10 cose da fare durante la quarantena
Che cosa fare se la quarantena durasse più di quanto ci aspettiamo?
In questo periodo di forzato isolamento per molti di noi diventa sempre più necessario programmare meglio il nostro tempo libero dentro casa.
Non possiamo andare al cinema o al pub, neanche organizzare una cena con alcuni amici. Perciò, se non altro per non trovarci fra poche settimane demotivati a livelli rischiosi, abbiamo raccolto dieci idee per voi.
Speriamo che almeno una faccia al caso vostro e che porti qualche ora di leggerezza o di soddisfazione, ne abbiamo bisogno.
1. Scrivete una lista di almeno 15 persone che non sentite da tempo e che sono state per voi importanti
Tutti noi, presi dalle vicende quotidiane, perdiamo contatto con persone che frequentavamo di più e con piacere in passato. Ci siamo persi per caso o per qualche problema che pensato oggi si è del tutto ridimensionato e per la verità non era così grave come ritenevamo. Dopo avere scritto i nomi, appuntatevi i motivi che vi hanno allontanato. Programmate una telefonata al giorno od ogni due giorni, esordite con «Ciao, mi dispiace per come ci siamo allontanati, ma volevo assicurarmi che tu stessi bene in questo periodo». Forse la chiacchierata servirà a entrambi.
***
2. Prepara un dolce seguendo una ricetta e poi…
È vero che siamo isolati, ma è anche vero che possiamo essere empatici con idee semplici. Non importa che voi abbiate mai preparato o no un dolce in vita vostra. Provate. Una volta sfornato, assaggiatelo. Se è buono, tagliate metà dolce (l’altra metà per voi) e mettetelo in un piatto. Citofonate a uno dei vicini e una volta davanti alla porta, tenendo sempre le precauzioni indicate dai decreti istituzionali, porgete il piatto: «Ho pensato che metà dolce per la colazione vi potrebbe piacere». Se invece il dolce non è buono, ritentate fino a che lo sarà, per poi offrirlo. Magari scoprirete che il vicino è meno antipatico o burbero di quanto pensavate.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
3. Spostate mobili, divani, elettrodomestici, librerie
Dite la verità, da quanto tempo non lo fate? Ecco una buona occasione per le pulizie straordinarie. Oltre alla consueta pulizia, igienizzare quelle parti nascoste della vostra casa permetterà agli ambienti di essere più sani. Non confondete l’igienizzazione con la disinfezione: è solo con la seconda che distruggerete batteri, germi e virus e lo potrete eseguire esclusivamente con prodotti come PMC (presidio medico chirurgico), basterà guardare con attenzione l’etichetta. Non dimenticate di dedicarvi anche ai materassi, non solo sopra, ma anche sotto esiste un mondo da sconfiggere…
***
4. Bolletta che va bolletta che viene
Si spreca il numero delle volte nelle quali avete pensato di fare ordine nelle bollette cartacee passate, magari dividendo con precisione per tipo, anno e mese. Ecco arrivato il loro momento. Consiglio: radunatele tutte nel tavolo e dividetele subito per tipo: acqua, energia elettrica, telefono, internet, eccetera. Decidete poi la logica con la quale le ordinate. Potreste usare delle semplici scatole differenti oppure dei raccoglitori ad anelli con buste trasparenti a fori. Scoprirete che fare lo stesso con bollettini, bolli dell’auto, assicurazioni, multe, eccetera vi darà un grande senso di ordine e soddisfazione. Ricordate però di mettere subito in ordine la prossima bolletta!
***
5. Piccoli regali per quando tutto sarà finalmente finito
Non sappiamo ancora quando ma prima o poi ritorneremo ad andare in pizzeria o in palestra, a riprendere i figli a scuola, oltre a impegnare parte della giornata lavorando, riappropriandoci così della nostra normalità. Quello sarà il momento in cui ricominceremo a vedere le persone care e sarà una gioia. Quale migliore occasione di riabbracciare una persona con un piccolo regalo che avete creato con le vostre mani durante la quarantena? Le idee possono essere tantissime e i materiali sono spesso semplici e che già avete in casa. Se cercate su YouTube c’è soltanto l’imbarazzo della scelta e immaginate quel giorno in cui direte: «È stato difficile, ma un giorno ti ho pensato e così…», ricorderete il loro stupore.
***
6. Tour virtuali in Italia tra arte e cultura
Google, nel sito creato ad hoc https://artsandculture.google.com/project/wonders-of-italy, ha reso disponibile online una serie di tour virtuali gratuiti ad alcuni siti italiani di particolare rilevanza per arte e cultura. Dagli scavi di Pompei al Colosseo, dagli Uffizi di Firenze alla Basilica di San Marco di Venezia. E ancora: molti tra i più importanti musei del mondo hanno messo online le loro collezioni consentendo dunque delle visite virtuali. Eccone alcuni:
- Pinacoteca di Brera
- Galleria degli Uffizi
- Musei Vaticani
- Museo Archeologico di Atene
- Prado – Madrid
- Louvre – Parigi
- British Museum – Londra
- Metropolitan Museum – New York
- Hermitage – San Pietroburgo
- National Gallery of art – Washington
Un modo per restare attaccati alla nostra bellezza e al senso di speranza che ne può derivare.
***
7. Ascoltare musica classica per almeno un’ora al giorno
Stiamo vivendo tutti un periodo di grande stress inseguendo le notizie. L’ascolto della musica classica produce una serie di benefici sia fisiologici sia psicologici: riduce la pressione sanguigna, stimola l’emotività, favorisce il sonno, riduce l’ansia, allevia il dolore e incoraggia l’armonia. Su YouTube sono disponibili esecuzioni delle più importanti composizioni, da Beethoven a Vivaldi, da Mozart a Bach.
***
8. Riduci l’esposizione al flusso informativo
Lo sappiamo, la tentazione è fortissima, soprattutto ora che siamo obbligati a casa: informarci, conoscere, capire. Allora siamo sempre attaccati al web, Facebook prima di tutto e i giornali online, o alla televisione seguendo i vari programmi di approfondimento che dalla mattina fino a sera inoltrata ci subissano di informazioni e sulla situazione in Italia e nel mondo. Se informarsi è bene, anzi osiamo dire che è quasi doveroso, altrettanto importante è non lasciarsi travolgere dall’eccesso di informazione, con notizie spesso ripetute di continuo e con il riproporsi di interviste ai più disparati esperti. Vi consigliamo dunque di resistere alla tentazione e cercare di dedicare all’informazione non più di due ore al giorno, così da evitare lo stress e l’ansia.
Vuoi collaborare con noi? Clicca per sapere come fare
9. Meditate, meditate gente
No, non è una provocazione, ma un consiglio reale e concreto. Dedicate dai trenta ai quaranta minuti al giorno perché, come la musica classica, anche la meditazione può aiutare a stare meglio con se stessi, ma soprattutto a scaricare la tensione e l’ansia. Non sapete come cominciare? Ancora una volta ci viene in aiuto YouTube con video di meditazione guidata, meditazione trascendentale, meditazione del mattinoo prima di dormire, per rilassarsi, ecc.
***
10. Ascolta un libro
Molti lettori – anche tra quelli forti – in questo periodo affermano di non riuscire a concentrarsi su un libro e a leggere. Allora perché non ascoltarne uno? Magari insieme agli altri componenti della famiglia. Radio3 ha reso disponibili online tutti i podcast della trasmissione Ad alta voce. Romanzi letti da scrittori, attori, doppiatori… Un’occasione per passare del tempo insieme ai vostri cari lontani dalla televisione.
***
Avete trovate qualcosa di interessante fra le 10 cose da fare durante la quarantena?
Come ultimo consiglio, ma che per noi di Sul Romanzo è sempre il più intelligente, leggete i libri che da troppo tempo volete leggere, sarà pura bellezza.
Teniamo duro, ce la faremo!
Per la prima foto, la fonte è qui.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi
Commenti
Invia nuovo commento