5 raccolte di racconti che non ho dimenticato
La forma del racconto breve ha sempre esercitato su di me un fascino singolare, sotterraneo e costante. E ci sono delle raccolte che, dal momento in cui ne ho terminata la lettura, mi accompagnano.
Finzioni di Jorge Luis Borges, Einaudi
Per certi versi la raccolta per eccellenza. Testi come La biblioteca di Babele o Il giardino dei sentieri che si biforcano sono difficile da dimenticare, anche solo per un po’. Esemplare nel dimostrare la capacità di Borges di scrivere un racconto di esclusiva speculazione intellettuale, senza cadere nel ridicolo.
Maneggiare con cura di Joe R. Lansdale, Fanucci
Raccolta concepita per il mercato italiano, edita nel 2002, nella collana Avantpop, con la traduzione di Umberto Rossi. Mette assieme racconti molto diversi, e tanto Piccole suture sulla schiena di un morto, quanto Nel deserto delle Cadillac, con i morti, sono saggi su come scrivere un racconto breve.
[Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Issuu e Pinterest]
Bestiario di Julio Cortázar, Einaudi
Altro gigante, purtroppo meno noto di Borges; in maniera simile, maestro nel raccontare la prepotente irruzione del fantastico nella grigia normalità di tutti i giorni. I must: Casa occupata e Lettera a una signorina a Parigi.
L’elefante scomparso e altri racconti di Haruki Murakami, Einaudi
Miracolosa raccolta di Murakami, che di solito si trova più a proprio agio nella forma lunga, all’interno della quale riesce a farci crescere coi suoi personaggi. In questo caso, l’animale del titolo sta insieme a dei granai incendiati, e la fame notturna di due coniugi fa coppia con un incontro improvviso. Da leggere soprattutto il breve Vedendo una ragazza perfetta al 100% in una bella mattina di aprile.
Si sta facendo sempre più tardi di Antonio Tabucchi, Feltrinelli
La penna visionaria di Tabucchi, in questa raccolta prende in fretta il volo e diventa strumento di espressione di un sentimento universale che attraversa con decisione ciascun testo, nella costruzione di un insieme omogeneo e profondissimo.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento