Tutti i contenuti di Pierfrancesco Matarazzo
-
Tipo: BlogMar, 16/06/2020 - 10:30
William Blake diceva che coloro che reprimono un desiderio, lo fanno perché è abbastanza debole da essere represso.
Se avessi avuto dei dubbi sulla veridicità di questo pensiero, leggere Guida il tuo carro sulle ossa dei morti del Premio Nobel Olga Tokarczuk (riedito in Italia da Bompiani con la traduzione di Silvano De Fanti) li avrebbe dissipati. L’autrice desiderava scrivere questo romanzo, ne aveva un bisogno intenso e insopprimibile, per questo lo ha messo su carta. Allo stesso modo i lettori desidereranno leggerlo, non tanto per la storia (avverto gli amanti di thriller a base di omicidi e colpi di scena che non è questo il fulcro attorno a cui ruota la narrazione), ma per i suoi personaggi e per i temporali di dubbi e idee che da essi Olga Tokarczuk fa fluire attraverso le pagine fino alla mente del lettore.
Desideri migliorare il tuo inedito? Scegli il nostro servizio di Editing
Il romanzo, aspramente criticato nella...
-
Tipo: BlogMer, 10/06/2020 - 10:30
Sarà che avevo in mente due romanzi con protagoniste femminili molto ben cesellati (avevo da poco concluso la lettura di Onori di Rachel Cusk, continuando a pensare a Eleanor Oliphant sta benissimo di Gail Honeyman), ma mentre leggevo Gusci, romanzo d’esordio di Livia Franchini (traduttrice e poetessa di origini toscane trapiantata a Londra) pubblicato da Mondadori, sentivo che qualcosa della sua protagonista non mi convinceva. Entrambi i romanzi citati narrano, come fa Livia Franchini in Gusci, la storia di una donna sola che in Onori si limita ad ascoltare le confessioni di sconosciuti durante un viaggio per dimostrare che gli esseri umani (soprattutto gli uomini) sono un branco di egocentrici viziati, mentre in Eleanor Oliphant sta benissimo la donna sola in questione scopre...
-
Tipo: BlogMar, 07/04/2020 - 10:30
Trama solida. Personaggi verosimili. Eventi che sorprendono il lettore e mettono in difficoltà i personaggi. Ritmo che tiene incollati alla pagina.
Queste alcune delle regole di un buon romanzo (se davvero credete che esistano) che Rachel Cusk ha violato senza paura con Onori, ultimo capitolo della sua trilogia (dopo Resoconto nel 2018 e Transiti nel 2019 – tutti editi da Einaudi e tradotti da Anna Nadotti) dedicata a Faye, scrittrice e io narrante che si mette in viaggio dalla Gran Bretagna (in cui vive sola dopo un divorzio, come Cusk) per raggiungere il continente e partecipare a un convegno letterario.
Fin qui la striminzita trama di Onori, che non delude i lettori affezionati di Cusk, offrendo loro un immenso flusso di coscienza di personaggi che appaiono sul...
-
Tipo: BlogMer, 08/01/2020 - 11:30
«Per andare dove non sai, devi passare per dove non sai». Di tutte le frasi che ho trascritto sulla prima pagina del nuovo romanzo di Sandro Veronesi, Il colibrì (edito da La nave di Teseo nella collana Oceani), è quella che meglio rappresenta lo spirito con cui il lettore si dovrebbe avvicinare alla storia di Marco Carrera. Il protagonista de Il colibrì è esattamente il personaggio che ci si aspetterebbe da Veronesi (da Caos calmo a Terre rare): toscano, benestante, professionista irreprensibile, ingenuo, in cerca (inconsapevolmente e suo malgrado) di qualcosa di non ben definito che gli cambi la vita. Quel qualcosa si materializza in Daniele Carradori, che piomba nello studio oculistico di Marco Carrera per metterlo in guardia dalla moglie Marina di cui Daniele è psicoterapeuta.
Gli incipit sono sempre stati uno dei punti di forza di Veronesi, che riesce a catturare l’attenzione del lettore come pochi fra i narratori contemporanei italiani, quello che spesso accade però è la diluizione di tale effetto, colpevoli le sue liste della spesa, le...
-
Tipo: BlogVen, 29/11/2019 - 11:30
Siamo in un palazzo, in uno dei tanti quartieri di Roma in cui il razionalismo degli anni Trenta ha dovuto fare i conti con l’esplosione demografica prima e con la compulsione per l’auto poi. In una stanzetta si ritrovano un gruppetto di ardimentosi fanatici della parola per partecipare a un seminario su uno strano oggetto definito “faction”. A risolvere l’arcano, un ragazzo dal volto pensoso e dolce che parla di immaginazione e realtà come di due elementi strettamente integrati. Per dimostrarlo proietta su un lenzuolo uno spezzone de La voce della luna, l’ultimo film di Federico Fellini, aprendo ai partecipanti (con i suoi commenti e le sue domande) una finestra sul mondo dei particolari. Piccole cose, azioni e naturalmente parole, che possono richiamare alla mente dello spettatore/lettore eventi, persone, luoghi e idee radicate in un particolare momento storico, culturale o socioeconomico di un Paese.
Sono passati più di dieci anni da quell’incontro e fra...
-
Tipo: BlogMer, 23/10/2019 - 12:30
Di Jonas Hassen Khemiri ricordo un’intervista di qualche anno fa. Con i suoi lunghi capelli lisci, il viso bronzeo e i denti scintillanti, quest’uomo svedese di origine tunisina, divenuto famoso come autore nel 2003 con One eye red (best seller in Svezia con più di 200 mila copie vendute), raccontava il suo rapporto con la lettura. «La lettura deve essere pericolosa» diceva Khemiri, non è un vaccino contro l’ignoranza, né assicura al lettore di diventare una persona migliore. Quello che deve offrire è l’opportunità di partecipare a un gioco creato dall’autore per scuotere il lettore e farlo entrare in luoghi e situazioni in cui non si vorrebbe mai trovare. Nel suo ultimo romanzo (La clausola del padre – pubblicato in Italia da Einaudi e tradotto da Katia De Marco), Khemiri dimostra cosa voglia dire tener fede a un principio.
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi