Caro Mark Twain...
Immaginate un giorno qualunque della primavera del 1909: un ragazzino trova un ritaglio di un giornale della madre. C’è un uomo dall’aria importante e solare, ritratto. Il ragazzino chiede alla madre se quello sia forse Dio. La madre reagisce con una sorrisino a metà tra il meravigliato e il divertito, e corre subito a scrivere a quell’uomo, per raccontargli il fatto.
Quell’uomo ritratto sul giornale era Samuel Clemens, molto più conosciuto come Mark Twain. Scrittore, docente, umorista, nato nel 1835 e morto nel 1910, è noto ai più soprattutto per i due romanzi Le avventure di Tom Sawyer, del 1876, e Le avventure di Huckleberry Finn, del 1884.
Mark Twain, nel corso della sua vita, ricevette moltissime lettere dai suoi ammiratori, e qualcuna anche da detrattori. Duecento di queste sono raccolte in un volume curato da uno dei maggiori studiosi di Twain, R. Kent Rasmussen, intitolato Dear Mark Twain: Letters from His Readers.
A contattare lo scrittore, ragazzi in età scolare, agricoltori, attivisti politici, insegnanti, artisti. Si va dal giovane avvocato che ricorda la sua infanzia, all’uomo morente che procrastina il suo trapasso per leggere l’ultima storia di Twain su «Harper’s Magazine», attraverso numerosissime richieste e apprezzamenti.
E c’è anche una lettera in cui è il romanziere a ricevere il conforto di un lettore, mentre le sue condizioni di salute si aggravano. La lettera è del 19 aprile 1910. Tre giorni dopo, Mark Twain passerà a miglior vita.
Si spendono fiumi d’inchiostro sugli epistolari, e Dear Mark Twain: Letters from His Readers, seppur sui generis, è tale.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento