15 consigli di lettura di Margaret Atwood
Anche Margaret Atwood si è cimentata con una serie di consigli di lettura.
Raccolti da BookBub.com, si tratta di romanzi e racconti distopici che in parte sono affini alla produzione della scrittrice americana, che ci ha regalato opere come Per ultimo il cuore, L’assassino cieco e Il racconto dell’ancella, e in parte, almeno all’apparenza, sembrano essere molto distanti dal suo mondo.
Vediamo comunque da vicino quali sono i consigli di lettura di Margaret Atwood.
1984 di George Orwell
«Orwell è diventato un mio modello diretto abbastanza tardi. Era proprio il 1984, l’anno in cui ho iniziato a scrivere una distopia diversa dal solito, Il racconto dell’ancella».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Susan Sontag
***
Il mondo nuovo di Aldous Huxley
«È ancora vivace, fresco e in qualche modo scioccante come la prima volta che l’ho letto».
***
La parabola del seminatore di Octavia E. Butler
Atwood sottolinea che il ciclo delle parabole di Butler è «ormai un classico» e offre «molti spunti di riflessione».
LEGGI ANCHE – Margaret Atwood e il suo migliore dei mondi possibili
***
Buio a mezzogiorno di Arthur Koestler
Una volta è stato chiesto alla Atwood quali libri le donino sollievo, e lei ha risposto citando Buio a mezzogiorno anche se «non è esattamente consolatorio».
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
Tutti i racconti e le poesie di Edgar Allan Poe
Secondo «The Paris Review», Atwood ha iniziato a scrivere poesie grazie all’ispirazione di Poe mentre frequentava ancora le scuole superiori.
***
Il trono di spade di George R.R. Martin
«Una volta che sei stato risucchiato dentro, non puoi più uscirne. Sei avvisato».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Anthony Burgess
***
Su altri piani di Ursula K. Le Guin
«Le Guin è la quintessenza dello scrittore americano».
LEGGI ANCHE – Riscrivere Shakespeare: una prigione secondo Margaret Atwood
***
Le fiabe dei Fratelli Grimm
«Il fantasy gotico, sovrannaturale e tutte le forme collegate mi hanno interessato per qualche tempo… Questo potrebbe (o forse no) avere qualcosa a che fare con il fatto che da bambina mi hanno fatto leggere le favole dei fratelli Grimm… le adoravo».
***
Il cervello di Donovan di Curt Siodmak
Atwood ha dichiarato di aver letto Il cervello di Donovan alle scuole superiori e che «ha lasciato una profonda impressione su di me».
***
La camera di sangue di Angela Carter
«Una combinazione di frasi costruite con finezza, aggettivi deliziosi, aforismi arguti».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Michael Cunningham
***
Il fabbricante di eco di Richard Powers
«Il fabbricante di eco è forse il miglior romanzo di Powers finora».
***
The Water Knife di Paolo Bacigalupi
Atwood è pazza d’amore per il personaggio principale dei romanzi di Bacigalupi e lo paragona spesso al leggendario Philip Marlowe.
LEGGI ANCHE – JM Coetzee e Margaret Atwood contro i libri digitali di Google
***
The Unit di Ninni Holmqvist
«Ho amato tantissimo questo libro».
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
Woman on the Edge of Time di Marge Piercy
«Affronta varie questioni sociali, soprattutto quelle che riguardano il genere in maniera irresistibile e con grande ferocia, costringe il lettore a decidere come potrebbe risolvere questi problemi».
***
Enough di Bill McKibben
«Travolgente, conciso, agghiacciante, strettamente argomentato, talvolta esilarante, scritto con le migliori intenzioni, è una lettura fondamentale».
LEGGI ANCHE – I consigli di lettura di Bret Easton Ellis
***
Allora, cosa pensi di questi consigli di lettura? Seguirai i suggerimenti di Margaret Atwood?
Leggi tutti i nostri consigli di lettura.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento