“Balene”, non è mai troppo tardi per realizzare un desiderio
Barbara Cappi e Grazia Giardiello, sceneggiatrici e autrici di noti programmi televisivi, hanno scritto a quattro mani Balene (Giunti, 2020), ultimo volume della collana “Terzo tempo” ideata e diretta da Lidia Ravera, che prendendo spunto dal suo romanzo omonimo ha scelto di pubblicare storie sentimentali con protagonisti ultrasessantenni.
Con il sensibile allungamento della vita media che si è verificato negli ultimi decenni, la vita delle persone anziane è mutata sensibilmente rispetto a quella delle generazioni precedenti, così che i sessanta-settantenni di oggi possono spesso permettersi uno stile di vita che in passato apparteneva a chi aveva parecchi anni di meno. E allora perché non raccontare le esperienze, ma soprattutto i sentimenti, di questa terza età che può ancora permettersi di lavorare, viaggiare e spesso intrecciare nuove relazioni affettive? Una terza età che è fatta anche di lettori, e soprattutto lettrici, che amano ancora leggere storie d’amore ma che potrebbero non provare più molto interesse per vicende costruite attorno a protagonisti molto più giovani, da cui li dividono ormai gusti, abitudini e mentalità.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Evelina, la protagonista di Balene, incarna alla perfezione il modello di una sessantenne di oggi, che pur essendo già nonna di una deliziosa e adorata nipotina conduce una vita ancora molto attiva: lavora in una casa editrice, ha allestito un AirB&B in casa per arrotondare, si concede qualche viaggio e condivide pregi e difetti dell’età con l’amica Milla. Le cose vanno un po’ meno bene dal punto di vista sentimentale, perché dopo il divorzio dal padre del suo unico figlio Evelina è rimasta legata per molti anni a Sergio, ora settantenne, che considera il grande amore della sua vita ma che si è ben guardato dal lasciare la moglie per lei, relegandola da sempre allo scomodo ruolo di amante clandestina, nonostante la riprovazione di Milla che da tempo le suggerisce di troncare quel rapporto senza prospettive.
Arriva però il giorno in cui, a sorpresa, è Sergio a dichiarare di voler chiudere per sempre la loro relazione: ormai settantenne, e mentre sta per diventare a sua volta nonno, ritiene di dover rientrare definitivamente nei ranghi della vita coniugale. Come regalo d’addio, offre a Evelina la realizzazione di un viaggio che lei ha sempre sognato di compiere, ma che inspiegabilmente non ha mai fatto: recarsi alle Azzorre per assistere al passaggio delle balene, animali che l’hanno sempre affascinata fin dall’infanzia.
Addolorata e offesa, Evelina rifiuta l’idea di compiere il viaggio da sola, ma poi ci ripensa e decide comunque di partire: la breve vacanza sarà una fonte inesauribile di incontri e di sorprese.
In che modo si racconta una storia sentimentale con protagonisti ultrasessantenni? Con realismo e ironia, come fanno Barbara Cappi e Grazia Giardiello, che tratteggiano una Evelina molto credibile, ancora persa dietro il sogno di un amore romantico, ma al tempo stesso alle prese con gli inconvenienti tipici della sua età, dai vari acciacchi fisici ai brutti scherzi giocati dalla memoria, compreso il timore crescente per il rischio di contrarre malattie serie, il rimpianto per tutte le persone care che non ci sono più, magari persino la difficoltà di imparare ad adeguarsi ai continui mutamenti tecnologici per restare al passo col mondo in cui si muovono con disinvoltura figli e nipoti.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Balene è una lettura senza dubbio leggera, nello spirito della collana “Terzo tempo”, in cui potranno riconoscersi le coetanee della protagonista stanche di storie d’amore costruite attorno a personaggi più giovani, ma che potrebbe anche far scoprire i lati meno appariscenti delle sessantenni contemporanee alle loro figlie e nipoti.
Per la prima foto, copyright: Antevasin Nguyen su Unsplash.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento