13 scrittori e i loro preziosi angoli di scrittura
Quanto incide sull’ispirazione il fatto di poter contare su uno spazio di lavoro adeguato?
Può un angolo di scrittura ordinato e appositamente dedicato risultare determinante nell’incrementare il livello di concentrazione di uno scrittore?
La sensazione è che le risposte a queste due domande potrebbero essere positive anche senza citare dati derivanti da studi scientifici.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
Del resto non è certo un caso che Virginia Woolf avesse indicato “una stanza tutta per sé” come una delle condizioni affinché una donna potesse diventare anche una scrittrice di successo.
E proprio dalla scrittrice inglese cominciamo per mostrarvi gli angoli di scrittura di tredici scrittori:
LEGGI ANCHE – Le 12 abitudini più strane degli scrittori
1. Virginia Woolf
LEGGI ANCHE – 59 cose che non sapevi su Virginia Woolf
***
2. Mark Twain
LEGGI ANCHE – C’era una volta il West – La figura di Mark Twain
***
3. E.B. White
LEGGI ANCHE – Gli strumenti utili per la scrittura di 18 celebri autori: segreti e ossessioni
***
4. Roald Dahl
LEGGI ANCHE – 10 cose che (forse) non sai su Roald Dahl
***
5. Martin Amis
LEGGI ANCHE – “L’invasione degli Space Invaders” di Martin Amis
***
6. Susan Sontag
LEGGI ANCHE – Le abitudini di scrittura di Susan Sontag
***
7. John Updike
LEGGI ANCHE – Quando gli scrittori litigano, ecco cosa si dicono
***
8. Colm Tóibín
LEGGI ANCHE – “The Empty Family” by Colm Tóibín
***
9. Charlotte Brontë
LEGGI ANCHE – Charlotte Brontë innamorata di un uomo sposato. Le sue compromettenti lettere
***
10. Anne Sexton
LEGGI ANCHE – 5 regole utili per lo scrittore perfetto
***
11. Jane Austen
LEGGI ANCHE – La verità sulla morte di Jane Austen
***
12. Rudyard Kipling
LEGGI ANCHE – Rudyard Kipling, lo scrittore dai mille volti
***
13. George Bernard Shaw
GRATIS il nostro manuale di scrittura creativa? Clicca qui!
***
E il vostro angolo di scrittura com’è? Ordinato, caotico, isolato? Perché non ce lo descrivete!
Per la prima foto, copyright: Thought Catalog
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento