5 consigli per presentare il tuo libro in pubblico
A tutti gli scrittori, prima o poi, succede di dover parlare in pubblico o per presentare un proprio libro o semplicemente per incontrare i lettori.
Come bisogna comportarsi in queste occasioni? È la domanda che maggiormente si pongono gli scrittori esordienti che, giunti alla loro prima presentazione pubblica, vengono colti da un senso di ansia perché sembrano non sapere da dove cominciare.
Qui di seguito forniamo alcune indicazioni di base per giungere alla presentazione del tuo libro preparato e apparendo il più naturale possibile.
LEGGI ANCHE – Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
1. Prepara un discorso scritto
Scrivi il tuo intervento, tenendo conto di questa tempistica: circa 10 minuti di discorso, 5 minuti di lettura, da 5 a 10 minuti di discorso e altri 5 minuti di lettura. Monitora i tempi. L’umorismo è una cosa buona, ma se non fa parte del tuo stile, non usarlo. La sincerità è altrettanto buona, se non migliore.
***
2. Leggi il tuo discorso ad alta voce
Fallo ripetutamente, fino a quando non ti senti a tuo agio.
LEGGI ANCHE – Come costruire un sito web e un blog per promuovere i tuoi libri
3. Trasforma il tuo discorso scritto in una specie di note
Scrivi poche parole che ricorderanno cosa c’è in ogni paragrafo. Sali sul palco con le tue note. Stampale a caratteri grandi o usa un dispositivo elettronico e ingrandisci il testo.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Iscriviti alla nostra newsletter
Seguici su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
4. Non sempre quello che è ben scritto è adatto alla lettura ad alta voce
Frasi brevi con poche subordinate funzionano meglio. Prova a leggere passaggi che non sono troppo descrittivi e che non hanno troppi personaggi. Il dialogo si presta meglio a essere tradotto in un discorso.
Varia il tono dei passaggi che scegli (leggero, ricco di suspense, romantico). Non esitare a editare il tempo se questo semplifica la lettura. Se nel discorso inciampi due o tre volte sulla stessa parola, cambiala.
LEGGI ANCHE – 4 consigli per costruire la tua comunità di lettori
5. Pensa alle domande che le persone potrebbero rivolgerti e preparati qualche risposta
Individua un po’ di punti su cui vorresti soffermarti durante la sessione dedicata alle domande del pubblico e tieniti pronto a lavorare su questi punti anche se le domande non dovessero riguardarli direttamente.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento