Tutti i contenuti di Valeria Nobile
-
Tipo: BlogMar, 05/11/2019 - 13:30
Situazione: immaginate un gruppo di persone di varia estrazione sociale e provenienza geografica che, in una grigia sera di novembre, decide di andare a teatro, riempiendo quasi interamente la sala grande di uno dei più importanti teatri italiani. Sono tutti lì per la stessa ragione, ovvero assistere alla messa in scena di una commedia che, a partire dal suo debutto londinese nel lontano 1982, ha registrato un successo dopo l’altro, approdando anche sul grande schermo nel 1992. È divenuta ormai un classico del teatro contemporaneo e si contraddistingue per una scenografia piuttosto importante (per non dire imponente) e un testo altrettanto impegnativo. In quella sala così variegata, a fine spettacolo, ci si accorgerà di un fenomeno che ha ulteriormente accomunato tutti i presenti: le risate pressoché ininterrotte per tutte le due ore e mezza di spettacolo. Di cosa stiamo parlando esattamente? È arrivato il momento di contestualizzare. La commedia in questione è la celebre Rumori Fuori Scena di ...
-
Tipo: BlogLun, 04/11/2019 - 09:30
Nato a Leeds, classe 1934, Alan Bennett è una delle personalità teatrali e televisive più note al pubblico britannico. È impossibile avventurarsi in una libreria inglese (dalle grandi catene alle più piccole librerie indipendenti) e non notare tra gli scaffali almeno una delle sue opere che spaziano tra commedie, racconti brevi, sceneggiature o memoirs. Il faccione sorridente di Alan Bennett vi perseguiterà ovunque andrete. È inevitabile. Ma anche qui da noi non è poi così difficile trovarlo.
In Italia Bennett ha avuto, e continua ad avere, un discreto successo grazie al suo lavoro di prosa: testi fenomenali, come, La sovrana lettrice, Due storie sporchee La signora nel furgone sono certamente dei “must have” nelle nostre librerie personali, come dicono oltremanica. Quanto è conosciuto, invece, il teatro...
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi