Tutti i contenuti di Marcello Caccialanza
-
Tipo: BlogVen, 08/02/2019 - 11:30
Lo scrittore Nicolas Barreau offre nella sua ultima e strepitosa fatica letteraria dal titolo La donna dei miei sogni, una ghiotta occasione di riflessione per tutti quei lettori che, nonostante l’era digitale, credono ancora nella possibilità di un incontro fortuito con la propria anima gemella. Colui che è un romantico, per vocazione o più semplicemente per convinzione, farà di tutto per conquistarla e tenerla stretta a sé. È questodunque il punto di partenza di un romanzo divertente e accattivante. La donna dei miei sogni è edito dalla Feltrinelli nella traduzione di Monica Pesetti.
Il protagonista assoluto di questa rocambolesca vicenda rosa, ambientata, con gran dovizia di particolari, nella capitale francese, è il giovane e curioso Antoine, un intraprendente e alquanto belloccio proprietario di una prestigiosa libreria sita a Saint- Germain- des- Prés.
...
-
Tipo: BlogMer, 19/12/2018 - 13:30
K. Dove il destino non muore è l’ultima pregevole fatica della scrittrice Elisabetta Cametti, pubblicato dalla casa editrice Cairo.
Terzo capitolo di una saga assai appassionante e coinvolgente, il romanzo è in grado di suscitare nei lettori più avvezzi sensazioni ed emozioni, capaci di creare un pathos sopraffino. Quindi merita di essere letto, apprezzato, ma soprattutto vissuto con il cuore e con la mente.
La storia prende il via nel momento in cui la meravigliosa Katherine Sinclaire, affascinante manager dell’editoria, viene coinvolta, non per sua espressa volontà, nell’ennesimo “gustoso” intrigo archeologico. La causa scatenante di questa nuova avventura è da rintracciare nella superficialità di un guardiano dei Musei nazionali delle residenze napoleoniche. Il quale è in possesso di un prestigioso reperto di Napoleone Bonaparte, che, neanche a farlo apposta, ingolosisce i membri di una fantomatica e misteriosa...
-
Tipo: BlogMer, 31/10/2018 - 13:30
L’avvincente romanzo I figli di Dio, scritto da Glenn Cooper e pubblicato dalla casa editrice Nord nella traduzione di Barbara Ronca, è il terzo capolavoro che chiude la trilogia avviata con Il segno della croce e proseguita con Il debito.
Si tratta di un appassionato incastro letterario ben confezionato che narra una presunta triplice immacolata concezione che va a scuotere – con intrighi e misteri – le viscere più profonde che turbano le stanze del Vaticano.
Tre sedicenni che portano il nome di Maria vivono e agiscono in tre luoghi diversi del mondo. Le ragazze rimangono in dolce attesa tutte e tre nello stesso momento storico, nonostante la loro verginità conclamata.
Questo è dunque l’inizio dell’affascinante romanzo di Glen Cooper, che ha il merito di accompagnare il lettore in una dimensione quasi aulica, dove mistero, analogie e simbolismo si sposano in maniera...
-
Tipo: BlogVen, 05/10/2018 - 10:30
A Katarzyna Bonda la sua ultima fatica letteraria dal titolo Non esistono buone intenzioni, edito da Piemme nella traduzione di W. Da Soller e L. Resco, ha quasi rischiato di rovinare in qualche modo la carriera, causa le tematiche trattate con audacia e cattiveria, quali un amore molto sentito andato allo sfascio e una subdola dipendenza dall’ alcol.
Protagonista assoluta di questa assai interessante e intrigante vicenda a tinte gialle dell’autrice polacca è senza ombra di dubbio la poliziotta dal fiuto fine, Sasza Zaluska, una piacente e seducente donna di circa 36 anni, dai capelli rosso fuoco che, nonostante la sua fragilità emotiva, ha la straordinaria capacità di correggere il tiro e di riportarsi sulla retta via, come in una sorta di insperato miracolo di un Natale che avvolge il suo cuore sincero.
E così, come l’eroina di una tragedia greca ben riuscita, prende tutte le sue forze e si impone, come in un mantra assoluto, di ripudiare quell’ultima...
-
Tipo: BlogSab, 08/09/2018 - 12:30
La ragazza che amava Picasso, romanzo d’esordio di Camille Aubray, edito dalla casa editrice Piemme nella traduzione di Elena Cantoni, rappresenta in un certo senso un amore appassionato e appassionante per la Costa Azzurra e per l’arte in ogni sua forma e bellezza. L’autrice stessa sceglie di descrivere dunque un momento assai particolare dell’intensa vita del genio spagnolo; che del resto è stato anche un grandissimo amatore.
La frenesia creativa, che Picasso ha incanalato con estrema dolcezza e delicatezza nelle sue molte pitture e sculture, è andata sempre alla pari con le numerose e documentate vicissitudini sentimentali. Le sue varie relazioni amorose sono state estremamente complesse e assai travagliate: da quella con la prima moglie Olga Korlova, la giovane danzatrice che ha dato alla luce il piccolo Paulo; a quella con l’ingenua modella Marie-Thérése Walter, dalla quale il maestro ha ricevuto in dono la figlia Maya, dalla...
-
Tipo: BlogGio, 09/08/2018 - 12:30
Secondo molti studiosi della lingua italiana “la morte effettiva” dell’italiano parlato e scritto è avvenuta tra la fine degli anni Sessanta e gli anni Settanta, momento storico in cui si assiste a un clamoroso ed effettivo ribaltamento di valori che in un vortice d’innovazione contestatrice ha messo in discussione le precedenti certezze comportamentali e di costume.
Innanzitutto si è partiti con il non difendere più a spada tratta l’esclusiva dell’italiano come lingua sovrana della comunicazione famigliare e forbita; infatti l’estrema americanizzazione del nostro idioma ha contribuito in un modo alquanto subdolo alla creazione di neologismi che fino a quel momento era davvero inimmaginabile il solo pensarli. E soprattutto la ribellione giovanile di quegli anni di grande fermento, in materia di musica, letteratura e pensiero politico e sociale, ha fatto in modo – secondo molti storici linguistici e di costume – di dare il colpo di grazia alla nobiltà della nostra stressa lingua. È di questo periodo storico anche il fenomeno della sovrapposizione del dialetto alla lingua nazionale, operazione linguistica...
- 1 di 3
- ››
Speciali
- CAMP - 4 giorni nella natura per scrivere
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Corso di SCRITTURA CREATIVA online
- Corso di EDITING online
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Rapporto sullo stato dell’editoria in Italia 2017
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi