Tutti i contenuti di Alessandra Piras
-
Tipo: BlogLun, 21/01/2019 - 11:30
«Ci vuole sempre qualcuno da odiare per sentirsi giustificati nella propria miseria»
Umberto Eco, Il cimitero di Praga
L'emarginazione del "diverso" – intendendo con quest'ultimo termine quello che in generale è definito come qualcosa o qualcuno che non è uguale né simile ad altro – è sempre stata una questione delicata e lo è tuttora, soprattutto se riferita alle razze o alle etnie, al sesso, alla religione o, ancora, a particolari condizioni psicofisiche delle persone dovute a diversi fattori, come l'età o altre condizioni di svantaggio. Infatti, sono da sempre le minoranze le più escluse socialmente perché più vulnerabili e i pregiudizi, la diffidenza e la paura spesso diffusi non fanno altro che accentuare il problema rendendo difficile l'integrazione.
Inoltre, la società contemporanea si basa su livelli...
-
Tipo: BlogGio, 17/01/2019 - 09:30
Sulla copertina di Inverno. Il racconto dell'attesa una bella immagine innevataintroduce ed esprime il libro quasi "parlando" a chi lo guarda grazie alle atmosfere e alle sensazioni che emana.A scriverlo è Alessandro Vanoli, bolognese, storico di professione – esperto di area mediterranea e del rapporto fra questa e il mondo islamico, con alle spalle altri saggi, di cui qualcuno redatto insieme a importanti personalità della cultura italiana – che ci conduce idealmente per mano attraverso i secoli inun lungo viaggio intimo e intimista dentro il periodo più rigido dell'anno. Si tratta del primo volume di una collana inedita dedicata alle stagioni, pubblicato a ottobre 2018 da una casa editrice come Il Mulino, che ha fatto delle scienze sociali, giuridiche ed economiche, e della ricerca in generale, una bandiera.Non si pensi però a un testo inanellato da avvenimenti cronologici, a volte noiosi da leggere e difficili da memorizzare: è infatti un saggio dalla scrittura efficace e suggestiva, con la presenza insolita di molti dettagli personali....
-
Tipo: BlogGio, 06/12/2018 - 11:30
«La letteratura non è nata il giorno in cui un ragazzino corse via dalla valle di Neanderthal inseguito da un grande lupo grigio, gridando "Al lupo, al lupo": è nata il giorno in cui un ragazzino, correndo, gridò "Al lupo, al lupo" senza avere nessun lupo alle calcagna. È del tutto incidentale che il poverino per aver mentito troppo spesso alla fine sia stato divorato da un lupo in carne e ossa. Il punto importante è che tra il lupo della prateria e il lupo della bugia esiste un intermediario scintillante: quell'intermediario, quel prisma, è l'arte della letteratura».
Una premessa è doverosa: Lezioni di Letteratura di Nabokov, di cui la citazioneriportata sopra si può considerare la summa, non è un saggio nel senso più stretto del termine. Il suo autore non lo ideò né con quell'intento e nemmeno per la pubblicazione ma, grazie anche alla moglie Véra e al figlio Dmitri, è stato possibile portare avanti e concludere un lavoro, possiamo dire di assemblaggio, che ha dato luogo a questo corposo...
-
Tipo: BlogLun, 29/10/2018 - 11:30
Michela Murgia ha inaugurato lo scorso 30 agosto con L'inferno è una buona memoria. Visioni da “Le nebbie di Avalon” di Marion Zimmer Bradley la collana Passaparola, nata da un'idea di Chiara Valerio per Marsilio – la casa editrice che ha perso recentemente il suo presidente Cesare De Michelis – dove scrittori italiani «raccontano del mondo e di sé partendo da un libro» e, come un gruppo di lettura, si rivolge «ai lettori, agli appassionati e ai curiosi».
Gli altri volumi sono Pura invenzione. 12 variazioni su “Frankenstein” di Mary Shelley scritto da Lisa Ginzburg e Una serie ininterrotta di gesti riusciti. Esercizi su “Il grande Gatsby” di Francis Scott Fitzgerald di Alessandro Giammei, le cui copertine, dai colori vivaci, mostrano un diritto e un rovescio per i due libri di riferimento.
Desideri migliorare il tuo...
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi