Bertrand Russell contro il crudele fanatismo del fascismo
Nel 1962 il premio Nobel Bertrand Russell ricevette una serie di lettere da Sir Oswald Mosley, che trent’anni prima aveva fondato la British Union of Fascists.
L’intento di Mosley era di provocare Russell invitandolo a un dibattito pubblico, nel quale egli l’avrebbe persuaso dei meriti del fascismo. L’ottantanovenne Russell declinò l’invito con forza e chiarezza in una lettera esemplare:
LEGGI ANCHE – Bertrand Russell e i suoi 10 comandamenti per una sana democrazia
Gentile sig. Oswald,
la ringrazio per la sua lettera e per i suoi allegati. Ho pensato un po’ alla nostra recente corrispondenza. È sempre difficile per me decidere come rispondere alle persone il cui ethos è così estraneo e ripugnante rispetto al mio.
LEGGI ANCHE – Le 10 regole del Nazismo contro il jazz
Non è che muovo obiezioni ai punti generali che lei ha sollevato ma ogni oncia della mia energia è stata spesa per un’attiva opposizione al crudele fanatismo, alla violenza compulsiva e alla sadica persecuzione che ha caratterizzato la pratica e la filosofia del fascismo.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
Mi sento obbligato a dire che gli universi emotivi che abitiamo sono così diversi, e nel senso più profondo anche opposti, che nulla di fruttuoso o sincero potrebbe mai emergere da una nostra associazione.
LEGGI ANCHE – Le 14 caratteristiche del fascismo secondo Umberto Eco
Mi piacerebbe che lei comprendesse l’intensità d questa mia convinzione. Non è fuori da ogni tentativo di essere scortese che dico questo ma per tutto ciò che ha valore per me nell’esperienza umana e nel progresso umano.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Sinceramente suo,
Bertrand Russell
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento