Tutti i contenuti di Stefano Verziaggi
-
Tipo: BlogMer, 21/05/2014 - 10:30
Dunque, ci siamo: è in attivazione il secondo ciclo del TFA, il Tirocinio Formativo Attivo, di cui già si parlava e che riguarda il reclutamento dei docenti della scuola secondaria. Di che si tratta? È un percorso di un anno che si può frequentare dopo il diploma di laurea magistrale e che fa conseguire l'abilitazione all'insegnamento. Essa, al momento, ha due funzioni: permette la partecipazione ai concorsi (il prossimo sarà quello del 2015, così come è stato annunciato) e consente, su tutt'altro versante, ai docenti di essere assunti a tempo indeterminato nelle scuole paritarie. Molto discussa, invece, è la mancata attribuzione di un punteggio aggiuntivo o l'inserimento in una fascia apposita per il conferimento delle supplenze annuali.
La scadenza delle domande è il 16 giugno...
-
Tipo: BlogMer, 14/05/2014 - 10:30
Sembra di buon auspicio la partenza effettiva dei due cantieri per la scuola proposti dal MIUR; proprio questa settimana, infatti, ha preso il via il secondo, dedicato alle “Competenze per il Made in Italy”, mentre il primo, dedicato ai “Docenti”, ha già iniziato i suoi lavori la settimana scorsa.
Ma di cosa si tratta, nello specifico? Un gruppo di persone esperte nel settore sta lavorando concretamente, si spera, a delle proposte da fare al Ministro su due temi importanti per il mondo della scuola: da un lato la professionalità degli insegnati, dall'altro la possibile innovazione della didattica per evitare lo scollamento tra l'ambiente dell'istruzione e l'ingresso nel mondo del lavoro. Il primo rientra tra l'altro in un più ampio tema di discussione che prende in considerazione la formazione dei docenti, il reclutamento e la...
-
Tipo: BlogDom, 11/05/2014 - 09:30
Sono iniziate martedì le prove Invalsi nel sistema dell'istruzione pubblica. Le classi coinvolte sono il secondo e il quinto anno della scuola primaria, il terzo della scuola secondaria di I grado e il secondo della scuola secondaria di II grado. In particolare, martedì e mercoledì le classi coinvolte sono state quelle della primaria, che hanno diviso in due giorni la prova di italiano e quella di matematica; gli studenti delle superiori si cimenteranno in entrambe le prove martedì 13 maggio, mentre quelli delle terze di I grado dovranno aspettare giugno e gli esami: il voto della prova, infatti, fa media con quello delle altre prove per il risultato finale della promozione. Da quest'anno è stata eliminata la prova del primo anno della secondaria di I grado, perché, stando a quanto riferisce il sito del MIUR, «dal prossimo anno scolastico sarà possibile fornire i risultati della prova di quinta primaria anche alla scuola media che gli allievi frequenteranno da settembre».
Ma che cos'...
-
Tipo: BlogMer, 30/04/2014 - 10:30
Nel sito del MIUR sono state pubblicate le linee programmatiche del Ministro Giannini, vale a dire i termini con cui il ministro intende gestire il compito che le è stato affidato.
Sin da subito, viene ribadito il ruolo prioritario che l'istruzione ha all'interno del governo Renzi; il ministro ricorda che «non si tratta di una scelta casuale», ma di un adeguamento alle sfide della nostra società. Il MIUR deve quindi essere posto nelle condizioni di accelerare il processo di ricostruzione culturale ed educativa del Paese: termini forti, se li si legge in controluce, perché denunciano uno stato di degrado, anche di immagine, in cui la scuola e l'istruzione versano ormai da una ventina d'anni. Il Ministro analizza pure i punti che, a suo avviso, dimostrano tale situazione di incuria, come il precariato.
Quattro...
-
Tipo: BlogMer, 23/04/2014 - 11:30
Capita di innamorarsi di un libro, di portarlo a casa e leggerlo quasi senza pause, togliendo il tempo alle altre attività, magari persino rubacchiandolo al lavoro o agli impegni già presi. Per questo sento l'urgenza di raccontare, subito, le emozioni e i pensieri derivate dalla lettura di Parole di scuole di Mariapia Veladiano, Edizioni Erickson.
L'autrice non ha bisogno di presentazioni perché nota al pubblico dei lettori. Nel libricino in questione, però, Veladiano lascia la trama narrativa per dedicarsi alla saggistica. Il testo è costituito infatti da una lunga riflessione, non sistematica suddivisa in nuclei di discussione che riguardano, come il titolo stesso suggerisce, la scuola. Un libro per insegnanti, educatori, addetti del mestieri, ma in fondo un libro per tutti quelli che vogliono vedere e conoscere il mondo scolastico dall'interno, senza le punte polemiche di chi fa di questo lavoro una mera questione di...
-
Tipo: BlogMer, 23/04/2014 - 10:30
Il mese di maggio viene dedicato, ormai per tradizione dal 2011, alla promozione della lettura, con l'iniziativa "Il Maggio dei Libri". Da oggi, Giornata mondiale del Libro e dei Diritti d'autore, e fino alla fine del mese prossimo chiunque è invitato a organizzare e far conoscere eventi legati all'importanza del leggere nella formazione personale e collettiva. Sul Romanzo, ovviamente, non poteva mancare. Un intero mese, quindi, legato nella tradizione alla rinascita, alla primavera che esplode, ma che pensa ai nuovi strumenti, in particolare il web, per formare una rete di associazioni e iniziative che possano valorizzare le esperienze di lettura e coltivare, inoltre, i lettori di domani.
Le attività sono tutte coordinate dal Centro per il Libro e la Lettura del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e trovano il loro canale di diffusione nel...
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi