“ADHD a scuola” di AA.VV.
Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) ha indicato in una serie di circolari le modalità di comportamento da tenere per una corretta integrazione scolastica dei bambini con ADHD.
Il disturbo da deficit di attenzione e iperattività, ADHD, è uno dei maggiori problemi di disordine mentale che si sviluppa nei bambini in età scolare. A descriverne i sintomi fu per la prima volta nel 1902 il dott. Sir George Frederic Still che indicava nei bambini esaminati la mancanza di autocontrollo, la vivacità e l’aggressività.
ADHD a scuola. Strategie efficaci per gli insegnanti edito da Edizioni Erickson è il perfetto manuale per conoscere ed approfondire le caratteristiche del disturbo.
Il testo è suddiviso in quattro macrosezioni:
I) Conoscere, osservare e valutare
II) Programmare e agire
III) Riflettere e comprendere
IV) Allearsi e condividere
La lettura del manuale è facilitata dall'inserimento all’inizio di ogni capitolo di una linea temporale sequenziale, attraverso cui sono illustrate le fasi di lavoro esposte e una mappa concettuale che illustra in modo schematico il contenuto. Il lettore, inoltre, può trovare interviste a esperti ed esempi di casi relativi a bambini e ragazzi che presentano il disturbo.
A conclusione di ogni capitolo, un box sintesi per consultare in modo rapido ciò che è stato analizzato.
I bambini e gli adolescenti ADHD vengono spesso trattati dagli insegnanti con modalità differenti rispetto agli altri alunni. Evidenziare la diversità all'interno del contesto scolastico risulta inefficace ed è causa di un accrescimento del disagio.
Fondamentale è diagnosticare preventivamente tale malessere per poter così trovare delle soluzioni adeguate che possano far recuperare all'alunno la giusta motivazione per comportamenti positivi.
I sintomi dell'ADHD possono essere confusi con quelli di altre patologie, quali normali forme di iperattività, disturbi d'ansia, disturbi dell'umore, disturbi specifici dell'apprendimento (DSA).
All'interno del testo sono inserite precise tabelle che indicano sintomi e criteri diagnostici.
La scuola, in collaborazione con la famiglia, gli psicologi e i servizi sociali, gioca un ruolo chiave, in quanto risulta essere il luogo entro cui gli alunni ADHD possono trovare una cura. Per tale motivo il manuale, oltre a fornire approfondimenti con esempi di casi-tipo o consigli dai maggiori esperti del settore, è corredato da quiz di autovalutazione ed esempi di azione necessari all'insegnante in ogni momento.
Il secondo capitolo risulta di grande aiuto per i docenti.
Durante l'orario scolastico ogni momento è di fondamentale importanza per una perfetta gestione dei casi di ADHD. Per tale motivo anche nelle situazioni di transizione, quali l'intervallo, il cambio di aula, l'inizio e la fine della lezione e il momento dedicato alla mensa sono di estrema importanza. Infatti, essendo in alcuni casi gli alunni con tale disagio emarginati dagli altri compagni, tali momenti sono vantaggiosi per ottimizzare le risorse dell'intero gruppo.
Vengono forniti suggerimenti all'insegnante sulle modalità attraverso cui impostare la lezione che si rivelano di grande aiuto per gestire non solo gli alunni ADHD, ma anche l'intera classe.
Una delle principali caratteristiche del bambino o ragazzo ADHD è infatti la difficoltà nei rapporti interpersonali, in particolar modo con i coetanei, a causa dell'irruenza o della scarsa autostima. Diventa necessario quindi utilizzare da parte del docente strumenti validi per potenziare la considerazione di sé al fine di un migliore autocontrollo e una corretta integrazione sociale.
A volte la comunicazione tra scuola e famiglia non risulta efficace: i genitori si sentono sotto accusa dagli insegnanti e difendono il figlio giustificando alcuni comportamenti come normale vivacità che si manifesta anche in ambienti extrascolastici. I docenti da parte loro tendono ad accusare i genitori di non fornire al figlio una corretta educazione, non comprendendo la giusta causa del fenomeno.
Per creare dunque un clima favorevole, il testo ci informa come siano necessarie le cosiddette “note di merito”, ossia delle formulazioni scritte di gratificazioni per evidenziare un corretto comportamento dell'alunno.
Compito della scuola non deve perciò essere quello di ipotizzare le cause di tali manifestazioni, ma dev'essere quello di ricercare strumenti adeguati al fine di recuperare la motivazione degli alunni ADHD.
Uno strumento molto valido ed efficace per chi come gli insegnanti devono gestire, all'interno di una classe, alunni con il Disturbo da Deficit di Attenzione/Iperattività.
Speciali
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Io penso che nel mondo occidentale da tempo ormai si dà ascolto a chi "inventa" la patologia e ha già pronta la "cura".
Articolo aberrante.
Perchè aberrante? L'articolo non prende posizione, illustra i contenuti di un testo.
La ringrazio del suo commento Anonimo.
Le chiedo gentilmente di spiegarci il motivo per cui ha trovato l'articolo aberrante, in modo da poter comprendere al meglio la sua opinione.
Grazie
Invia nuovo commento