Tutti i contenuti di Adriano Fischer
-
Tipo: BlogGio, 22/02/2018 - 09:30
Eravamo tutti vivi è il romanzo d’esordio di Claudia Grendene, pubblicato da Marsilio editore.
È un romanzo difficile nella sua formulazione, non nella lettura – anzi, si aggiunge, piuttosto scorrevole e dinamico – perché l’autrice non ha scelto di parlare in prima persona, stilare un’autobiografia romanzata, colorata e picaresca, sollevare i drammi e farsi carico dei suoi sviluppi, né ha scelto di raccontare una storia con una voce narrante che supervisiona le sue creature.
Qui ha osato tirare e attirare il lettore nel labirinto di un romanzo corale e intrecciato come l’ordito e la trama di un tessuto.
Vuoi conoscere potenzialità e debolezze del tuo romanzo? Ecco la nostra Valutazione d’Inedito
È rappresentata, infatti, la storia di...
-
Tipo: BlogLun, 12/02/2018 - 11:30
Ode Plutonia è una raccolta di poesie di Allen Ginsberg che Il Saggiatore propone in questa nuova edizione curata e tradotta da Leopoldo Carra.
Le opera si collocano in un periodo determinato e particolare. Siamo tra il 1977 e il 1980, Ginsberg ha superato i cinquant’anni e sta attraversando il suo migliore periodo artistico, l’acme della maturità poetica ed espressiva. A questa si legano altri elementi che suffragano lo spirito fascinosco e provocatorio di un artista riconosciuto, allora, il poeta vivente più importante degli Stati Uniti d’America (nel 1974 riceverà, a riprova, il National Book Award for Poetry per La caduta dell’America).
Ginsberg è prima di tutto un poeta impegnato civilmente, gli anni, d’altronde, non suggeriscono altre espressioni: la Guerra del Vietnam da poco terminata, quella...
-
Tipo: BlogMer, 24/01/2018 - 11:30
Katherine Anne Porter, pseudonimo di Callie Porter, è da considerarsi indiscutibilmente una delle scrittrici più importanti del panorama letterario statunitense.
Come Flannery O’Connor ed Eudora Welty scrisse quasi solo racconti.
Donna del sud, texana, esperta narratrice, tra le più prolifiche della sua generazione, ha vinto il Premio Pulitzer e il National book award come giornalista e scrittrice di racconti.
Per sua stessa ammissione, le piaceva definirsi autrice di racconti o romanzi brevi. La Porter, a questo proposito, aveva preso una posizione ben precisa su come classificare la sua produzione. La suddivisione era schematica ed esaustiva, le sue opere infatti erano rubricate sotto quattro tipologie: racconti brevi, racconti lunghi, romanzi brevi e romanzi. Anche se, in fin dei conti, di romanzi ne aveva scritto uno solamente: La nave dei folli. Un romanzo che ebbe un enorme...
-
Tipo: BlogMer, 04/10/2017 - 11:30
James Darke sembrerebbe un personaggio realmente esistito, mentre lo scrittore che ce lo racconta, Rick Gekoski, un suo fidato biografo. Incarna, in qualche modo, una figura scontrosa e livorosa, disadattata, con toni sociopatici che, a torto o a ragione, potrebbe perfettamente rappresentare quella parte di noi che si tiene a reprimere o che magari costringiamo al silenzio.
James Darke, un anziano signore, un ex insegnante di letteratura che dopo la morte della moglie, Suzy, decide di chiudersi in casa, di non ricevere nessuno, fosse pure la figlia, di assicurarsi altresì di tenere sotto controllo il quartiere, chi, insomma, si avvicina all’ingresso di casa sua. Esemplare, d’altro canto, è l’intervento sullo spioncino della porta di casa; al tecnico – che sarà costretto, suo malgrado, a fare entrare in casa – chiederà una visione grandangolare in modo da poter scrutare anche chi si insinua, nella sua proprietà, dai punti più remoti.
James Darke è...
-
Tipo: BlogMar, 12/09/2017 - 11:30
Il lavoro di Francesco Vidotto, Meraviglia, edito da Mondadori, è un piacevole romanzo di formazione che segue la maturazione di un giovane ragazzo di montagna.
Lorenzo è un ragazzino delle Dolomiti, trasferito nella provincia veneta, nel piccolo paesino di Conegliano. La famiglia, per motivi di lavoro, ha dovuto abbandonare la città natale, Tai di Cadore un paesino abbarbicato sulle dolomiti bellunesi.
Lorenzo Coletti, cresciuto, quindi, e abituato alle montagne, adesso si trova spaesato, intimidito, non compreso dagli stessi genitori che premono molto perché s’impegni nello studio. A scuola, tuttavia, riporterà numerose insufficienze per colpa delle quali perderà l’anno scolastico. Nonostante l’inizio disastroso, Lorenzo avrà degli incontri che gli segneranno inequivocabilmente la vita.
GRATIS il nostro manuale di...
-
Tipo: BlogGio, 03/08/2017 - 11:30
Nicola H. Cosentino in Vita e morte delle aragoste, edizioni Voland, racconta una lunga e inestricata storia di amicizia tra Antonio e Vincenzo.
Se ne sono sentite e lette tante di storie di questo genere, ma la penna di Cosentino incide particolarmente sull’immaginario adolescenziale, per chi adolescente lo è stato almeno negli anni Novanta/Duemila, quando si ascoltavano “a palla” e con un leggero imbarazzo Hey Ya!, Dragostea Din Tei, In the Shadows.
Con uno sguardo lucido, quindi, l’autore ci offre la nostalgia di un periodo che abbiamo attraversato tutti, inevitabilmente. Ciascuno nella propria provincia, nel proprio quartiere, nel proprio più o meno sano contesto familiare.
Quei tempi in cui il futuro sembrava un “pianeta irraggiungibile”e non codificabile, e la felicità era sintetizzabile in...
- 1 di 2
- ››
Speciali
- Conoscere l'editing
- Corso online di Scrittura Creativa
- Corso online di Editing
- Corso SEC online (Scrittura Editoria Coaching)
- Scrivere un romanzo in 100 giorni
- Interviste a scrittori
- Curiosità grammaticali
- Case editrici
- La bellezza nascosta
- Gli influencer dei libri su Instagram – #InstaBooks
- Puglia infelice – Reportage sulle mafie pugliesi
- Letture di scrittura creativa
- Consigli di lettura
- L'Islam spiegato ai figli
- Interviste a editor e redattori
- Interviste a blog letterari
- Interviste a giornalisti culturali
- Interviste a docenti
- Come scrivere una sceneggiatura
- Premio Strega: interviste e ultimi aggiornamenti
- Premio Campiello: interviste e ultime novità
- Premio Galileo: interviste
- I nuovi schiavi. Reportage tra i lavoratori agricoli
- La Webzine di Sul Romanzo
Archivio Post
Più cercati
- Quanto fa vendere il Premio Strega? I dati reali
- Che tipo di lettore sei?
- I 20 consigli di scrittura di Stephen King
- Test di grammatica italiana, qual è la risposta giusta?
- Classifica dei libri più venduti di tutti i tempi nel mondo
- Come scrivere un romanzo: 15 modi utili
- 11 consigli per trovare la tua writing zone
- 13 cose che gli amanti dei libri sanno fare meglio di tutti
- 7 posti che tutti gli scrittori dovrebbero visitare almeno una volta
- Carlos Ruiz Zafòn ci racconta il suo Cimitero dei libri dimenticati
- I 10 film più divertenti di tutti i tempi
- I consigli di scrittura di 11 scrittori
- La reazione di Cesare Pavese quando vinse il Premio Strega
- Le 10 biblioteche più grandi del mondo
- Marcel Proust pagò per le prime recensioni di “Alla ricerca del tempo perduto”
- Perché uscire con uno scrittore? 10 motivi validi