7 libri su Albert Einstein per tutte le età
I libri su Albert Einstein aiutano a comprendere meglio la personalità dell’uomo che ha cambiato la storia della relatività, con le sue scoperte.
Le letture su Einstein possono essere molto impegnative, ma sono altamente consigliabili per i ragazzi e gli adulti, che si accingono alla scoperta della fisica e della matematica. Riuscendo a capire le teorie di Albert Einstein, sarà più facile comprendere il mondo.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
Alcuni suggerimenti relativi ai libri su Albert Einstein in commercio:
Come io vedo il mondo. La teoria della relatività pubblicato da Newton Compton Editore e tradotto da R. Valori è un volume che spiega l’intera teoria di Einstein. Partendo dalla teoria del dubbio, questo scienziato è arrivato alle nuove teorie sullo sviluppo dell’universo. Una lettura consigliata per gli amanti delle scoperte scientifiche.
LEGGI ANCHE – La vita di Albert Einstein in un bellissimo libro illustrato
***
Einstein. La sua vita, il suo universo edito da Mondadori, collana Le Scie è stato scritto da Walter Isaacson e tradotto in italiano da Tullio Cannillo. Questo libro è il modo migliore per conoscere Einstein, sotto una chiave diversa, a tratti personale. Viene descritto qui, principalmente, l’uomo. Il ragazzo che, grazie a una curiosità disarmante, riesce a diventare la mente più brillante del mondo. Non fermarsi mai all’apparenza e soprattutto non dare mai niente per scontato. Non esistono dogmi assoluti, perché tutti i principi possono essere messi in dubbio, in qualsiasi momento, è questa la lezione da imparare.
LEGGI ANCHE – La bellissima lettera di Albert Einstein a suo figlio
***
Pensa come Albert Einstein scritto da Carlo Carzan e Sonia Scalco, è illustrato da I. Fulghesu e pubblicato da Editoriale Scienza. Questo è il libro su Albert Einstein che tutti i bambini, almeno una volta nella loro vita, dovrebbero leggere. L’età di lettura consigliata è dai 9 ai 12 anni, ma ciò non toglie che anche qualche ragazzo di Liceo potrebbe apprendere tante cose da queste pagine. Il modo migliore, secondo gli autori, di comprendere le teorie di Einstein? Sicuramente il gioco! Una raccolta di giochi che stimolerà la creatività di ogni bambino, facendo comprendere, prima di tutto, che un errore non è un punto di arrivo, bensì un punto di partenza.
LEGGI ANCHE – Albert Einstein contro la stampa scandalistica in una lettera a Marie Curie
***
Albert Einstein e il suo universo gonfiabile scritto da Mike Goldsmith e tradotto in italiano da M. Martinotti è stato pubblicato da Salani. Questo libro è consigliato per i bambini che vogliono scoprire la teoria di Albert Einstein. L’età di lettura è dai 9 ai 12 anni. La storia di uno scienziato che prima di tutto è stato un bambino. Un’avventura accattivante che potrebbe sorprendere i giovani lettori e perché no, anche i loro genitori.
LEGGI ANCHE – Le lettere d’amore di Albert Einstein a Mileva
***
L'uomo senza frontiere. Vita e scoperte di Albert Einstein scritto da Jeremy Bernstein e tradotto in italiano da G. Rigamonti è una biografia di Albert Einstein edita da Il Saggiatore. Uno dei libri su Albert Einstein più completi. Una narrazione che ci porta a un tempo lontano, a quando Einstein era solo un bambino, per arrivare alle sue più eccezionali scoperte.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
In Albert Einstein. Il costruttore di universi, pubblicato da Laterza, Vincenzo Barone combina l’esposizione delle teorie di Einstein alla sua vita con uno stile che, pur conservano il rigore del saggio, non disdegna la freschezza della narrazione.
LEGGI ANCHE – Albert Einstein e le crudeli imposizioni a sua moglie
***
Einstein e io di Gabriella Greison (Salani) propone invece un ritratto di Albert dal punto di vista della moglie Mileva, con punte di grande originalità.
LEGGI ANCHE – Albert Einstein, raccontato con le parole di Mileva Marić
***
Fateci sapere cosa pensate di questi suggerimenti e se avete altri libri su Albert Einstein da consigliare.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento