Back to School, le promozioni di Apple per il ritorno a scuola e all’università
Con un programma ben preciso, Back to School, Apple va incontro alle esigenze di una scuola che si sta facendo sempre più 2.0: si tratta di istituti che, in Italia, stanno cambiando l’educazione primaria e la secondaria di primo grado e che sono il fiore all’occhiello degli Stati Uniti, nonché delle realtà territoriali più avanzate dal punto di vista tecnologico, dove pure – e soprattutto – le università hanno accolto con entusiasmo i dispositivi di ultimissima generazione.
L’obiettivo è quello di stimolare l’intelligenza degli studenti e migliorarne le abilità attraverso l’utilizzo di tablet e device di vario tipo: queste strutture hanno avuto la giusta attenzione non solo da parte di Google – protagonista del programma Google Play For Education – ma anche da parte della già citata Mela Morsicata, la quale, però, non è andata oltre a sconti e offerte su tablet e PC per studenti e docenti universitari.
Nonostante questo, si tratta di un’occasione ghiotta per coloro che vorrebbero iniziare l’anno scolastico, non solo approfittando degli sconti di Amazon 15 e lode, ma anche di riduzioni consistenti: chi è studente o docente universitario, oppure chi ha figli che frequentano la scuola primaria e secondaria di primo grado, può usufruire di prezzi molto vantaggiosi e persino di una Gift Card, dal valore di quaranta od ottanta euro, che permette di scaricare app, musica, giochi e libri da Mac App Store, App Store, iBookstore e iTunes Store.
Inutile dirvi che non vi regaleranno la carta senza alcun acquisto: se prenderete una tavoletta, otterrete 40 euro in regalo; se prenderete un Mac, invece, 80; il programma Back To School consiste proprio in questo: avendo notato l’incremento dell’utilizzo dei tablet nel mondo della scuola e delle università in particolare, la Mela Morsicata ha deciso di attirare l’attenzione di piccoli e grandi studenti, docenti e personale scolastico, con eccellenti offerte.
L’offerta Back to School è valida fino al 6 settembre, perciò affrettatevi!
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento