Tutti i contenuti di Daniele Antonio Vigliotti
-
Tipo: BlogGio, 30/04/2020 - 09:43
In cinese la parola “Cina”, Zhongguo, vuol dire “Paese del centro”. Una definizione che, a causa del covid-19, si è rivelata quantomai calzante per la centralità assunta da Pechino, dal suo leader e dal suo popolo nel dibattito pubblico degli ultimi tempi. Primo focolaio della pandemia, il dragone ha saputo gestire gli ultimi mesi trasformando la più grave crisi affrontata dal secondo dopoguerra in una ghiotta opportunità per espandere la propria influenza.
Dalle accuse di Trump alla “diplomazia delle mascherine”, passando per la conquista del primato tecnologico grazie anche al 5G, stiamo assistendo all’affermazione sempre più crescente di un Paese che ha saputo trasformarsi nel corso degli anni e che ora sta agendo da attore globale in grado di imporsi in Occidente, nonostante quella diversità che Giada Messetti ben racconta nel suo ultimo libro, Nella testa del Dragone. Identità e ambizioni della nuova Cina (Mondadori).
... -
Tipo: BlogGio, 05/03/2020 - 09:30
Passione, impegno, trasparenza. Tre sostantivi che negli ultimi tempi di rado vengono associati alla politica e al mondo delle istituzioni, visti sempre con più sospetto da parte dei cittadini. Eppure c’è chi ha posto al centro del suo impegno politico e delle sue scelte proprio questi tre valori, alla luce dei quali ha giustificato una delle decisioni politiche che hanno aperto la strada a non poche critiche nei suoi confronti. Parliamo del Senatore Matteo Richetti, che racconta proprio di questo in «Presidente, non avrà la mia fiducia». Per chi non si riconosce in un Paese che «funziona così», in uscita oggi per Guerini e Associati.
Un titolo emblematico che rappresenta il momento topico del saggio: la volontà del Senatore di non votare la fiducia al Governo Conte bis, formato dal Movimento 5 Stelle e dal Partito Democratico, in cui Richetti ha militato per anni prima della sofferta decisione di abbandonarlo proprio per non seguirlo nell’avventura accanto ai Cinque Stelle. Un gesto...
-
Tipo: BlogGio, 27/02/2020 - 11:30
Sono entrate prepotentemente nelle nostre piazze. Hanno rivoluzionato il dibattito politico del nostro Paese. Hanno conquistato uno spazio nel nostro immaginario. Per i lettori di «La Repubblica» sono diventate la parola dell’anno. Sono state invitate da Maria De Filippi nella prima puntata – che andrà in onda questo venerdì – di «Amici», il talent ipergiovanilistico di Canale 5. Giornali, tg, talk show: tutti hanno detto di tutto su un fenomeno che sembra nato quasi per caso. Stiamo parlando delle Sardine.
Ma cosa sono realmente? Cosa diventeranno? Quali sono state le loro peculiarità e quali i loro errori dal punto di vista della comunicazione?
A queste domande risponde Sardine, fenomenologia di un movimento di piazza (Luiss University Press), una raccolta di saggi firmati da Emiliana De Blasio, Francesco Giorgino, Marco Francesco Mazzù e Giovanni Orsina. Un libro che analizza e approfondisce alcuni aspetti salienti del movimento, studiato dalla prospettiva tipica della sociologia della...
-
Tipo: BlogMar, 18/02/2020 - 11:30
La terra dei sogni. È questa l’immagine che spesso si associa agli Stati Uniti d’America. Ma è davvero così?
Francesco Costa, in Questa è l’America (Mondadori), ricostruisce le battaglie storiche degli USA, quelle che hanno segnato intere generazioni, e traccia un quadro chiaro della situazione attuale del Paese.
Si scoprirà che non è tutto oro quel che luccica, e che gli Stati Uniti sono impegnati da lungo tempo nell’affrontare questioni tanto controverse quanto fondamentali nella costruzione dell’identità di uno Stato, nel campo dell’istruzione, della sanità, della politica, contro la dilagante dipendenza da farmaci.
Non mancano riferimenti a episodi capaci di ridefinire la stessa cultura statunitense, considerata da tutti un baluardo dei valori liberali e democratici, e dei quali abbiamo discusso con l’autore del libro.
La prima domanda è quasi d’obbligo: come sono andate le primarie nei giorni scorsi...
- ‹‹
- 2 di 2
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi