"Addio fantasmi", l'urgenza di sconfiggere il passato
Con Addio fantasmi (Einaudi, 2018) anche Nadia Terranova è entrata nella rosa dei dodici finalisti del Premio Strega 2019, che quest'anno comprende cinque scrittori e sette scrittrici.
Protagonista del romanzo è Ida, trentaseienne messinese che ha lasciato la città natale molto tempo prima per trasferirsi in cerca di una nuova vita a Roma, dove ha sposato Pietro e lavora per un programma radiofonico, per il quale scrive storie che sembrino vere. Ora, dopo anni di voluto allontanamento da un ingombrante passato, fa ritorno a Messina su richiesta della madre, che ha deciso di vendere la casa di famiglia e vorrebbe essere aiutata dalla figlia a sgomberarla.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
In realtà, Ida sa benissimo di non voler conservare nulla di ciò che la madre ha custodito per anni nell'appartamento dove lei è nata e cresciuta, ma all’interno del quale ventitré anni prima si è consumato un tremendo dramma familiare: Sebastiano, suo padre, dopo mesi di depressione un giorno è uscito di casa e non vi ha più fatto ritorno, scomparendo letteralmente nel nulla e lasciando per sempre sole la moglie e la figlia tredicenne.
Di fatto, Ida e sua madre non hanno mai superato il trauma di quella scomparsa, anche se hanno continuato a vivere insieme fino al giorno in cui la ragazza ha deciso di lasciare Messina per andare a vivere a Roma. Nemmeno a molti chilometri di distanza, però, Ida è stata in grado di liberarsi una volta per tutte dell'ingombrante fantasma di un padre scomparso, ma mai ufficialmente morto, che ha finito per condizionare tutta la sua esistenza, dal rapporto conflittuale con la madre al fragile matrimonio con Pietro.Ora, per riassumere il controllo della propria vita, è necessario che Ida prenda in mano per un'ultima volta gli oggetti dimenticati di cui sua madre non ha voluto disfarsi, e che ripercorra i momenti lieti o tristi che hanno segnato in modo così pesante il passato, fino a risolvere tutte le questioni che ha lasciato per tanti anni in sospeso dentro di sè.
Come il precedente e fortunato romanzo per adulti di Nadia Terranova,Gli anni al contrario (Einaudi, 2015), arrivato dopo la pubblicazione di diversi libri per bambini di successo, Addio fantasmi è la storia di una crescita, di un passaggio faticoso dall'adolescenza all'età adulta.
Anche se ha già trentasei anni, nelle prime pagine del romanzo Ida ci appare come una persona che non è mai approdata davvero alla maturità, perché non è stata in grado di emanciparsi del tutto dai genitori, pur essendosi costruita, in apparenza, una vita diversa a molti chilometri di distanza dalla città natale. Nemmeno sua madre, del resto, è riuscita a superare il trauma della scomparsa del marito: madre e figlia hanno vissuto per anni in qualche modo bloccate, abbarbicate a un ricordo, a una presenza ineliminabile dalla casa e dalle loro vite perché, come spesso accade quando una persona scompare nel nulla, la mancanza di un corpo, e di una tomba su cui piangere, ha impedito loro una reale elaborazione del lutto: la presa di coscienza di questa verità da parte di Ida potrà forse aiutare anche la madre a liberarsi del passato e a fare nuovi progetti per il futuro.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Addio fantasmi piacerà a chi combatte ogni giorno con i propri fantasmi personali, a chi fatica a elaborare i propri lutti, a tutti coloro che se ne sono andati per qualche motivo dai luoghi della loro infanzia, ma non hanno rescisso del tutto il cordone ombelicale che li trattiene ancorati a un passato da cui a volte è meglio liberarsi per imparare ad andare avanti.
Per la prima foto, copyright: Soragrit Wongsa su Unsplash.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento