Caffeina Festival, a Viterbo dieci giorni di cultura e canzoni
Per la nona estate consecutiva il meglio della scena culturale italiana si trasferisce per dieci giorni lungo le strade di Viterbo.
Da venerdì 26 giugno a domenica 5 luglio 2015 si danno appuntamento nel quartiere medievale di Viterbo scrittori, giornalisti, rappresentanti delle istituzioni, artisti di strada per una kermesse di dibattiti, spettacoli, reading e laboratori per i più piccoli.
20 palchi allestiti, 40 eventi giornalieri, circa 400 ospiti, tra i quali Stefano Benni, Alberto Angela, Erri De Luca, Massimo Gramellini e Ferzan Özpetek.
Tra le performance più attese i concerti/intervista di Fiorella Mannoia, Niccolò Fabi, Vinicio Capossela e Roberto Vecchioni. Ma la musica sarà anche protagonista dell'incontro con il paroliere più celebre della musica italiana, Mogol, e del JazzUp Festival, dedicato alla scoperta di giovani talenti del panorama musicale italiano.
Al Caffeina Festival ci saranno anche reading letterari a cura di Teresa De Sio e Francesco Piccolo e lo spettacolo Anime migranti, con Moni Ovadia.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Non mancherà neppure il cibo, con l'allestimento dello Slow Food Village, e relative degustazioni, ed eventi dedicati al tema dell'Expo 2015. Sull'educazione alimentare e le "buone pratiche" si esprimerà anche lo chef Marco Bianchi, autore di numerosi ricettari salutisti e parte del team dell'oncologo Umberto Veronesi.
Chi vorrà sfogarsi potrà farlo con il “calcinculo”, la mascotte di questa edizione del Caffeina Festival. Il calcinculo, una struttura alta 6 metri e larga 26 metri, sarà piazzato in una delle piazze principali di Viterbo: ciascuno potrà dare un calcio a ciò che, a suo avviso, ostacola un futuro sereno: ignoranza, perbenismo, ipocrisia, razzismo... A ognuno il suo.
Con 3,50 euro al giorno sarà possibile assistere a tutti gli eventi in palinsesto. Per maggiori informazioni consultate il sito del progetto Fondazione Caffeina.
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento