Annuario statistico italiano 2013: come va la cultura?
Anche quest’anno, come d’abitudine, ormai, arriva puntuale uno strumento che fotografa il nostro Paese, con abitudini, costumi, tendenze, tensioni, preferenze: l’Annuario statistico italiano, compilato dall’Istat.
Il documento, piuttosto corposo (856 pagine) e scaricabile liberamente, restituisce l’immagine di un’Italia sempre più contraddittoria. Per ciò che ci riguarda più da vicino, può essere utile andare a spulciare le pagine dedicate alle Attività culturali e sociali varie. In campo editoriale, i dati, relativi all’anno 2011, sono piuttosto chiari, e vedono circa 2.700 tra case editrici e «altri enti dediti alla pubblicazione di opere librarie». In questo insieme, gli editori sono 1.576, e rappresentano il 58,3 per cento del totale; i piccoli editori, a loro volta, sono 926 su 1.576 (il 58,8 per cento), pubblicano il 6,1 per cento delle opere pubblicate, e stampano il 2,7 per cento delle copie totali stampate.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
I grandi editori, invece, hanno una quota dell’11,3 per cento sul totale degli editori attivi, ma pubblicano quasi il 76 per cento delle opere, oltre a stampare quasi l’89 per cento delle copie. Nulla che non si sapesse già, o almeno non si intuisse per grandi linee, eppure i numeri fanno specie.
Del resto, ci troviamo in un Paese in cui cresce costantemente il numero di persone che non fruiscono di nessuno spettacolo e/o intrattenimento fuori casa (cinema, teatro, musei, ecc, forse per colpa della tanto vituperata crisi?), e i lettori di libri subiscono una flessione di ben tre punti percentuali in un anno. Per contro, ma forse lo immaginavamo, la quota di spettatori televisivi è, nella sostanza, inalterata.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento