Tutti i contenuti di Alessandra Piras
-
Tipo: BlogLun, 18/01/2021 - 11:30
Nell’anno appena accantonato, fra gli anniversari letterari si è ricordata la morte dello scrittore e regista Pier Paolo Pasolini, avvenuta al Lido di Ostia nella notte fra il 1º e il 2 novembre del 1975. Un evento tragico e violento che si tinge ogni volta di giallo. Tanto che a quasi mezzo secolo di distanza si profilano ancora novità o colpi di scena sull’omicidio che ha visto un unico responsabile: l’allora diciassettenne Pino Pelosi, deceduto di recente, nel 2017.
Sono stati numerosi dunque gli omaggi e le iniziative – di cui molte necessariamente on-line – per celebrare una figura amata ma anche scomoda della cultura italiana. In questo filone si inserisce un’antologia dal titolo inequivocabile: Nuvole corsare(Caffèorchidea, 2020) pubblicato proprio nel mese della ricorrenza, a cura di Francesco Borrasso e Giuseppe Girimonti Greco.
Si tratta di quindici racconti di altrettante penne del nostro attuale panorama narrativo le quali, ognuna...
-
Tipo: BlogMer, 30/12/2020 - 11:30
Un thriller che anticipa nella sua introduzione un delitto che ancora non è accaduto è quanto di meglio possa capitare nell’esperienza di lettura di tale genere narrativo. Ti chiedi tutti i quando, i come e i perché della vicenda sin dalle prime battute e non vedi l’ora di sapere il resto.
Ed è quello che accade in Un crimine bellissimo dello scrittore americano Christopher Bollen, che dopo il successo di Orient ritorna con un nuovo libro sempre edito da Bollati Boringhieri, per la traduzione di Manuela Faimali.
La copertina fa intuire subito un’ambientazione nostrana, ma sempre nell’efficace prologo ne viene dato un assaggio con una breve quanto semplice descrizione:
«Fuori il sole tramonta su quella che è senza dubbio la più bella città del mondo».
... -
Tipo: BlogMer, 18/11/2020 - 11:30
Torna in libreria Romana Petri, fra le autrici italiane contemporanee più apprezzate dal pubblico specialista e non, con Cuore di furia (Marsilio, 2020) dopo il precedente lavoro, sempre di quest’anno, dedicato a Jack London. All’anagrafe Romana Pezzetta, è anche critica letteraria e traduttrice dal francese, dallo spagnolo e dal portoghese, figlia dell’attore e basso-baritono Mario Petri.
L’ambientazione è quella di una Spagna nel periodo della dittatura, senza datazioni specifiche e protagonista è “il padre di Norama Tripe”, ovvero Jorge Tripe.
Appena diciottenne prende un colpo in testa sferratogli dai falangisti con il calcio di un fucile o, forse, è il troppo sole a rimettergli in moto «quell’ematoma antico», comunque sia, scappa da Barcellona a Siviglia su di un trattore che non era nemmeno suo e che non sapeva guidare, abbandonando una moglie e una...
-
Tipo: BlogGio, 08/10/2020 - 12:30
Il nuoto è sinonimo di libertà, benessere, completezza, e permette di avere un rapporto simbiotico con l’acqua. Quest’ultima elemento primordiale, di cui siamo composti in percentuale variabile, nonché elemento fortemente ancestrale. L’acqua è vita per tutti noi e la sua importanza non sempre ce la ricordiamo. La diamo ormai per scontata.
In esergo del libro di cui stiamo per parlare c’è una citazione del poeta inglese Philip Larkin che dà all’acqua un valore sacrale a tutti gli effetti.
Il volume in questione è una silloge del giornalista e scrittore (ha esordito nel 2008) Alessandro Capponi, Gli effetti invisibili del nuoto, edito da Hacca, e sull’aggettivo contenuto nel titolo “gioca” parecchio l’intero lavoro narrativo con una resa misteriosa e allegorica ma non per questo poco realista. Inoltre, seppur si tratti di racconti, sono meno...
-
Tipo: BlogLun, 21/09/2020 - 10:30
I libri che parlano di libri hanno da sempre un fascino tutto particolare con un grande seguito di pubblico per via degli intrecci d’amore e d’avventura, una struttura da classico romanzo d’appendice e con i personaggi divisi fra buoni e cattivi. Impossibile non citare, in tal senso, l’ormai compianto Carlos Ruiz Zafón scomparso di recente che, con la tetralogia del cimitero dei libri dimenticati, ha avvinto i lettori con una storia che prende il suo corso proprio da una biblioteca che viene sottratta all’oblio.
Gli autori spagnoli si fanno notare in questo campo poiché un discorso simile, per genere e tematica, lo facciamo con L’amante di Barcellona, di un’autrice prolifica ed eclettica, Care Santos, anche lei originaria della stessa...
-
Tipo: BlogGio, 13/08/2020 - 10:30
Il 28 luglio scorso è uscito, per Mondadori, Gli amici di Emilio, un titolo che all’apparenza non tradisce l’ambiente e il clima della narrazione.
A scriverlo Graziella Monni, dirigente scolastico di professione, che si affaccia alla narrativa dopo essere stata finalista al Premio Calvino nel 2000, e lo fa con un lavoro che si pone a metà strada tra la formazione giovanile e il romanzo storico.
Siamo a Corilè, un paese immaginario dell’entroterra sardo, amministrato da Giovanni Lai che svolge il ruolo che noi ora chiamiamo sindaco e che all’epoca del fascismo prendeva il nome di podestà. Giovanni Lai è una persona coscienziosa, buona, amata da tutti, che agisce, o crede di agire in autonomia. Ma è alla dittatura che deve rispondere e a cui deve conformarsi, e comunque si sente orgoglioso del compito che deve svolgere. Quando ha avuto la nomina dal...
- 1 di 5
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi