Tutti i contenuti di Lavinia Palmas
-
Tipo: BlogLun, 18/06/2018 - 10:30
Protagonista di Cetti Curfino, nuovo romanzo di Massimo Maugeri edito da La nave di Teseo, è una donna siciliana, dai tratti mediterranei, vedova di Cesco, muratore in nero, e madre di Sebastiano, un ragazzo che dopo la morte del padre abbandona la donna al suo destino.
Il lettore viene a conoscenza delle vicende attraverso la penna della protagonista: Cetti si trova in carcere perché deve scontare una pena e scrive alcune lettere al commissario di polizia per dare una spiegazione delle azioni che l’hanno condotta alla reclusione. Maugeri riporta le confessioni della donna rigorosamente in dialetto siciliano lasciando così trasparire la genuinità della donna che mai avrebbe pensato di trovarsi in una tale situazione.
La vita di Cetti cambia in seguito alla morte del marito. Un giorno mentre si trovava a lavoro l’uomo cadde dall’impalcatura e morì sul colpo lasciando moglie e figlio sulla strada. Nessun lavoro, nessun soldo in tasca, nessun amico che...
-
Tipo: BlogVen, 18/05/2018 - 11:37
La fuga dal proprio Paese, a causa della situazione politica di terrore, raccontata attraverso gli occhi di una bambina: è la storia narrata nel primo romanzo dell'autrice iraniana, naturalizzata tedesca, Mehrnousch Zaeri-Esfahani, intitolato La bambina della luna, edito da Rizzoli nella traduzione di M. Zaeri.
Con questo testo la scrittrice ha voluto ricordare fatti realmente accaduti e vissuti dalla sua famiglia quando, negli anni Ottanta, fu costretta a fuggire dall'Iran per il violento regime dell'Ayatollah Ruḥollāh Khomeini e a emigrare in Germania dove attualmente vive.
Protagonista delle vicende narrate è la piccola Mahtab, che in persiano significa bambina della luna proprio per i capelli lunghi neri e la pelle bianchissima, la quale vive assieme alla madre, al padre e ai tre fratelli Nasanin, Shadi e Milad. Mahtab ha una grande passione per i...
-
Tipo: BlogSab, 14/04/2018 - 09:30
Musa ispiratrice, artista creativa e icona di stile: Frida Kahlo è da sempre considerata simbolo della femminilità e punto di riferimento per la moda. In Iconic Frida – Vita, passioni e fascino in uno stile unico oltre le mode (edito da Centuria Libri) Massimiliano Capella, professore di Storia del Costume e della Moda e direttore scientifico di ARTE MODA ARCHIVE presso il Centro Arti Visive dell’Università degli Studi di Bergamo, ripercorre le tragiche vicende della vita dell’artista messicana, soffermandosi sulla sua incredibile capacità di esorcizzarle con vestiti e accessori in grado di veicolare la moda fino ai nostri giorni.
Capelli neri acconciati con fiocchi floreali, orecchini, collane, monociglio, baffi da «Zapata» scialle ricamato, abito messicano con balze sull’orlo inferiore e riccamente colorato: questi sono solo alcuni degli elementi che tornano alla mente non appena si nomina la celebre artista messicana Frida Kahlo. Mescolando abiti della tradizione messicana con quelli occidentali (era figlia di un emigrato ungherese), creò uno...
-
Affrontare le difficoltà con un occhio diverso. “Il fantastico viaggio di Stella” di Michelle CuevasTipo: BlogMar, 27/03/2018 - 10:30
Il fantastico viaggio di Stella. Un'amicizia ai confini è il commovente romanzo dedicato ai bambini a partire dai 9 anni di Michelle Cuevas, scrittrice statunitense, vincitrice del Premio Andersen nel 2016 e uscito per De Agostini nella traduzione di Tania Spagnoli.
Una storia che narra vicende che accadono nella vita di tutti noi.
La voce narrante è una bambina di undici anni, Stella, che si trova ad affrontare un momento delicato e particolare per la sua giovane età: la morte del padre.
La storia è ambientata alla fine degli anni Settanta, quando venne lanciato dalla NASA il Voyager Golden Record, il disco per grammofono inserito all’interno delle due sonde spaziali del Programma Voyager. Il supporto conteneva più di cento immagini, differenti suoni naturali della Terra, una selezione di musiche provenienti da varie culture, saluti della popolazione...
-
Tipo: BlogMar, 20/02/2018 - 12:30
Le case editrici per l'arte in Italia sono numerose. La produzione di libri d’arte comprende cataloghi, saggi, monografie, testi dedicati alla fotografia, al design, ma anche veri e propri volumi da collezionare.
Abbiamo stilato un elenco rigorosamente in ordine alfabetico di case editrici italiane dedicate all'arte.
Fondata da Marzia e Maurizio Corraini, la casa editrice d’arte Corraini Edizioni ha sede a Mantova ed è nata nel 1973 inizialmente come galleria d’arte. Si occupa della pubblicazione di libri d’arte, design e illustrazione.
Corraini Edizioni gestisce inoltre librerie e...
-
Tipo: BlogLun, 19/02/2018 - 11:30
Vincent in Love. Il lavoro dell’anima, edito da Cairo Editore, è il primo romanzo di Giovanna Strano, dirigente scolastica, appassionata di scrittura e arte che ci fa conoscere un lato rimasto nascosto di Vincent van Gogh: quello amoroso.
“Crederci sempre porta al successo”: questo è l’insegnamento che abbiamo tratto dopo la nostra intervista al pittore perché ciò che colpisce leggendo la sua biografia e le sue lettere è la forte determinazione nel raggiungere gli obiettivi sebbene si concludessero con insuccessi. Un uomo che appariva burbero, poco incline a sentimentalismi, solitario e folle. Van Gogh però non era solo questo e lo scopriamo con questa lettura. Giovanna Strano ci proietta all’interno di un mondo sconosciuto: quello dei rapporti di Vincent con le figure femminili. Forti passioni che lo spinsero più volte...
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi