10 libri che i ragazzi dovrebbero leggere
Ogni lista ha una sua parzialità. In questo caso, proponiamo una lista di 10 libri che i ragazzi, diciamo di età da scuola media superiore, dovrebbero leggere, almeno secondo chi scrive.
Una lista pop, da considerare in ordine sparso. A voi, con un “perché” per ogni testo:
Diceria dell’untore di Gesualdo Bufalino
Perché l’esordio fulminante dello scrittore comisano nasconde, sotto una scorza di barocco, una storia, filosofica e “fisica” allo stesso tempo, per molti versi debitrice a La montagna incantata di Mann.
Mine-Haha di Frank Wedekind
Perché è una storia di formazione che in poche pagine contiene utopia e distopia, educazione e ribellione.
Il verificazionista di Donald Antrim
Perché racconta di un fatto apparentemente stupido che innesca una riflessione straordinaria sul senso dell’esperienza e sul modo con cui ognuno di noi guarda a chi lo circonda.
Mele bianche di Jonathan Carroll
Perché, in fondo, si parla di un viaggio e ogni piccolo passo è già un viaggio, di per sé. Se poi la “magia” irrompe nella realtà e le fa concorrenza, è ancora meglio.
Sunset limited di Cormac McCarthy
Perché è il più “tosto” tra i dieci; un dialogo tra un aspirante suicida e un aspirante essere umano, in cui non si riesce a decifrare chi sia la vittima e chi il carnefice.
[I servizi di Sul Romanzo Agenzia Letteraria: Editoriali, Web ed Eventi.
Leggete la nostra Webzine
Seguiteci su Facebook, Twitter, Google+ e Pinterest]
Gli autonauti della cosmostrada di Julio Cortázar e Carol Dunlop
Perché è corredato da fotografie, racconta un viaggio improbabile, e testo e immagini sono due facce della stessa medaglia.
Il deserto dei tartari di Dino Buzzati
Perché Giovanni Drogo è una delle figure più indicative dello spaesamento novecentesco, e questo basterebbe a fare del romanzo una lettura obbligata.
It di Stephen King
Perché è una storia di amicizia, e l’amicizia è uno dei primi e più importanti sentimenti della vita umana.
Racconti di Edgar Allan Poe
Perché Poe è stato uno dei più grandi a capire come e perché ci si spaventa.
Flatlandia di Edwin Abbott
Perché è utile leggere una teorizzazione geometrica della società; teorizzazione che poi non è granché cambiata, dai tempi di Abbott.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Sono poco d'accordo con la scelta, o con alcune delle scelte (ma non conosco tutti i testi citati). Per esempio, Bufalino: credo rischi di far passare la voglia di leggere a molti adolescenti.
È chiaro che la scelta propone, tra le altre cose, l’idea di sollecitare i gusti più diversi; gusti di cui spesso neanche gli stessi adolescenti purtroppo sono a conoscenza.
Scusa, Alessandro, ma presentare un libro inarrivabile non favorirà la lettura e porterà, quindi, ad allontanarli. Sono certo che in una classe ci sarà uno studente che amerà il testo, ma per il resto della classe sarà solo una palla, niente di più.
Non conosco tutti i libri in questione, ma sono contenta di vedere finalmente una lista proposta agli adolescenti NON convenzionale: di solito anche gli insegnanti tendono a presentare ai ragazzi sempre e soltanto gli stessi autori e gli stessi romanzi, come ho sperimentato durante il percorso scolastico dei miei figli.
Sì, penso del resto che ciascuno di noi abbia vissuto, in età scolare, un’esperienza di questo genere. O convenzionali, o proposti convenzionalmente.
Sono d'accordo su diversi consigli, ma avrei inserito qualche testo in più con dei protagonisti giovani, anche se meno letterario, come "Cuore di cuoio" di Argentina o "Io non ho paura" di Ammaniti; il tempo di affinare in seguito il loro gusto non gli mancherà...
P.S. il post ricorda un po' i dieci libri per scrittori… ;o)
https://giovannituri.wordpress.com/2013/03/06/dieci-opere-per-aspiranti-...
Calogero Sciabbarrasi è Social Media Manager in Cemit DS. Nato a Caltanissetta nel 1983, online da così tanto tempo da aver usato il 56k e aver visto nascere Napster. Dopo tanti anni come Sales per Eni, in giro per la Sicilia, molla tutto per un master in marketing, che lo ha portato a seguire le proprie passioni digitali. Fonda una startup, Phabule, e si unisce al gruppo Digital di Cemit. Affascinato dai meandri della mente umana e dalla prevedibile irrazionalità della psiche. Gli piace viaggiare, fotografare e conoscere culture diverse, e quando non può, lo fa attraverso un libro. Tra i suoi progetti in un futuro prossimo, c'è un lancio in paracadute, proprio come Felix.
http://carquotesoptions.com/ http://getcheapcarquotes.com/
Invia nuovo commento