Capodanno nei libri, dieci consigli di lettura
Siamo tutti pronti per Capodanno, ovvero il primo giorno dell’anno.
Ma, soprattutto, aspettiamo la vigilia nella notte di San Silvestro e la “cena di Capodanno”, da trascorrere in famiglia o con gli amici, a casa, in un locale o in piazza.
E nei libri? Oggi vi suggeriamo dieci, ottime letture a tema.
Approfittiamo dell’occasione per augurarvi un 2017 ricco di belle novità e, soprattutto, di splendide letture!
Capodanno in giallo di AA.VV. (Sellerio, 2012)
I più importanti autori di gialli pubblicati da Sellerio e il Capodanno. Salvo Montalbano, Amedeo Consonni, Rocco Schiavone, Kati Hirschel, Enzo Baiamonte, Massimo del BarLume sono i protagonisti di alcuni racconti con il ‘Capodanno dell’investigatore’ come soggetto (l’anno precedente, nel 2011, l’editore aveva fatto lo stesso esperimento col Natale).
***
Capodanno con delitto di Jessica Fletcher e Donald Bain (Sperling & Kupfer, 2013)
Jessica Fletcher è la scrittrice/investigatrice più amata del piccolo schermo, splendidamente interpretata da Angela Lansbury. In questa nuova avventura, la “signora in giallo” viene coinvolta nelle indagini di un delitto compiuto la notte di Capodanno di quarant’anni prima.
***
Capodanno da mia madre di Alejandro Palomas (Neri Pozza, 2015)
31 dicembre, Barcellona. Amalia è riuscita a raccogliere figli e parenti intorno allo stesso tavolo in occasione del cenone di Capodanno, che, in questo romanzo, si trasformerà in una vera e propria ‘bomba a orologeria’. Tutti vogliono dimenticare per un momento le loro vite e trascorrere delle ore tranquille e piacevoli con i propri cari: tuttavia, le feste in famiglia possono diventare anche le occasioni perfette per delle rivelazioni inaspettate e per dei colpi di scena.
***
Delitti di Capodanno di AA.VV. (Newton Compton, 2015)
Nove autori, nove storie pronte a regalarvi qualche ora di puro brivido. Si parte dalla Venezia del Settecento, per arrivare a quella dei giorni nostri; ma sarà un Capodanno violento anche a Napoli, in Sardegna, a Bari. Firmano i nove ‘misteri’ Francesco Caringella, Letizia Triches, Eleonora Carta, Diana Lama, Marcello Simoni, Francesca Bertuzzi, Lorenza Ghinelli, Fabio Delizzos e Massimo Lugli.
***
Non buttiamoci giù di Nick Hornby (Guanda, 2005; 2016, undicesima edizione)
Nella notte di San Silvestro, su un grattacielo londinese, si ritrovano alcuni disperati, decisi a suicidarsi. C’è un presentatore televisivo in crisi, una donna disoccupata, senza marito e con un figlio autistico, una ragazzina sedotta e abbandonata e, infine, un musicista fallito.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Fango di Niccolò Ammaniti (Einaudi, 2014)
Perché segnaliamo Fango di Ammaniti, pubblicato per la prima volta nel ’96 e da qualche anno ristampato da Einaudi? Perché all’interno di questa raccolta di racconti trovate anche L’ultimo Capodanno dell’umanità, ambientato durante l’ultima notte dell’anno nel Comprensorio ‘Le isole’, a Nord di Roma. Suggeriamo anche la visione de L’ultimo Capodanno, il film di Marco Risi tratto proprio da questo racconto.
***
Il ballo degli amanti perduti di Gianni Farinetti (Marsilio, 2016)
Piemonte, dicembre. Sebastiano Guarienti suggerisce al sindaco di un piccolo paese di organizzare in un castello un grandioso ballo di Capodanno in costume. Proprio quella notte, tuttavia, al culmine della festa avviene un omicidio e da lì partono le indagini di Guarienti.
***
Mare d’inverno di Grazia Verasani (Giunti, 2014)
Tre amiche si ritrovano a trascorrere insieme in una villetta sulla riviera romagnola i giorni che precedono il Capodanno. Mare d’inverno (che richiama alla mente il titolo di una bella canzone scritta da Enrico Ruggeri e interpretata da Loredana Bertè) è un romanzo sull’amicizia, con tre protagoniste cinquantenni che devono fare i conti con i rimpianti, le proprie scelte passate e il futuro.
LEGGI ANCHE – Idee interessanti per Capodanno
***
La resa dei conti di Petros Markaris (Bompiani, 2013)
Il libro è uscito nel 2013 e l’autore fantasticava sull’immaginario momento, tra il 31 dicembre 2013 e il 1°gennaio 2014, in cui Italia, Grecia e Spagna avrebbero abbandonato l’euro. Anche il commissario Kostas Charitos, protagonista di un ciclo di romanzi di Markaris, festeggia l’ultima notte della moneta unica e il ritorno alla dracma, anche se, ben presto, la festa lascia il posto ai disordini sociali e a tre, misteriosi delitti. Charitos dovrà far luce sull’intera vicenda.
***
Etica criminale. Fatti della Banda Vallanzasca di Massimo Polidoro (Piemme, 2008)
Capodanno ’95. Renato Vallanzasca attende in isolamento i poliziotti che hanno il compito di scortarlo all’Asinara. È la fine di una corsa, iniziata trent’anni prima a Milano: ora il ‘bel René’ deve affrontare la durissima pena di quattro ergastoli. Consigliata, insieme alla lettura del libro, la visione del film Vallanzasca. Gli angeli del male di Michele Placido.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento