Antonello da Messina, la sua vita nel romanzo di Silvana La Spina
L’uomo che veniva da Messina, edito da Giunti, è un romanzo storico in cui Silvana La Spina racconta la vita di Antonello da Messina, riempiendo con la sua fantasia i molti vuoti della biografia del grande pittore. Una bellissima storia d’amore e morte è racchiusa nella cornice di un’arte sublime nata nel periodo del fermento creativo che spalanca le porte del Rinascimento.
L’Io Narrante è lo stesso pittore che si confessa in punto di morte al suo primo maestro Colantonio e racconta tutta la sua appassionata e turbolenta vita, la sete di conoscenza inestinguibile, i continui viaggi, gli artisti incontrati, descritti nei loro tratti più intimi e quotidiani (van Eyck, Mantegna, Piero della Francesca, Bellini, Petrus Christus, Pisanello, van der Weyden) e i personaggi illustri che lo hanno considerato amico o nemico, re cortigiani e nobildonne nel contesto delle loro corti, mercanti, popolani, puttane e malfattori nelle vie delle città dell’epoca.
Al di sopra di tutto, la ricerca insoddisfatta dell’arte pura, il sogno di dipingere l’opera innovativa e perfetta, l’ossessione di raggiungere l’immortalità, unico scopo della vita.
Le pagine scorrono veloci, come le vicende vorticose della storia del Quattrocento: insieme al pittore si cammina nella polvere delle strade d’Europa e d’Italia (Palermo, Napoli, Roma, Mantova, Arezzo, Bruges): nell’umido delle calli di Venezia, Antonello troverà stimoli nuovi alla propria arte, amore, gloria, ma anche la sua tragedia.
La figura del protagonista si delinea nella sua calda umanità, nelle luci e nelle ombre, nelle altezze e nelle miserie: i dipinti sono raccontati dall’autrice come chi davanti all’opera pittorica guarda con gli occhi, sente col cuore e ascolta la sua voce interiore.
Occhi scuri e ammalianti, sguardo che non nasconde lo stupore, il turbamento; viso perfetto, pallido, illuminato da un sorriso enigmatico, appena accennato: la figura si staglia solitaria su uno sfondo scuro, la luce radente si concentra su un velo pesante, dal colore dei lapislazzuli, che cade a larghe pieghe oblique. La mano sinistra chiude la stoffa sul petto in un gesto di protezione e di pudore: la destra è alzata come a fermare qualcosa o qualcuno che l’ha sorpresa mentre leggeva un libro, forse la Bibbia, rimasto con le pagine aperte a mezz’aria a indicare l’imprevedibilità del momento.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Una tavola di legno di piccole dimensioni, dipinta a olio, ritrae una donna bellissima, con fattezze che ricordano le donne siciliane: ma la modella dell’Annunciata di Palermo, secondo la scrittrice, è la donna amata disperatamente, Griet, la figlia del pittore van Eyck morta poco prima che il pittore finisse il suo quadro. Proprio lei aveva rivelato ad Antonello il segreto della formula per la pittura a olio, donandogli i preziosi appunti del padre e aprendogli le porte della gloria.
Il libro si apre col Trionfo della Morte di Palermo, l’affresco allegorico attribuito al borgognone Guillaume Spicre (1446 ca) staccato da palazzo Sclafani e conservato oggi a Palazzo Abatellis. Antonello lo vide da ragazzo e, come in un innamoramento folgorante, lo indusse a intraprendere la strada della pittura e a inseguire per tutta la vita il sogno di dipingere con i colori a olio. E il libro si chiude con il trionfo della morte, quella reale: muore Griet, avvelenata dal marito geloso, e Antonello vagherà come impazzito con la sua bara finché cadrà ammalato e morirà anch’egli, nel 1479, nella sua Messina, così amata e odiata.
Dove finisce la biografia e dove comincia l’invenzione di Silvana La Spina? Leggendo questo libro non ha importanza: L’uomo venuto da Messina è un romanzo davvero affascinante, che coinvolge in ogni sua pagina.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento