Tutti i contenuti di Davide Spinelli
-
Tipo: BlogLun, 09/12/2019 - 11:30
Tracciare la parabola letteraria e biografica di Vladimir Nabokov è a tutti gli effetti un’impresa, sia per la quantità pregressa di letteratura sul suo profilo, sia per l’endemica complessità che intesse la sua produzione narrativa e/o critica. Basti pensare alle parole che lui stesso usò per definirsi, «uno scrittore americano, nato in Russia, cresciuto in Inghilterra dove ha studiato letteratura francese, prima di trascorrere quindici anni in Germania».
Nato nel 1899 da una famiglia della borghesia di San Pietroburgo, Nabokov ricevette sin dall’infanzia un’educazione ricca e stratificata, da cui ha plasmato il trilinguismo a cui si accennava: russo, francese, inglese. Con la prestigiosa laurea a Cambridge, sbarcò negli Stati Uniti nel 1940, all’inizio del secondo conflitto mondiale, occupando dapprima la cattedra di entomologia – altra sua grande passione – al Museo di Zoologia di Harvard e infine quella di letteratura russa alla Cornell University.
...
-
Tipo: BlogLun, 11/11/2019 - 09:30
Nel 2016, il fine autore teatrale Terence Davis ha avuto l’ardire di portare la storia di Emily Dickinson sul grande schermo, lasciando a Cynthia Nixon l’onore e l’onore di interpretarla in A Quite Passion. La parola “ardire” non è casuale, perché raccontare la poetessa americana significa al contempo raccontare un turning point decisivo nella storia della poesia occidentale, non solo dal punto di vista propriamente letterario ma anche da quello sociale, che oggi andrebbe sotto il nome di “questioni di genere”; raccontare Emily Dickinsonsignifica parlare di tutte le donne che, anche oggi, scrivono poesia e vivono di letteratura.
Il cosiddetto “caso Emily Dickinson” scoppiò nel 1890, quando fu pubblicata una piccola raccolta di poesie che, nel giro di due anni, contò undici ristampe e portò la giovane poetessa a un successo del tutto inatteso. Sulla sua biografia tanto è stato scritto, a partire dall’elemento inequivocabile che da sempre ha affascinato gli studiosi, ossia...
-
Tipo: BlogMar, 10/09/2019 - 10:30
«Niente avrebbe potuto sopravvivere
a una vita come la nostra»
L’indizio per questo nuovo viaggio nella letteratura americana, lo regala una scrittrice italiana che ha permeato visceralmente la cultura d’oltreoceano: Oriana Fallaci. Grandissima amante della letteratura a stelle e strisce e del protagonista di questo excursus, nel suo romanzo forse più famoso Lettera a un bambino mai nato (Rizzoli, 1993), racconta della parola “amore” come della parola di cui si abusa di più. Questa concezione quasi malata e straniante del sentimento, ci lega a uno degli scrittori simbolo della letteratura moderna: Francis Scott Fitzgerald. La cui grandezza, non va dimenticato, fu riconosciuta (quasi) solo postuma (a partite dagli anni...
-
Tipo: BlogMar, 20/08/2019 - 12:30
Il nostro viaggio di oggi oltrepassa duplicemente le coordinate che i profili dei Grandi di cui abbiamo parlato fin ora hanno tracciato: da un lato perché riconosceremo un poeta americano, che però in America non ha vissuto poi così tanto, e dall’altro uno dei più famosi scrittori di sempre, che ha trovato anche nell’influenza della grande letteratura americana la chiave di volta per le sue storie. Così, da una parte Ezra Pound, dall’altra James Joyce; ovvero colui che (assieme a Baudelaire) ha inventato la poesia moderna, e colui che ne ha seguito la lezione nella prosa.
La recente pubblicazione – Lettere a James Joyce – de il Saggiatore per la traduzione di Antonio Bibbò della corrispondenza dei due scrittori dal 1913 al 1945, ci offre l’occasione per raccontare una storia forse non troppo conosciuta: come si sono incontrati Joyce e Pound? La risposta è nel nome di un’altra grande figura della...
-
Tipo: BlogLun, 15/07/2019 - 12:30
«Il genio non è riproducibile. L’ispirazione, però, è contagiosa, e multiforme, e anche soltanto vedere, da vicino, la potenza e l’aggressività rese vulnerabili dalla bellezza significa sentirsi ispirati e riconciliati».
Questo era ciò che provava David Foster Wallace guardando Roger Federer sui campi in erba di Wimbledon, e forse nulla più del gioco del tennis ci aiuta a comprendere “il gioco” in cui lui era un maestro: la letteratura. Che, usufruendo di un aggettivo speso da Federico Buffa – il noto giornalista sportivo – nel descrivere la pallacanestro di Allen Iverson, si potrebbe definire “autistica”. Per chi conosce anche solo qualche frammento della biografia dello scrittore americano, potrebbe quasi sembrare una battuta di cattivo gusto, ma il suo gioco era proprio quello: una letteratura autistica a esclusivo vantaggio del lettore e non dell’autore.
Wallace è uno di...
-
Tipo: BlogVen, 14/06/2019 - 12:30
«Me la faccio con questa pollastrella vedete è carina
mi chiama Bukowski
Bukowski dice con questa vocina
e io dico che c’è
Ma voi non sapete che cos’è l’amore».
Inizia così uno dei testi di Orientarsi con le stelle, il volume edito da minimum faxche raccoglie tutte le poesie di Raymond Clevie Carver Jr., e che ci permette di comprendere la ratio del “volo letterario" da Charles Bukowski al viaggio nella letteratura del nativo di Clatskanie, una cittadina nella contea di Columbia in Oregon. Ma cos’è che lega i due scrittori americani? Un’evidente propensione, per certi versi dickensiana, verso l’ordinario insolito, che va poi a comporre il sostrato esistenziale del quotidiano, ove finanche l’elemento amoroso non...
- 1 di 4
- ››
Speciali
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi