16 lettere autografe di Harper Lee
È trascorso poco più di un mese dalla scomparsa di Harper Lee, e le notizie sulla scrittrice si sono succedute in modo vertiginoso, a cominciare dal testamento secretato fino alla decisione di non pubblicare più Il buio oltre la siepe in edizione economica.
Per ricordare la scrittrice americana, abbiamo deciso di raccogliere alcune delle sue lettere autografe spedite all’amica Doris Leapard (e al marito di quest’ultima, Bill) e a Don Salter, un conoscente della Lee, oltre che suo accanito fan.
***
1. Finalmente un bel libro
La lettera risale al 28 febbraio 1994 ed è indirizzata al suo amico Bill in risposta all’invio di un nuovo romanzo, Tuscaloosa di W. Glasgow Philips. Lee paragona l’autore a «… un giovane Coleridge… Sarai catturato da un territorio familiare. Se l’opinione è che Tuscaloosa sia desolata, potrai dire che è desolata come lo è Kubla Khan» e prosegue, «È passato così tanto tempo da quando ho letto un primo (o un secondo o un terzo) romanzo con un così grande piacere. Come sai, avevo rinunciato ai romanzi scritti dopo l’epoca di Jane Austen […] Il mio cuore sussulta quando vedo una bellissima frase in inglese. Grazie per avermi dato un intero libro che ne contiene».
***
2. La migliore scrittrice dell’Alabama
La lettera è datata 25 agosto 1990 e Harper Lee si concentra sull’esprimere un parere sui romanzi che affrontano aspetti legati alla rivoluzione sociale: «… sembra che una delle cose più difficili al mondo (soprattutto nel caso che si risiede nella parte meridionale) sia quella di produrre, nel bel mezzo di una rivoluzione sociale, opere di un valore durevole che riflettano la rivoluzione (Furore ne è un esempio). […] E parlando degli scrittori dell’Alabama, secondo me la migliore che abbiamo è Elise Sanguinetti. Se non conosci i suoi romanzi, leggili. Si tratta di Elise Ayers, figlia del colonnello Harry Ayers […] Si è sposata con Phil Sanguinetti e vive ancora ad Anniston. […] Come Jane Austen ed Eudora Welty, non ha mai lasciato la sua cittadina natia e come loro può vedere il mondo intero entro un raggio di otto miglia. Inoltre, i suoi setting sono contemporanei […] Elise è divertente come l'inferno, lei ha un occhio potente come un raggio laser, e ha una sorta di orecchio assoluto per la parlata dell’Alabama».
LEGGI ANCHE – Addio, Harper Lee
***
3. Lettera del 4 gennaio 1993, con gli auguri per il nuovo anno al «Carissimo Felix Parduses»
***
4. Lettera dell’11 ottobre 1990 alla sua amica Doris, in cui di discute di politica della razza e letteratura
***
5. Lettera datata 2 giugno, forse 1991. La lettera è indirizzata a «Dearest Great Sleek Cats», con molta probabilità si tratta di Doris e Bill Leapard
***
6. Lettera datata 26 novembre 1990 e indirizzata alla sua amica Doris Leapard
***
7. Lettera del 27 luglio 1991 agli amici Doris e Bill Leapard, a cui invia anche due biglietti per uno spettacolo a Broadway.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete le nostre pubblicazioni
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+, Pinterest e YouTube]
8. Lettera del 15 novembre 1998 a Doris Leapard, in cui Lee informa l’amica dell’operazione chirurgica all’orecchio a cui si sarebbe dovuta sottoporre la sorella, Alice
***
9. Lettera del 30 agosto 1991 in cui Lee parla all’amica Doris dell’ultimo scandalo che ha coinvolto il Metropolitan Museum
***
10. Lettera del 26 maggio 1996 all’amica Doris Leapard, sull’importanza dell’amicizia
LEGGI ANCHE – “Il buio oltre la siepe” di Harper Lee debutta a Broadway. Ecco tutte le novità
***
11. Lettera del 29 gennaio 1999 a Doris Leapard per ringraziarla dell’autografo di Vivian Malone, una delle prime studentesse a integrarsi nell’Università di Alabama nel 1963, all’epoca frequentata da soli bianchi
***
12. Lettera del 23 agosto 1998 indirizzata ancora una volta all’amica Doris Leapard sulla redazione di una fascetta per il lancio del prossimo libro della Leapard, Almost integrated
***
13. Lettera del 17 dicembre 2009 a Don Salter, una conoscenza di vecchia data della scrittrice, sebbene non si siano mai incontrati di persona e abbiano intrattenuto una relazione solo epistolare
LEGGI ANCHE – “Va’, metti una sentinella” di Harper Lee, la storia di un razzismo di ritorno
***
14. Lettera datata 15 dicembre 2006 a Don Salter in cui, tra le altre cose, Lee parla del peggioramento della sua degenerazione maculare
***
15. Lettera del 28 dicembre 2003 con una foto autografata, indirizzata a Don Salter
***
16. Lettera del 29 dicembre 1991 in cui Lee ringrazia Don Salter per averle regalato una copia del volume The Image of Progress: Alabama Photographs, 1877-1917
***
Il prossimo 31 marzo queste lettere di Harper Lee, insieme ad altre 14, saranno al centro di un’asta presso la Nate D. Sanders Auctions, specializzata in autografi e memorabilia di vario tipo. Il prezzo di partenza è di 750 dollari a lettera.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento