14 lavori per gli amanti dei libri
Chi ha detto che non esistono lavori adatti agli amanti dei libri? In realtà ce ne sono molti.
Oggi ve ne presentiamo quattordici, tutti nel settore editoriale.
Ovviamente non vogliamo dire che basta amare i libri per poter svolgere questi lavori in modo professionale, ma di certo la passione per la lettura è lo stimolo giusto per intraprendere la giusta formazione professionale adatta a ciascuna di queste attività professionali.
1. Bibliotecario
I bibliotecari sono quelli che tengono la società a galla. Non solo mettono in ordine i libri e indossano occhiali alla moda, ma sono anche esperti nella biblioteconomia e si assicurano che le informazioni siano disponibili gratuitamente e pubbliche. Diventa un bibliotecario e sarai circondato da libri e, allo stesso tempo, farai la tua parte per salvare il mondo.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
***
2. Editor
Gran parte dell’editoria non esisterebbe senza gli editor che ripuliscono i pasticci di tutti. Gli editor esaminano un testo per migliorarne lo stile, la chiarezza, la grammatica e il livello di accuratezza. Allo stesso tempo aiutano lo scrittore a trasformare un’immagine in una storia vera e propria. Diventa un editor, e potrai trascorrere la tua giornata di lavoro a salvare manoscritti e a correggerli per la gioia del tuo cuore.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – L’editor
***
3. Archivista
Gli archivisti lavorano per preservare gli archivi, che possono contenere qualsiasi cosa da manoscritti antichi a cartoline a diari fino a file digitali e film analogici. Gli archivisti sono richiesti da musei, università, ospedali, biblioteche, ecc.
***
4. Agente letterario
Gli agenti letterari mettono in contatto gli autori e i loro libri con gli editori, e senza di loro ormai l’industria editoriale avrebbe qualche difficoltà. Se ami leggere e sei il tipo di persona che racconta a tutti il libro che sta leggendo se gli è piaciuto particolarmente, allora potresti essere un agente letterario di grande valore.
***
5. Scout letterario
Sì, può essere anche un lavoro a parte, e si tratta proprio di guardarti il più possibile intorno per scoprire nuovi talenti letterari. In genere gli scout lavorano per agenti, editori o produttori cinematografici. Il loro lavoro è di scoprire il prossimo grande scrittore.
***
6. Traduttore
Se qualche volta hai provato a tradurre un intero paragrafo servendoti di Google Translate, allora potrai senz’altro capire quant’è prezioso il lavoro di un traduttore in carne e ossa. I traduttori letterari non sono soltanto dei grandi conoscitori di una lingua straniera, ma sono degli storyteller che reinterpretano un testo in una lingua del tutto nuova. È una professione creativa, specialmente quando si confronta con espressioni che non hanno una traduzione precisa nella lingua di arrivo.
***
7. Autore
Questa non è una carriera per deboli di cuore, ma qualcuno deve pur sedersi e scrivere tutti questi romanzi e racconti. E perché non tu? Il solo problema è che, a meno che tu non sia già una star, devi scrivere un intero manoscritto prima di poter sperare di pubblicare un libro. Così se vuoi essere un autore, inizia a scrivere!
***
8. Blogger
Può quello del blogger diventare un lavoro di per sé? La risposta sembra essere di no, a mano che non dimostri di essere così bravo da trasformarti in un freelance che scrive non solo per il proprio blog, ma anche per riviste e quotidiani online, fino a poter fare il salto sulla carta stampata.
LEGGI ANCHE – Book blogger o promoter?
***
9. Recensore
Probabilmente non diventerai subito un recensore per un grande quotidiano, ma molti siti web o riviste e quotidiani più piccoli sono alla ricerca di recensori che si possano occupare delle novità in ambito editoriale.
***
10. Correttore di bozze
Molte persone pensano che i correttori di bozze e gli editor siano la stessa persona. Nelle piccole realtà può accadere, ma in genere non è così, perché il correttore di bozza si occupa di rintracciare e correggere errori di altro tipo, come quelli di battitura.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Il correttore di bozze
***
11. Designer
Progettare copertine per i libri può essere il lavoro più cool se pensiamo al mondo dell’editoria. Se hai qualche inclinazione artistica, potresti considerare di mettere insieme un portfolio e intraprendere una carriera come creatore di copertine.
LEGGI ANCHE – Lavoro in editoria – Grafico editoriale
***
12. Voce narrante per audiolibri
Ti piace leggere ad alta voce? Ti piace ricoprire il ruolo di diversi personaggi? Se la risposta a queste domande è sempre sì, allora puoi anche pensare di intraprendere una carriera come attore per audiolibri. L’industria degli audiolibri sembra avere buone prospettive di sviluppo, potrebbe quindi valere la pena formarsi per questo lavoro e vedere se può essere quello dei tuoi sogni.
***
13. Librai
Anche se in questo momento le librerie indipendenti attraversano un momento di crisi, questo potrebbe cambiare e allora perché non provare a lavorare in una libreria? Sarai circondato da libri e da gente che li ama.
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
14. Insegnante di italiano
Tu ami i libri, e questo si sa. Perché allora non trasferire quest’amore per i libri alla prossima generazione? Come insegnante, potrai leggere e condividere la tua passione per la lettura. E quasi ogni amante della lettura e dei libri ricorda almeno un insegnante che gli/le ha ispirato la passione per la letteratura.
Per la foto, copyright: Thought Catalog.
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento