5 regole utili per lo scrittore perfetto
Nel corso degli anni, abbiamo pubblicato molti consigli di scrittura, alcuni anche di scrittori famosi. Ma cosa vuol dire essere uno scrittore perfetto? Esistono delle regole per diventarlo?
Cioè, è davvero sufficiente attenersi a indicazioni, consigli e prescrizioni elaborati da altri per scrivere il best seller del momento o per pubblicare il libro che segnerà la letteratura italiana?
La risposta, purtroppo, è negativa. Se per “scrittore perfetto” intendiamo questo, allora dobbiamo rassegnarci: non esistono regole universali valide per tutti.
LEGGI ANCHE – Sei uno scrittore? 11 indizi per capirlo
Se, invece, con “scrittore perfetto” ci riferiamo a chi si dedica alla scrittura con il rigore di un professionista e con la consapevolezza che si tratta di un lavoro che va svolto bene e con accortezza, allora qualche buona norma di comportamento possiamo anche indicarla.
1. Scrivi molto, tutti i giorni
Se vuoi essere uno scrittore, devi essere disciplinato e seguire precise abitudini di scrittura. Anche se hai un altro lavoro, se vuoi essere uno scrittore, devi considerare lo scrivere come una tua occupazione professionale. Se salti una sessione o un giorno di scrittura, vuol dire che non hai fatto il tuo lavoro. Fare ricerche, leggere testi che si occupano di scrittura, parlare di scrittura sono tutte cose interessanti e utili ma forse non necessarie. Queste non sostituiscono lo scrivere vero e proprio.
LEGGI ANCHE – I rituali quotidiani degli scrittori
***
2. Fai attività fisica
Certo, questo è un consiglio che viene spesso dai salutisti, ma serve anche agli scrittori, forse molto più a loro. Gli scrittori, infatti, lavorano molto al computer, seduti per tanto tempo, e questo, come mostrano alcuni studi, può essere deleterio per il benessere psico-fisico. E può un professionista serio non preoccuparsi del suo corpo e della sua mente?
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
Per compensare i pericoli di una professione sedentaria, non serve andare in palestra due volte a settimana per stancarsi con allenamenti estenuanti né è utile aumentare il livello generale di attività fisica tutti i giorni. Basta, tra un capitolo e l’altro, alzarsi e fare un po’ di moto.
Ad esempio, potresti usare un timer in modo da alzarti a intervalli regolari e muoverti anche nella stanza per pochi minuti.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
Certo, questo non è il primo aspetto che viene in mente a chi cerca consigli di scrittura, ma se finisci in ospedale difficilmente potrai occuparti di quelli che ritieni più importanti.
***
3. Ignora le critiche eccessive e (soprattutto) i troll
Se ricevi una recensione negativa, concediti solo qualche ora di tristezza e/o per sentirti arrabbiato, poi cerca di dimenticare, o almeno concentrati solo su quegli aspetti che possono rivelarsi utili per la tua scrittura. Hai del lavoro da fare e se permetti a una recensione negativa o a un commento disattento di distrarti dal tuo lavoro, allora i tuoi critici avranno vinto.
LEGGI ANCHE – Il carisma ai tempi di Facebook: autorevolezza di critici e recensori nel web 2.0
Una nota in particolare sugli hater di Internet e i troll dei social media. Molti di questi non sono critici veri e propri ma hanno l’unico obiettivo di creare inutili discussioni per accrescere la loro visibilità, questo è ciò che gli interessa. Ignorali e lascia che la discussione muoia da sola, almeno fino a quando non troveranno nuove vittime.
***
4. Leggi molto
È la lettura che ti ha spinto a voler diventare scrittore, no? Se adesso ti sei allontanato dalla lettura, vuol dire che devi iniziare a ritagliarti un po’ di tempo per stare lontano da Facebook e tornare ai libri. Leggi tutto, soprattutto libri che appartengono allo stesso genere di cui ti occupi. Leggi sia per portare a termine delle ricerche sia solo per divertimento. Leggere ti renderà uno scrittore migliore e una persona più interessante con cui parlare.
LEGGI ANCHE – Le 12 abitudini più strane degli scrittori
***
5. Cerca il tuo percorso di scrittura, la tua voce
Non importa quanto siano bravi o noti gli autori, l’agente o l’editor che ti danno consigli, sappi che il tuo percorso sarà soltanto tuo. Rispetta il tuo processo di scrittura, e non importa quanto sia diverso da quello di altri scrittori. Il tuo cervello lavora nel modo in cui lavora e questo ti rende unico.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – La voce (prima parte)
Lo stesso vale per la tua voce. Rispetta la composizione del tuo DNA di scrittore, fatto di speranze, sogni, esperienze, talento, abilità. Tutto questo ti rende unico. Ricorda che il tuo lavoro è quello di mostrare al mondo qualcosa di cui non sapeva di aver bisogno. Vai avanti tenendo conto di questa direzione.
LEGGI ANCHE – Scrittura creativa – La voce (seconda parte)
***
Esistono altre regole per diventare uno scrittore perfetto? Certo, ma queste ci sono sembrate quelle basilari per poter approcciarsi alla scrittura in modo professionale.
LEGGI ANCHE – Tutte le nostre Lezioni di Scrittura Creativa
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento