Tutti i contenuti di Annamaria Trevale
-
Tipo: BlogGio, 14/01/2021 - 12:42
Corrado Alvaro (San Luca, 1895 – Roma, 1956) è la voce più importante della Calabria, una regione che appare nel complesso meno rappresentata rispetto ad altre nella storia della letteratura italiana del Novecento. Nasce a San Luca, in provincia di Reggio Calabria (paese reso tristemente famoso in anni recenti dalla ‘ndrangheta): primogenito dei sei figli di una coppia relativamente benestante, a dieci anni viene mandato a studiare in un collegio gesuita di Frascati frequentato dai figli della buona borghesia romana, da cui si fa espellere per essere stato sorpreso a leggere testi proibiti. Termina quindi il liceo a Catanzaro e nel 1915 parte per il fronte della Prima Guerra Mondiale. Ferito sul Carso, viene congedato e nel 1916 inizia quella che diventerà una lunga carriera giornalistica nella redazione romana del «Resto del Carlino», il quotidiano bolognese.
Nel 1917 pubblica il suo primo libro, le Poesie grigioverdi ispirate all’esperienza da militare. Si trasferisce quindi a Bologna, dove conosce e sposa Laura Babini, ma già nel 1919 cambia nuovamente...
-
Tipo: BlogVen, 08/01/2021 - 11:30
Il lato oscuro delle cose. Archeologia del fantastico e dei suoi oggetti (Mucchi, 2020) è un saggio scritto da Ezio Puglia, ricercatore universitario che da tempo si occupa della letteratura fantastica, un genere nato in Europa nel diciannovesimo secolo e che conta fra i suoi protagonisti alcuni dei massimi scrittori del tempo, a partire da E.T.A Hoffmann (1776-1822), autore tedesco che viene considerato il padre di questo genere di narrativa.
Attraverso l’analisi di testi famosi e particolarmente significativi, Puglia traccia una sorta di storia della letteratura fantastica evidenziandone un aspetto particolare: quello che vede al centro delle narrazioni degli oggetti, spesso di uso comune e non particolarmente appariscenti, a cui gli scrittori attribuiscono caratteristiche insolite, oscure, cariche di significati simbolici e destinate a segnare pesantemente le vite dei personaggi.
...
-
Tipo: BlogGio, 07/01/2021 - 11:30
Luigina Bernocco, conosciuta come Gina Lagorio (Bra, 1922 – Milano, 2005) appartiene alla generazione di scrittori italiani formatisi culturalmente a partire dagli anni Trenta del Novecento e maturati negli anni del secondo conflitto mondiale.
Nasce a Bra, nel cuneese, ma trascorre gli anni dell’adolescenza in Liguria, frequentando l’istituto magistrale a Savona. Ad appena diciotto anni inizia a collaborare al «Giornale di Genova»: il redattore della pagina savonese, rimasto colpito dal tema con cui aveva vinto un concorso riservato agli studenti, le offre di scrivere recensioni dei film in uscita. Come avrebbe ricordato spiritosamente in seguito, il fatto di avere una tessera per accedere gratis alle sale cinematografiche e poterci portare un accompagnatore, la rende molto popolare e corteggiata dagli altri studenti, ma il cinema resterà una sua grande passione.
Durante la guerra si laurea a Torino in letteratura inglese e partecipa alla Resistenza con Giustizia e Libertà. Conosce così anche Emilio Lagorio, destinato a ricoprire incarichi...
-
Tipo: BlogMer, 23/12/2020 - 11:30
Fiori (Einaudi, 2020) è il decimo romanzo che Maurizio de Giovanni ha scritto raccontando la saga deiBastardi di Pizzofalcone, il gruppo di poliziotti chiamati a evitare la chiusura di un commissariato su cui è caduto un marchio d’infamia, per il comportamento disonesto di alcuni loro colleghi. Nonostante il pesante bagaglio di problemi personali e professionali che ciascuno di loro si porta dietro, questi poliziotti molto diversi tra loro riescono a diventare una valida squadra, capace di risolvere con successo crimini a volte inesplicabili.
In questo caso, come lascia immaginare il titolo, il punto di partenza è l’assassinio di Savio Niola, un anziano fiorista che una mattina viene rinvenuto assassinato in modo cruento in mezzo ai fiori del suo storico chiosco. Da lui si servivano da decenni gli abitanti del quartiere, ai quali sapeva consigliare cosa scegliere per trasmettere messaggi speciali...
-
Tipo: BlogLun, 21/12/2020 - 16:24
Chi ha letto i precedenti romanzi di Chiara Francini, brillante scrittrice oltre che attrice cinematografica e teatrale, accoglierà con piacere Il cielo stellato fa le fusa (Rizzoli, 2020), appena arrivato nelle librerie: non un vero e proprio romanzo, ma una storia che fa da cornice alla narrazione di altre storie, alla maniera di certi classici come Le mille e una notte e soprattutto il Decamerone, per restare nel mondo toscano dell’autrice.
Ci sono infatti otto giovani uomini e donne che, incontratisi in una sontuosa villa fiorentina per un convegno su “cibo e cultura”, per una non meglio precisata restrizione sono costretti a restarvi per un periodo più lungo del previsto, sotto la direzione dell’ineffabile governante Lauretta, e decidono di rompere la monotonia delle giornate raccontandosi delle storie, esattamente come...
-
Tipo: BlogVen, 18/12/2020 - 11:30
Cose portate dal mare (Besa-muci, 2020 – traduzione di Valentina Notaro) è un saggio di Ardian Vehbiu, scrittore e traduttore albanese, nato a Tirana ma da tempo residente a New York.
Cresciuto nell’Albania della dittatura di Enver Hoxha (al potere dal 1945 al 1985) e poi testimone del difficile passaggio alla democrazia a partire dagli anni Novanta, Vehbiu racconta mezzo secolo di vita del suo Paese partendo dai ricordi della propria infanzia e adolescenza, vissuti in un periodo di totalitarismo assoluto. Ricostruisce prima di tutto la vita quotidiana in un Paese rimasto completamente isolato per più di quarant’anni dal resto dell’Europa: la scelta politica del dittatore di mantenersi fedele all’ideologia stalinista anche dopo il ripudio della stessa da parte dell’Unione Sovieticaaveva determinato un distacco totale non solo dal mondo occidentale, ma anche da quello orientale e persino dalla Cina comunista.
- 1 di 109
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi