nostre schede dedicate alle Case editrici per uno scrittore esordiente.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Il mio nome è Giuseppe Percoco, ho 37 anni ed una laurea al Politecnico di Milano.
Vorrei poter presentare le mie opere come quelle di uno scrittore affermato, vorrei anzi poterle garantire semplicemente con il mio nome, invece ancora non posso.
Allora semplicemente, dopo 6 anni di vissuto tra Inghilterra, Stati Uniti e Spagna, un ritorno in Italia, io come forse tanti altri scrivo a Voi allegando le mie due opere, quello che mi è venuto da tutto questo vissuto, in tutta onestà: sono due testi, forti, e significativi, di speranza, che iniziano a girare nelle scuole.
Mi batto tutti i giorni per la difesa dei diritti umani, mi hanno chiuso una trasmissione radio, ritirato un titolo come Artista di Pace 2016, insomma, tanti impedimenti, ma io ci credo fortemente, e vorrei se condiviso, poter far girare il mio messaggio, quello che iniziava come un’ auto-pubblicazione, e invece vedo quante persone dopo averlo letto ci si siano ritrovate, qualche scuola che mi ha inviato per parlarne con i ragazzi, le mie opere teatrali, una sceneggiatura per un cortometraggio da me scritto, e vincitore per Matera 2019, insomma, spero di saper arrivare al Cuore di chi mi legge: sto cercando una Casa Editrice che pubblichi e distribuisca i miei scritti, che sono già tradotti in inglese, lo voglio fortemente, e spero di poter trovare con Voi un inizio di chi ha tanta, ma tanta voglia di scrivere, per gli altri, per le Persone.
RingraziandoVi infinitamente, Auguro di Cuore il meglio 3293681259 giuseppercoco@googlemail.com
Invia nuovo commento